Settimana Santa Adeje 2025 il programma
La Settimana Santa di Adeje: Tradizione, Cultura e Fede
La Settimana Santa di Adeje affonda le sue radici nel XVI secolo, quando nel comune iniziarono a svolgersi le prime processioni religiose. Nel corso del tempo, questa celebrazione si è evoluta, arricchendosi di un prezioso patrimonio di immagini sacre ed elementi storici che la rendono unica. Grazie a un costante impegno di innovazione e adattamento alle esigenze della comunità, la Settimana Santa di Adeje è oggi un evento di grande rilevanza culturale e religiosa.
La Rappresentazione della Passione: Un Evento Iconico
Uno degli eventi più significativi della Settimana Santa di Adeje è la Rappresentazione della Passione, una spettacolare messa in scena che si svolge lungo la Calle Grande il Venerdì Santo. Giunta alla sua 28ª edizione, questa rappresentazione vede la partecipazione di oltre 300 persone, tra attori, comparse e rappresentanti della comunità locale.
Questo evento non solo rafforza il senso di appartenenza e condivisione tra gli abitanti di Adeje, ma ha anche acquisito una dimensione internazionale, venendo trasmesso in diretta su 13 canali televisivi nazionali, sulla televisione regionale (TVC) e sulle piattaforme digitali del Comune (YouTube e Facebook).
Le Novità della Settimana Santa: I Pasos Chicos
Tra le innovazioni più recenti spiccano i Pasos Chicos, introdotti negli ultimi anni per coinvolgere i più piccoli nella celebrazione. Questa processione, che si tiene il Sabato delle Palme, prevede immagini sacre in formato ridotto, adatte alle dimensioni dei bambini che frequentano le classi di catechismo e alle loro famiglie. Un momento emozionante che è ormai parte integrante del programma.
Un Evento di Valore Sociale e Culturale
Secondo il sindaco di Adeje, la Settimana Santa rappresenta molto più di una semplice festività religiosa: è uno spazio culturale e sociale che favorisce la convivenza pacifica tra tutti i cittadini. Un esempio concreto di questa visione è il design del programma di questa edizione, curato dal designer locale Sebastián Hernández Gómez. Il verde, simbolo di speranza, domina la grafica in onore della Vergine della Speranza, celebrata quest’anno in occasione dell’Anno Giubilare della Speranza.
La Via Crucis del Popolo: Un Pellegrinaggio Comunitario
Il programma si apre con la Via Crucis del Popolo, un percorso di fede che attraversa diverse località del comune dal 31 marzo al 4 aprile. L’immagine del Nazareno del Perdono partirà dalla Chiesa Madre di Santa Úrsula e attraverserà Tijoco, La Hoya, Armeñime, Los Olivos e Faañabé, per concludersi nel centro storico di Adeje. Ogni tappa prevede celebrazioni eucaristiche, la traslazione dell’immagine e la rappresentazione delle stazioni della Via Crucis, con la partecipazione attiva degli abitanti di ogni quartiere. La conclusione sarà arricchita da un concerto sacro della Banda del Patronato Musicale della Villa de Adeje.
Serie di Conferenze e Mostre: Un Approfondimento sulla Passione di Cristo
Dal 6 al 9 aprile, presso lo Espacio de Historia y Arte El Barranco, si terrà il 1° Convegno sulla Storia, la Scienza e i Misteri del Cristianesimo. Esperti di teologia, medicina legale, psichiatria e cinema offriranno una prospettiva multidisciplinare sulla Passione di Cristo. Tra i relatori, il giornalista e teologo Andrés Brito parlerà delle prove storiche dell’esistenza di Gesù, mentre lo psichiatra Eduardo Vera Barrios analizzerà l’impatto psicologico della Passione. Il medico legale Alfonso Sánchez Hermosilla si concentrerà sulle cause della morte di Gesù, basandosi sulla Sindone di Oviedo e sulla Sindone di Torino, mentre il critico cinematografico Manuel Díaz Noda discuterà della rappresentazione di Gesù nel cinema.
Parallelamente, a partire dal 5 aprile, saranno allestite due mostre tematiche:
- “Archeologia biblica: quando la scienza ripercorre il mito”, che esplora le evidenze storiche dietro racconti biblici come il Diluvio Universale, la Torre di Babele e la distruzione di Sodoma e Gomorra.
