Tenerife investe 3.5 milioni per prevenire la fuga di talenti
Il Cabildo di Tenerife destinerà oltre 3,5 milioni di euro per aiutare i giovani qualificati a ottenere il loro primo impiego presso aziende dell’isola, al fine di prevenire la fuga di talenti. Il Programma Talentum Cedei, dell’area Innovazione, e il Progetto Práctica nascono come progetti distinti ma complementari per raggiungere questo obiettivo. Lo ha annunciato la presidente insulare, Rosa Dávila, insieme al vicepresidente, Lope Afonso, durante la conferenza stampa dopo il Consiglio di Governo settimanale. «In un solo anno, abbiamo ridotto il tasso di disoccupazione giovanile di oltre 11 punti, passando dal 35% al 24%», ha sottolineato Dávila. L’obiettivo della Corporazione insulare è rafforzare questa tendenza.
Le iniziative
Práctica, con un budget di 2,5 milioni di euro, mira a fornire un primo impiego ai giovani qualificati che non hanno ancora avuto l’opportunità di accedere a una posizione lavorativa correlata alla loro formazione. L’iniziativa è rivolta a persone con formazione universitaria, di FP (Formazione Professionale) o con Certificati di Professionalità, e sarà sviluppata attraverso la contrattazione diretta da parte delle aziende – 15 di loro hanno già manifestato interesse – e delle entità collegate al Cabildo.
Per quanto riguarda Talentum Cedei, l’iniziativa partirà nel 2025 con un budget di un milione di euro. Il suo scopo è evitare la fuga di giovani talenti specializzati. Attraverso l’area Innovazione, le sovvenzioni saranno destinate alle PMI dell’isola che operano in settori legati all’innovazione tecnologica, alle energie rinnovabili e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questo programma permetterà l’assunzione di 150 persone, con un contributo fino a 6.000 euro per la formazione in azienda, con un limite di 12 persone per ogni entità. «Non si tratta solo di offrire una prima opportunità, ma di fornire loro gli strumenti per competere nel mercato del lavoro con maggiori garanzie», ha spiegato la presidente insulare.
Azione Sociale
Lope Afonso ha annunciato una spesa pluriennale di 404.400 euro per il servizio di manutenzione degli ascensori nei centri dell’IASS. Nell’ambito dell’Azione Sociale è stata anche approvata la seconda proroga del contratto per il servizio di assistenza residenziale per 106 posti a Tenerife per persone con disabilità mentale, oltre a un finanziamento di 105.000 euro per il rinnovo dell’infrastruttura informatica di Sinpromi. Afonso ha sottolineato «l’importanza del miglioramento economico per sostenere i criteri di qualità a beneficio delle persone, con l’aggiornamento del costo per posto/giorno a oltre 82 euro, migliorando di quasi 30 euro il prezzo precedente».
Connettività
Il Consiglio di Governo ha approvato l’investimento di 1,5 milioni di euro per migliorare la connettività aziendale tra Santa Cruz e il Poligono Industriale del Valle de Güímar. Rosa Dávila ha spiegato che si tratta di «un passo decisivo nella nostra strategia di modernizzazione tecnologica». Il progetto prevede l’installazione di una rete in fibra ottica lungo 20 chilometri dell’autostrada del Sud (TF-1). Questa iniziativa fa parte del progetto Anello Insulare delle Telecomunicazioni, «un ambizioso progetto che mira a estendere la rete a tutti i comuni dell’isola entro il 2026», ha aggiunto la presidente. L’anello collegherà in modo efficiente le amministrazioni pubbliche e punti strategici, ottimizzando la gestione insulare e facilitando l’accesso ai servizi ad alta velocità. Il termine stimato per la conclusione dei lavori è di cinque mesi. La rete attraverserà i comuni di Santa Cruz de Tenerife, El Rosario, Candelaria, Arafo e Güímar.
Strade
È stata indetta la gara d’appalto per i lavori di riabilitazione della TF-344 a San Juan de la Rambla, Los Realejos e La Guancha, con un importo di 1,3 milioni di euro. Gli interventi riguarderanno la riabilitazione del manto stradale nel tratto delle medie altitudini di questi comuni. Questa operazione migliorerà la sicurezza per oltre 300 veicoli al giorno, molti dei quali pesanti, che transitano lungo questo tratto di strada di cinque chilometri.
Vigili del Fuoco Volontari
Via libera a una sovvenzione di 400.000 euro alle Associazioni dei Vigili del Fuoco Volontari per l’acquisto di otto veicoli antincendio leggeri forestali (BLF o Disuasorio). I gruppi beneficiari sono quelli di La Laguna, Tegueste, Güímar, Adeje, Guía de Isora, Santiago del Teide, Ycoden Daute e Los Realejos.
Turismo
Il Consiglio di Governo ha aggiudicato il contratto di servizi per l’implementazione di una piattaforma di Big Data e di un Ufficio di Governance dei Dati per il Turismo di Tenerife, finanziati dall’Unione Europea attraverso i fondi Next Generation. Il contratto ha un valore di 440.978 euro e un termine di esecuzione di 12 mesi. «Una mossa strategica per rafforzare la competitività del turismo a Tenerife», ha valutato Afonso.
Cultura
Sono state definite le basi per le sovvenzioni destinate alla programmazione delle sale private di arti sceniche per il 2024. L’obiettivo è finanziare parzialmente i costi di programmazione degli spettacoli per 100.000 euro – e quelli di carattere professionale per 210.000 – che verranno rappresentati tra il 1° dicembre 2024 e il 30 novembre 2025. È stata inoltre concordata una sovvenzione per le Scuole di Musica e Danza di Tenerife per l’anno scolastico 2023-2024.