Nuovo cavo sottomarino in fibra ottica per collegare le Canarie alla penisola
Telefónica España ha annunciato il lancio di un nuovo progetto strategico, la realizzazione del cavo sottomarino PENCAN-X, che collegherà le Isole Canarie con la Penisola Iberica. Questa infrastruttura avanzata garantirà un significativo miglioramento della connettività tra l’arcipelago e il resto del mondo, assicurando prestazioni elevate e una latenza minima, cruciali per soddisfare le esigenze moderne di comunicazione digitale.
Il cavo PENCAN-X ha un duplice scopo: in primo luogo, sostituire una delle tre attuali rotte sottomarine che collegano le Isole Canarie alla Penisola, una delle quali sta per giungere alla fine della sua vita utile; in secondo luogo, aumentare la capacità di trasmissione e consentire l’erogazione di nuovi servizi in fibra ottica. Questo include la possibilità di offrire servizi avanzati come lo spettro dedicato all’interno del cavo sottomarino, pensati per soddisfare la crescente domanda di connettività proveniente da aziende, pubbliche amministrazioni e utenti residenziali.
Il progetto si distingue per l’efficienza rispetto alle rotte sottomarine esistenti: PENCAN-X fornirà infatti ben otto coppie di fibra sulla rotta tra la Penisola e le Isole Canarie, garantendo una latenza ridottissima e un aumento della capacità di dieci volte rispetto alle capacità attuali. Includerà inoltre le tecnologie più avanzate nel campo dei cavi sottomarini, rispondendo così alla crescente domanda di una rete sicura, ultra-larga, performante e a elevata capacità. Un’altra caratteristica fondamentale di PENCAN-X è l’integrazione dell’intelligenza di rete, che permetterà il ripristino automatico dei canali di traffico in caso di guasti, aumentando così la resilienza complessiva del sistema.
Grazie a questo progetto, le Isole Canarie saranno in grado di potenziare ulteriormente i loro servizi di connettività, allineandoli agli standard di performance offerti dai paesi più avanzati dell’Unione Europea. Ciò contribuirà a rafforzare l’interconnessione digitale tra l’arcipelago e gli altri territori europei, creando una rete robusta e competitiva.
La necessità di questa infrastruttura risulta ancor più evidente considerando il contesto delle Isole Canarie, dove la domanda di connettività è in continua crescita, alimentata da una popolazione sempre più connessa e da un flusso turistico annuale di circa 16 milioni di visitatori. Inoltre, l’arcipelago ospita due dei più potenti supercomputer ad alte prestazioni della Spagna (TEIDE HPC e LAPALMA HPC), nonché l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC), uno degli osservatori astronomici di riferimento a livello globale. Questi fattori evidenziano ulteriormente l’importanza di avere una rete digitale all’avanguardia, capace di sostenere progetti di ricerca scientifica avanzata, innovazione tecnologica e attività economiche ad alta intensità digitale.
Il progetto PENCAN-X è stato avviato lo scorso dicembre e prevede una durata complessiva di 24 mesi. I lavori di posa del cavo sottomarino includeranno approdi nella provincia di Cadice e sull’isola di Gran Canaria. Questo ambizioso progetto è stato possibile grazie ai finanziamenti del programma Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea. Inoltre, Telefónica España ha ottenuto un contributo finanziario complementare dal Ministero per la Trasformazione Digitale e la Funzione Pubblica, nell’ambito del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza finanziato dall’Unione Europea con il programma Next Generation EU.
Il supporto da parte dei fondi europei, sia tramite la Commissione Europea che tramite il Ministero per la Trasformazione Digitale e la Funzione Pubblica, è stato fondamentale per garantire che il progetto rispettasse gli elevati standard di sicurezza e le politiche di autonomia strategica dell’Unione Europea. Inoltre, è stato messo in atto un rigoroso approccio volto a minimizzare l’impatto ambientale, un aspetto cruciale per la realizzazione di opere di questa portata.
Con la realizzazione del PENCAN-X, le Isole Canarie non solo rafforzano la propria posizione come uno degli hub di connettività più avanzati al mondo, ma si pongono anche come un’area ad alto potenziale per le imprese che desiderano operare in un ecosistema digitale moderno e altamente interconnesso.