Spagna la migliore economia dell’OCSE nel 2024


Spagna la migliore economia dell’OCSE nel 2024

Secondo The Economist, la Spagna è stata l’economia con le migliori performance tra i Paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nel 2024. L’analisi si basa su cinque variabili chiave utilizzate per classificare i 37 Paesi che compongono il think tank delle economie avanzate: Prodotto Interno Lordo (PIL), inflazione, andamento del mercato azionario, riduzione della disoccupazione e saldo fiscale.

Un panorama mondiale misto

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il 2024 è stato caratterizzato da dati economici globali generalmente positivi: il PIL mondiale è aumentato del 3,2%, l’inflazione si è attenuata e l’occupazione è cresciuta. Tuttavia, permangono significative differenze tra le economie. I Paesi del Mediterraneo, per il terzo anno consecutivo, si confermano in testa alle classifiche, con la Spagna che guida, seguita da Grecia, Italia, Irlanda e Danimarca. Al contrario, il Nord Europa ha registrato i risultati più deludenti, con Gran Bretagna e Germania in evidenza negativa, mentre Lettonia ed Estonia chiudono la classifica.

Prodotto Interno Lordo (PIL)

Il PIL, definito da The Economist come l’indicatore più affidabile della salute economica generale, ha registrato una crescita superiore al 3% in Spagna. Questo risultato è stato trainato da un solido mercato del lavoro e da elevati flussi migratori, che hanno contribuito ad aumentare la produzione economica. Al contrario, Paesi come Germania e Italia hanno subito una stagnazione della crescita economica, principalmente a causa dei costi energetici elevati e della lentezza della produzione manifatturiera.

Disoccupazione

I Paesi del Sud Europa hanno raggiunto livelli storicamente bassi di disoccupazione. In Spagna, il tasso di disoccupazione ha toccato il minimo da oltre un decennio, con 2,59 milioni di disoccupati a novembre, il dato più basso per questo mese dal 2007. Tuttavia, il tasso di disoccupazione giovanile resta critico, superando il 40%. Anche l’Italia ha segnato progressi significativi, con una riduzione del tasso dell’1,4% dall’inizio dell’anno. Al contrario, Nord America ha visto un lieve aumento della disoccupazione.

Spagna la migliore economia dell’OCSE nel 2024, il mercato azionario

Il mercato azionario spagnolo ha registrato ottimi risultati: l’IBEX 35 ha superato i 11.900 punti, con una crescita annua di quasi il 17%. A livello internazionale, i mercati azionari statunitense e canadese hanno dominato in termini di performance, mentre il Nikkei 225 giapponese ha raggiunto un massimo storico. Invece, mercati come Finlandia e Corea del Sud hanno subito contrazioni, legate in parte a crisi politiche.

Inflazione e saldo fiscale

L’inflazione core in Spagna si è attestata al 2,4% a novembre, in calo rispetto al mese precedente. Tuttavia, in Paesi come Gran Bretagna e Germania, i prezzi nei servizi restano elevati. Per quanto riguarda il saldo fiscale, Danimarca, Portogallo, Norvegia e Irlanda si sono distinte per aver raggiunto surplus significativi. In Spagna, la pressione fiscale è diminuita per il terzo anno consecutivo, con un calo maggiore rispetto alla media OCSE.

Reazioni politiche

Il presidente del Governo, Pedro Sánchez, ha celebrato questi risultati, definendo il 2024 uno dei momenti migliori per l’economia spagnola negli ultimi decenni. Anche il ministro dell’Economia, Carlos Body, ha sottolineato che questo riconoscimento rafforza la posizione internazionale della Spagna.


Lingua/ Idioma/ Language»