Tenerife otto misure per porre fine agli ingorghi di Anaga


Tenerife otto misure per porre fine agli ingorghi di Anaga

Tenerife avvia un piano strutturato in otto interventi per risolvere la congestione stradale nel Parco Rurale di Anaga

Il Cabildo di Tenerife ha lanciato un piano d’azione articolato in otto misure concrete con l’obiettivo di affrontare in modo sistematico il problema degli ingorghi stradali nel Parco Rurale di Anaga, un’area di straordinaria rilevanza ambientale e paesaggistica, dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Il parco si estende su una superficie di circa 14.500 ettari nel settore nord-orientale dell’isola, coinvolgendo i comuni di Santa Cruz de Tenerife, La Laguna e Tegueste.

Contesto e motivazioni del piano

La decisione arriva in risposta alle reiterate richieste dei circa 2.000 residenti distribuiti nei piccoli nuclei abitati della zona, esasperati dai disagi causati dal costante sovraffollamento, soprattutto nei fine settimana e durante le festività. L’afflusso di visitatori – attratti dalla biodiversità, dai sentieri immersi nella laurisilva preistorica e dalle spettacolari formazioni geografiche del parco – ha determinato gravi problemi di mobilità, accessibilità e sicurezza.

La presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha presentato il piano come una risposta strutturale e integrata per salvaguardare la qualità della vita dei residenti, tutelare l’ambiente e garantire un accesso sostenibile ai visitatori.

Le otto misure del piano anti-ingorghi

  1. Sanzioni rigorose per la sosta irregolare
    Saranno applicate multe severe ai conducenti che parcheggiano lungo le carreggiate, ostruendo le corsie e compromettendo la sicurezza e la fluidità del traffico. Tale misura mira a scoraggiare comportamenti scorretti che aggravano la congestione stradale.
  2. Operazioni straordinarie di controllo e sicurezza
    In occasione di giornate con elevata affluenza, come la Settimana Santa, verranno attivate operazioni congiunte che coinvolgeranno la Guardia Civil, le polizie locali e la Polizia Canaria, per garantire il rispetto delle norme e l’ordine pubblico.
  3. Risanamento e miglioramento del manto stradale
    Si procederà con interventi di riqualificazione della viabilità, in particolare lungo la TF-12, arteria principale del massiccio di Anaga, per garantire condizioni di transito più sicure ed efficienti.
  4. Ampliamento delle piazzole di sosta
    Dieci aree saranno potenziate, con lavori di miglioramento delle cunette e riorganizzazione degli spazi per favorire la sosta temporanea in punti strategici, come Cruz del Carmen, contribuendo così a ridurre la sosta irregolare lungo le carreggiate.
  5. Potatura selettiva della vegetazione stradale
    Interventi di manutenzione mirata interesseranno la vegetazione che si affaccia sulle strade, migliorando la visibilità e aumentando la sicurezza per automobilisti, ciclisti e pedoni.
  6. Rafforzamento del trasporto pubblico
    Sarà potenziata l’offerta del trasporto collettivo, con particolare riferimento alla linea gratuita 948, che collega Azanos, Almáciga e Benijos. Il servizio sarà operativo durante il fine settimana del 12 e 13 aprile e nei giorni festivi della Settimana Santa, al fine di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto privata.
  7. Installazione di parcheggi dissuasori
    Sono previsti due nuovi parcheggi dissuasori nelle località di Las Canteras e Almáciga, concepiti per intercettare i flussi veicolari prima dell’ingresso nelle aree più sensibili del parco e promuovere soluzioni di mobilità integrata.
  8. Implementazione di una rete di sensori per il monitoraggio del traffico
    Verrà creata un’infrastruttura tecnologica per il rilevamento in tempo reale delle condizioni di viabilità, utile a ottimizzare la gestione dei flussi e a fornire informazioni aggiornate agli utenti.

Coordinamento istituzionale e governance del piano

Il piano è frutto di un incontro istituzionale tenutosi presso la sede del Cabildo, alla presenza della presidente Rosa Dávila, del colonnello della Guardia Civil Ángel Sanz, delle consigliere comunali Gladys de León ed Evelyn Alonso, e di rappresentanti delle amministrazioni interessate. Il tavolo ha definito una strategia operativa condivisa, basata sulla cooperazione interistituzionale e sull’impegno congiunto per la salvaguardia del territorio.

Un equilibrio tra fruizione turistica e tutela ambientale

Il Parco Rurale di Anaga rappresenta un bene comune di eccezionale valore naturalistico e culturale. L’obiettivo dell’intervento non è solo quello di ridurre gli ingorghi e i disagi per i residenti, ma anche di proteggere un ecosistema fragile, ricco di specie endemiche, e di garantire che l’esperienza dei visitatori rimanga autentica, sicura e sostenibile.

L’attuazione di queste misure segna un passo decisivo verso un nuovo modello di gestione territoriale orientato alla mobilità sostenibile, alla protezione ambientale e alla qualità della vita delle comunità locali.

Tenerife otto misure per porre fine agli ingorghi di Anaga


Lingua/ Idioma/ Language»