- “Reliquie e oggetti sacri: potere e devozione nel mondo giudaico-cristiano”, che approfondisce la storia di reperti sacri come l’Arca dell’Alleanza, il Santo Graal e la Lancia di Longino.
La Proclamazione e l’Inizio della Settimana Santa
Sabato 5 aprile, presso il Convento di San Francisco, si terrà la Proclamazione della Settimana Santa di Adeje, presieduta da Honorio Campos Gutiérrez, vicario episcopale e parroco di Nostra Signora della Concepción e San Isidro de La Orotava.
La cerimonia includerà una tavola rotonda sulle diverse sfaccettature della Settimana Santa, dalla liturgia alle processioni, fino agli spettacoli teatrali. Seguirà l’inaugurazione delle mostre e un concerto sacro nell’ambito del Festival di Musica Sacra delle Canarie, con l’esibizione del Tredici Trío.
Le Celebrazioni Liturgiche e le Processioni Tradizionali
A partire da venerdì 11 aprile, le parrocchie di Adeje ospiteranno le celebrazioni liturgiche e le processioni solenni che caratterizzano la Settimana Santa. Tra gli eventi più attesi:
- Lunedì Santo: Processione di Jesús Cautivo e di Nostra Signora della Speranza.
- Martedì Santo: Processione della Santa Riunione.
- Giovedì Santo: Il Mandato e la commemorazione dell’Ultima Cena.
- Venerdì Santo: La Santa Sepoltura, una delle processioni più solenni e partecipate.
La Settimana Santa di Adeje si conferma così come un evento che intreccia fede, cultura e storia, coinvolgendo l’intera comunità in un percorso di riflessione e tradizione.
Settimana Santa Adeje 2025: Eventi e Programma
VIA, VERITÀ E VITA – III VIA CRUCIS DEL POPOLO DI ADEJE – QUARESIMA 2025
LUNEDÌ 31 MARZO – TIJOCO LA HOYA
♦️18:00 – Chiesa Madre di Santa Úrsula: Celebrazione dell’Eucaristia e partenza del Signore verso Tijoco La Hoya.
♦️19:30 – Arrivo a Tijoco Bajo, Ermita del Carmen.
CELEBRAZIONE DELLA VIA CRUCIS
Stazioni I, II e III:
• Gesù è condannato a morte.
• Gesù porta la croce.
• Gesù cade per la prima volta.
• Incontro con la Vergine Addolorata.
Conclusione nella Chiesa Parrocchiale della Miracolosa con preghiera, benedizione e venerazione della Sacra Immagine del Signore e del Lignum Crucis.
MARTEDÌ 1 APRILE – ARMENIME
♦️18:00 – Parrocchia del Miracoloso (La Hoya): Celebrazione dell’Eucaristia. Partenza del Signore verso Armeñime.
♦️19:30 – Arrivo ad Armeñime (rotonda d’ingresso).
CELEBRAZIONE DELLA VIA CRUCIS verso la Chiesa Parrocchiale della Resurrezione del Signore.
Stazioni IV, V e VI:
• Gesù incontra Maria, sua Santissima Madre.
• Simone aiuta a portare la croce di Gesù.
• Veronica asciuga il volto di Gesù.
Conclusione in Chiesa con preghiera, benedizione e venerazione del Signore e del Lignum Crucis.
Mercoledì 2 aprile – Los Olivos
♦️18:00 – Eucaristia nella Parrocchia della Resurrezione (Armeñime). La partenza del Signore verso Los Olivos.
♦️19:30 – Arrivo a Los Olivos (rotonda dell’Associazione di quartiere).
CELEBRAZIONE DELLA VIA CRUCIS verso la Chiesa Parrocchiale di San José.
Stazioni VII, VIII e IX:
• Gesù cade per la seconda volta.
• Gesù consola le figlie di Gerusalemme.
• Gesù cade per la terza volta.
Conclusione in Chiesa con preghiera, benedizione e venerazione del Signore e del Lignum Crucis.
GIOVEDÌ 3 APRILE – FAÑABÉ
♦️18:00 – Eucaristia nella Parrocchia di San José (Los Olivos). Partenza del Signore verso Fañabé.
