Tenerife 3.8 milioni per modernizzare le infrastrutture idriche
Il Cabildo di Tenerife ha approvato un investimento strategico di 3,8 milioni di euro destinato a contrastare la siccità e migliorare le infrastrutture idriche dell’isola. Questo finanziamento permetterà al Consiglio delle Acque dell’Isola di Tenerife di realizzare nuove opere, ottimizzare i progetti in corso e pianificare interventi futuri per garantire la sicurezza idrica dell’arcipelago.
Allocazione dei fondi
L’investimento sarà suddiviso in tre aree principali:
- 1,7 milioni di euro destinati alla realizzazione di nuove opere.
- 1,4 milioni di euro finalizzati al miglioramento delle infrastrutture idriche attualmente in fase di costruzione.
- 634.000 euro riservati alla progettazione di nuovi interventi futuri.
Dichiarazioni istituzionali
La presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Questo investimento fa parte della strategia volta a garantire la sicurezza idrica di Tenerife. Il nostro impegno è rafforzare il ciclo integrale dell’acqua e modernizzare le infrastrutture per rendere l’isola più resiliente alla siccità, assicurando che nessun settore produttivo venga penalizzato dalla carenza di risorse idriche”.
Anche la Ministra dell’Ambiente, Sostenibilità, Sicurezza ed Emergenze, Blanca Pérez, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, specificando che 1,2 milioni di euro saranno destinati al “corridoio di approvvigionamento urbano nel nord di Tenerife – Fase A: Los Campitos Valle Molina”, mentre 500.000 euro finanzieranno la costruzione delle condotte di acqua desalinizzata e rigenerata da San Isidro al collegamento con l’Aeroporto di Tenerife Sud e alla zona industriale di Las Andoriñas.
Miglioramenti delle infrastrutture in corso
Dei 1,4 milioni di euro assegnati al miglioramento delle opere in costruzione, i fondi saranno ripartiti come segue:
- 770.500 euro destinati alla realizzazione dell’impianto di depurazione delle acque reflue di Cruz de Tarifes (La Guancha).
- 100.000 euro per il potenziamento dell’impianto di depurazione e dello scarico di Los Silos (Isla Baja).
- 200.000 euro per l’ampliamento dell’impianto di desalinizzazione EDAM di Granadilla.
- 190.000 euro per l’ottimizzazione dell’EDAM di Fonsalía.
- 100.000 euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici di autoconsumo presso l’EDAM di Abona.
- 100.000 euro per il potenziamento del sistema di allerta precoce, includendo l’implementazione di strumenti avanzati per i sistemi automatici di informazione idrologica e misuratori.
Pianificazione futura e nuovi progetti
Oltre agli interventi immediati, il Consiglio delle Acque sta elaborando progetti a lungo termine per la gestione sostenibile delle risorse idriche dell’isola. A tal fine, sono stati stanziati 634.000 euro per lo sviluppo di studi e nuove progettazioni, tra cui:
- Studio sull’acqua rigenerata ad Abona e utilizzo della diga di Río.
- Pianificazione del sistema di depurazione e trattamento delle acque reflue per Isla Baja – Fase II.
- Miglioramento dell’autostrada Juan Fernández.
- Progettazione del tratto finale del collettore generale di Valle Guerra.
- Realizzazione della condotta per il trasporto dell’acqua salmastra desalinizzata all’interno del sistema territoriale Ramo Nord-Ovest-Est.
- Studio per l’implementazione della tecnologia di Elettrodialisi Reversibile (EDR) presso l’impianto di depurazione di Los Letrados.
- Progettazione del sistema di risanamento, depurazione e rigenerazione Metropolitan II.
Tenerife 3.8 milioni per modernizzare le infrastrutture idriche, Conclusioni
L’investimento approvato dal Cabildo rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza idrica di Tenerife, modernizzando le infrastrutture esistenti e pianificando soluzioni innovative per il futuro. La strategia adottata mira a ridurre l’impatto della siccità e a garantire un approvvigionamento idrico sostenibile per cittadini e imprese dell’isola, rafforzando la resilienza del territorio di fronte ai cambiamenti climatici.