+ 20 milioni per la chiusura dell’anello insulare di Tenerife


+ 20 milioni per la chiusura dell’anello insulare di Tenerife

Il ministro dei Lavori Pubblici e dei Trasporti del Governo delle Canarie, Pablo Rodríguez, ha annunciato giovedì un significativo incremento del budget destinato al completamento della Circonvallazione Insulare di Tenerife. Il progetto, che prevede la realizzazione del tratto Santiago del TeideEl Tanque, garantirà il collegamento tra il nord e il sud dell’isola, contribuendo a una maggiore fluidità del traffico. L’aumento del finanziamento ammonta a 20 milioni di euro, grazie a una seconda modifica al bilancio, con una terza revisione già confermata che includerà l’ampliamento del tunnel di Erjos con due corsie per senso di marcia.

+ 20 milioni per la chiusura dell’anello insulare di Tenerife includeranno quattro corsie nel tunnel di Erjos

Rodríguez ha sottolineato che il progetto rappresenta l’intervento infrastrutturale “più grande” previsto dall’accordo autostradale. Ha inoltre evidenziato che la seconda modifica in fase di elaborazione mira a migliorare sia gli aspetti tecnici che quelli ambientali dell’opera, al fine di garantire una maggiore sostenibilità e una migliore integrazione con il territorio.

Rodríguez ha spiegato che il processo avrebbe dovuto essere completato già a metà dell’anno scorso, ma è stato ritardato a causa di un ricorso presentato da una delle Unioni Temporanee di Imprese (UTE) partecipanti alla gara d’appalto. La questione è stata infine risolta attraverso una trattativa che ha portato al pagamento di un risarcimento di quasi 14 milioni di euro per un errore nell’assegnazione del contratto.

Il ministro ha inoltre sottolineato l’importanza strategica del progetto, evidenziando che non sarà necessaria una nuova Dichiarazione di Impatto Ambientale (DIA), il che ha consentito una più rapida elaborazione delle modifiche.

Per quanto riguarda l’ampliamento a quattro corsie, Rodríguez ha spiegato che questa previsione era già stata inserita in fase di gara, sebbene tale pratica non sia usuale. Pertanto, prima del completamento dei lavori, l’infrastruttura verrà adeguata per includere la nuova configurazione viaria, previa elaborazione della relativa DIA.

A tal proposito, Jonathan Martín ha evidenziato l’importanza di questa modifica, sottolineando che sarebbe difficile per i cittadini comprendere l’inaugurazione di un’opera di tale portata senza un’adeguata capacità di gestione del traffico. Ha inoltre messo in guardia sul rischio di un collo di bottiglia all’uscita del tunnel e nel punto di connessione con la tangenziale nella zona sud, qualora l’ampliamento non venisse realizzato in modo adeguato.

Secondo il Governo delle Canarie, questo intervento infrastrutturale rappresenterà un notevole passo avanti per la mobilità sull’isola, facilitando la connessione tra il nord e il sud e contribuendo significativamente alla riduzione della congestione nell’area metropolitana di Santa Cruz de Tenerife – La Laguna, con particolare riferimento all’asse viario della TF-5. Il progetto rientra in un più ampio piano di modernizzazione delle infrastrutture viarie, volto a migliorare l’accessibilità e la qualità della vita per i residenti e i visitatori dell’isola


Lingua/ Idioma/ Language»