♦️19:30 – Arrivo a Fañabé (rotonda del campo di calcio).
CELEBRAZIONE DELLA VIA CRUCIS verso la Chiesa Parrocchiale della Madonna del Campo.
Stazioni X, XI e XII:
• Gesù viene spogliato delle sue vesti.
• Gesù è inchiodato alla Croce.
• Gesù muore sulla Croce.
Conclusione in Chiesa con preghiera, benedizione e venerazione del Signore e del Lignum Crucis.
VENERDÌ 4 APRILE – ADEJE CASCO
♦️18:00 – Eucaristia nella Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé). Partenza del Signore verso Adeje Casco.
♦️19:30 – Arrivo nel centro storico di Adeje (Plaza Cruz del Llano).
CELEBRAZIONE DELLA VIA CRUCIS verso la Chiesa Parrocchiale di Santa Úrsula.
Stazioni XIII, XIV e XV:
• Gesù tra le braccia della Madre.
• Gesù è sepolto.
• E il terzo giorno risuscitò.
Conclusione in Chiesa con preghiera, benedizione e venerazione del Signore e del Lignum Crucis.
Ciclo di conferenze dal 6 al 9 aprile
Storia, scienza e misteri del cristianesimo
Ubicazione: Spazio di storia e arte, El Barranco (Torre de la Plaza España)
DOMENICA 6 APRILE
♦️18:00 – Andrés Brito Galindo , giornalista e teologo.
“Gesù e la scienza: argomenti storici a favore dell’esistenza di Gesù”.
LUNEDÌ 7 APRILE
♦️19:00 H – Eduardo Vera Barrios , psichiatra.
“Il divino, l’umano e il crudele. Un’autopsia psicologica della Passione di Cristo.”
MARTEDÌ 8 APRILE
♦️19:00 – Alfonso Sánchez Hermosilla , medico legale.
“Gesù, la visione forense. Cause della morte di Gesù secondo la Sindone di Oviedo e la Sindone di Torino.”
Mercoledì 9 aprile
♦️19:00 – Manuel Díaz Noda , giornalista e critico cinematografico.
“Il Nuovo Testamento su celluloide. Incarnazioni di Gesù Cristo nel cinema.”
MOSTRE:
Archeologia biblica : quando la scienza ripercorre le tracce del mito. Esiste qualche fondamento per i racconti del Diluvio Universale e dell’Arca di Noè, della Torre di Babele, della caduta di Gerico, della distruzione di Sodoma e Gomorra, delle tombe di Caifa ed Erode o del Santo Sepolcro stesso?
Reliquie e oggetti sacri : potere e devozione nel mondo giudaico-cristiano. Che aspetto aveva l’Arca dell’Alleanza? E il Graal? Come sono fatti i Rotoli di Qumran? Cosa rende la Sindone speciale? Esisteva una Lancia di Longino? È conservata la spada con cui fu giustiziato San Paolo?
SABATO 5 APRILE
PROCLAMAZIONE: ESALTAZIONE DELLA SETTIMANA SANTA AD ADEJERA
Luogo : Spazio di Storia e Arte, El Barranco (Torre de la Plaza España)
♦️19:00 H – Proclamazione della Settimana Santa ad Adejera da parte di: Honorio Campos Gutiérrez, Vicario Episcopale e Parroco di Nostra Signora della Concezione e San Isidro de La Orotava, e Tavola rotonda di esperienze personali sulla Settimana Santa ad Adejera.
Concerto Sacro nell’ambito del Festival di Musica Sacra delle Canarie
“Tredici Trio”
Inaugurazione della mostra :
• Archeologia biblica
• Reliquie e oggetti sacri
Introduzione di : José Gregorio González, giornalista investigativo.
VENERDÌ 11 APRILE
VENERDÌ DEI DOLORI – CON MARIA VERSO PASQUA
Parrocchia della Resurrezione del Signore (Armeñime)
♦️18:00 – Rosario ed Eucaristia.
Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé)
♦️18:00 – Celebrazione dell’Eucaristia.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️19:00 – Preghiera del Santo Rosario.
♦️19:30 – Eucaristia. Messa cantata da Santa Ana Rondalla. Al termine si svolge la processione della Madonna della Misericordia, organizzata dal Collettivo degli Anziani e delle Adejeras, con la Vergine accompagnata dai portatori della Vergine e dalla Banda del Patronato Musicale della Città di Adeje.
