Sovvenzioni per Sistemi di Accumulo di Energia Rinnovabile
Sovvenzioni per Sistemi di Accumulo di Energia Rinnovabile: Un Passo Decisivo per la Decarbonizzazione delle Isole
Il Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO) ha annunciato un bando per sovvenzioni destinate allo sviluppo di progetti di accumulo di energia rinnovabile, con particolare attenzione all’installazione di batterie. Questo programma di finanziamento, del valore complessivo di 700 milioni di euro, sarà gestito dall’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio Energetico (IDAE) e rappresenta un’iniziativa chiave per incentivare l’adozione di fonti energetiche pulite e promuovere la decarbonizzazione, soprattutto nelle aree insulari come le Canarie.
Obiettivi e Impatto del Programma
L’obiettivo principale di queste sovvenzioni è fornire agli sviluppatori gli strumenti necessari per immagazzinare l’energia rinnovabile prodotta e ridurre le perdite di elettricità che non può essere immediatamente immessa nella rete. Attualmente, nelle Isole Canarie, oltre il 10% della produzione di energia rinnovabile viene disperso senza indennizzo, causando perdite economiche significative e rallentando l’espansione del settore. Grazie a questo finanziamento, si prevede di superare questo ostacolo, incentivando investimenti che erano bloccati da anni a causa dell’assenza di supporto normativo e finanziario.
Per il solo arcipelago canario, il bando destina 22,5 milioni di euro, con finanziamenti che potranno coprire fino all’85% dei costi dei progetti approvati. Questa dotazione dovrebbe favorire il rilancio degli investimenti nel settore, che attualmente soffre di una stagnazione con una penetrazione delle rinnovabili ferma al 20%, ben al di sotto della media nazionale del 57%.
Affidabilità delle Batterie e Confronto Internazionale
Un punto di dibattito nel settore è la maturità tecnologica delle batterie di accumulo. Tuttavia, fonti esperte sottolineano che esistono già esempi di successo, come in California, dove i sistemi di accumulo immagazzinano una capacità tre volte superiore a quella necessaria per una completa decarbonizzazione delle Isole Canarie. Mentre negli Stati Uniti l’adozione di questi sistemi è iniziata oltre sette anni fa, nelle Canarie la mancanza di una strategia chiara ha comportato ritardi considerevoli.
Sfide e Obiettivi di Decarbonizzazione
Secondo le stime di Red Eléctrica, per raggiungere la decarbonizzazione entro il 2040, le Isole Canarie dovrebbero installare tra 300 e 400 MW all’anno di nuova capacità rinnovabile. Tuttavia, nel 2024 si sono installati appena 58 MW, evidenziando il divario tra le necessità e il ritmo attuale di sviluppo. La capacità installata dell’arcipelago è di soli 949 MW, un valore lontano dagli 11.000 MW stimati come necessari per una transizione completa.
Una delle cause principali della lentezza negli investimenti in rinnovabili è la complessità burocratica legata all’approvazione di nuovi progetti. Per superare questo ostacolo, il Ministero sta collaborando con le autorità regionali per individuare le “Renewable Acceleration Zones” (ZAR), aree particolarmente idonee per l’installazione di impianti rinnovabili. Questo processo, ancora in fase di consultazione pubblica fino al 18 febbraio, mira a velocizzare le autorizzazioni e ridurre i tempi di attuazione dei progetti.
Struttura del Finanziamento e Tipologie di Progetti Ammissibili
Le sovvenzioni saranno finanziate attraverso i fondi FESR 2021-2027 e mirano a sostenere tra 80 e 120 progetti innovativi di accumulo di energia, che dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2029. I finanziamenti copriranno due principali categorie:
- Progetti di accumulo indipendenti: sistemi autonomi collegati alla rete elettrica, inclusi impianti di pompaggio reversibile, batterie stazionarie e sistemi di accumulo termico.
- Progetti di accumulo ibrido: soluzioni integrate con impianti di produzione rinnovabile, sia nuovi che già esistenti.
Le spese ammissibili comprendono opere civili, strutture di stoccaggio, apparecchiature e sistemi ausiliari, nonché costi accessori come trasporto, assemblaggio e gestione della costruzione. Le Isole Canarie sono state classificate come “regione in transizione” e, di conseguenza, riceveranno un livello di finanziamento elevato, sebbene le regioni meno sviluppate otterranno la quota più consistente dei sussidi.
Sovvenzioni per Sistemi di Accumulo di Energia Rinnovabile
Il bando per le sovvenzioni ai sistemi di accumulo energetico rappresenta un’opportunità senza precedenti per accelerare la transizione energetica nelle Isole Canarie e in tutta la Spagna. Grazie a questi fondi, sarà possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorare l’efficienza del sistema elettrico e attrarre nuovi investimenti nel settore delle rinnovabili. Tuttavia, il successo del programma dipenderà anche dalla capacità delle autorità di semplificare le procedure burocratiche e garantire un rapido accesso ai finanziamenti per gli sviluppatori.