SABATO 12 APRILE
SABATO DELLE PALME – LA PASSIONE DEI BAMBINI
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️18:00 – Raduno dei bambini.
♦️18:30 – Processione dei Piccoli Passi verso la Parrocchia di Santa Úrsula, accompagnata dalla Banda di Trombe e Tamburi e dal Gruppo Musicale Nostra Signora delle Nevi.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️18:00 – Eucaristia seguita dalla ricezione della Via Crucis dei bambini.
DOMENICA 13 APRILE
Domenica delle Palme – Palme e ulivi per acclamare il Re Gesù
Parrocchia della Resurrezione del Signore (Armeñime)
♦️10:00 – Benedizione delle Palme ed Eucaristia.
Parrocchia di Santa Ursula Martire (Adeje Casco)
♦️10:30 – Ritrovo in Plaza de la Cruz del Llano. Benedizione delle palme e processione verso la parrocchia con il passaggio dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Celebrazione dell’Eucaristia all’arrivo.
Chiesa di Gesù Cristo Redentore (Callao Salvaje)
♦️12:00 PM – Benedizione delle Palme ed Eucaristia.
Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé)
♦️12:30 PM – Benedizione delle Palme ed Eucaristia.
Parrocchia di La Milagrosa (Tijoco La Hoya)
♦️16:30 – Benedizione delle Palme nell’antico Eremo di La Milagrosa, processione alla parrocchia ed Eucaristia.
Chiesa di San Sebastián (La Caleta)
♦️18:00 – Benedizione delle Palme ed Eucaristia.
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️19:00 – Benedizione delle Palme ed Eucaristia.
Al termine, processione attraverso il quartiere del Paso de Jesús in preghiera nell’Orto (Il Signore degli Ulivi) e della Madonna della Pace, accompagnata da una banda musicale.
LUNEDÌ 14 APRILELUNEDÌ SANTO – PROCESSIONE DELLA SPERANZA
Parrocchia di Santa Ursula Martire (Adeje Casco)
♦️18:00 – Celebrazione dell’Eucaristia.
Cappella della Madonna della Speranza (La Viña)
♦️19:30 – Celebrazione dell’Eucaristia.
♦️20:30 – Processione di Gesù prigioniero e della Madonna della Speranza.
Passi :
• San Giovanni Evangelista
• Gesù Addolorato
• Gesù Prigioniero e Abbandonato
• Nostra Signora della Speranza
• Santa Maria Maddalena
Accompagnamento :
• Autorità
• Rappresentanza delle Forze e dei Corpi di Sicurezza dello Stato
• Vigili del Fuoco Volontari di Adeje
• Protezione Civile
• Portatori della Vergine •
Confraternita del Santissimo Sacramento
• Dame della Misericordia
• Banda del Patronato Musicale della Villa de Adeje
• Banda di Guerra Numero 2 (BRYLCAN XVI) dell’Esercito
• Associazione di Quartiere La Postura
MARTEDÌ 15 APRILE
MARTEDÌ SANTO – SACRO INCONTRO
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️18:30 – Celebrazione dell’Eucaristia in onore di Gesù di Nazareth.
Processione dell’Incontro di Gesù di Nazareth, sulla via del Calvario con la sua Santissima Madre.
Partenza di Gesù di Nazareth dalla parrocchia di Santa Úrsula. Partenza di Nostra Signora della Consolazione e San Giovanni Evangelista dall’Eremo di Nostra Signora della Speranza, accompagnati dalla Banda del Patronato Musicale della Città di Adeje.
Ritrovo a El Mentidero e ritorno alla Parrocchia.
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️19:00 – Eucaristia con ricezione degli oli e confessioni.
Mercoledì 16 aprile
MERCOLEDI’ SANTO – GESÙ UMILE E PAZIENTE
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️18:00 – Preghiera e partenza della processione del Signore dell’Umiltà e della Pazienza, con sosta alla Parrocchia di San José.
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️19:00 – Arrivo del Cristo dell’Umiltà e della Pazienza. Celebrazione dell’Eucaristia. Successivamente, la processione ritorna alla Parrocchia di Santa Úrsula e incontra la Vergine della Speranza.
Accompagnato da :
• Banda di trombe e tamburi
• Gruppo musicale della Madonna delle Nevi
• Portatori della Vergine
GIOVEDÌ 17 APRILE
GIOVEDÌ SANTO – L’AMORE PIÙ GRANDE
Parrocchia di La Milagrosa (Tijoco La Hoya)
♦️17:00 – Eucaristia dell’Ultima Cena e Ora Santa.
Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé)
♦️17:30 – Eucaristia della Cena del Signore e Ora Santa.
Parrocchia della Resurrezione del Signore (Armeñime)
♦️18:30 – Eucaristia della Cena del Signore e Ora Santa.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️19:00 – Eucaristia della Cena del Signore.
♦️20:30 – Processione del Mandato.
Passi :
• Gesù dell’Ultima Cena
• Calvario
• Nostra Signora della Speranza
Accompagnamento :
• Autorità religiose e civili
• Confraternita del Santissimo Apostolario della Passione di Adeje
• Banda del Patronato Musicale della Villa de Adeje
♦️23:00 – Ora Santa davanti al Monumento.
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️20:00 – Eucaristia della Cena del Signore e Ora Santa.
VENERDÌ 18 APRILE
VENERDÌ SANTO – “LA PASSIONE DI ADEJE”
Rappresentazione della Passione (Adeje)
♦️11:00 – Inizio con la processione del Nazareno del Perdono dall’Eremo di La Viña alla Parrocchia di Santa Úrsula.
♦️12:00 PM – Rappresentazione della Passione in Calle Grande ad Adeje. Trasmesso su TVC, 13TV, MírameTV, Canal4TV, Canal 10 TV e sui canali social del Consiglio comunale.
Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé)
♦️12:00 PM – Celebrazione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Parrocchia della Resurrezione del Signore (Armeñime)
♦️12:00 PM – Celebrazione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Parrocchia di La Milagrosa (Tijoco La Hoya)
♦️17:00 – Celebrazione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️19:00 – Celebrazione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️18:00 – Celebrazione liturgica della Passione e Morte del Signore.
Al termine – Processione della Santa Sepoltura.
Tappe :
• San Giovanni Evangelista
• Madonna della Misericordia
• Insegna della Passione con i Santi Uomini e Santa Maria Maddalena
• Santo Sepolcro
• Madonna Addolorata
Accompagnamento :
• Autorità
• Confraternita del Santissimo Sacramento
• Vigili del fuoco volontari di Adeje
• Dame della Misericordia
• Vergini portatrici
• Banda del Trust musicale della Villa de Adeje
♦️ Ore 23:00 – Processione del Silenzio con la Vergine Addolorata.
SABATO 19 APRILE
SABATO SANTO – LA LUCE DELLA PASQUA
Parrocchia di San José (Los Olivos)
♦️21:30 – Solenne Veglia Pasquale della Resurrezione del Signore.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️23:00 – Solenne Veglia Pasquale di Resurrezione.
Al termine – Processione con il Santissimo Sacramento e Benedizione (Plaza España).
DOMENICA 20 APRILE
DOMENICA DI PASQUA – IL SIGNORE È RISORTO, ALLELUIA!
Parrocchia della Resurrezione del Signore (Armeñime)
♦️10:00 – Solenne Eucaristia pasquale.
Parrocchia di Santa Úrsula Mártir (Adeje Casco)
♦️11:00 H – Solenne Eucaristia pasquale.
Parrocchia di La Milagrosa (Tijoco La Hoya)
♦️11:00 – Solenne Eucaristia pasquale.
Chiesa di Gesù Cristo Redentore (Callao Salvaje)
♦️12:00 PM – Solenne Eucaristia pasquale.
Parrocchia di Nostra Signora del Campo (Fañabé)
♦️12:30 PM – Solenne Eucaristia pasquale.
Chiesa di San Sebastián (La Caleta)
♦️18:00 – Solenne Eucaristia pasquale.
DOMENICA 11 MAGGIO
Preghiera
Dalla Parrocchia di Santa Úrsula a San Sebastián
♦️09:00 H – Preghiera tradizionale con la Madonna dell’Incarnazione dalla Parrocchia di Santa Úrsula alla Chiesa di San Sebastián a La Enramada.
All’arrivo – Eucaristia e comunione.