Santa Cruz il programma di questo fine settimana


Santa Cruz il programma di questo fine settimana

Santa Cruz offre questo fine settimana una potente offerta artistica e di svago per tutta la famiglia. E lo fa con un’offerta di attività sempre più ampia e versatile, con il rilancio dei quartieri al centro della programmazione.

Da venerdì, a partire dalle ore 10:00, il TEA propone un nuovo programma espositivo e di attività nello spazio MiniTEA. La nuova MiniExpo, dal titolo “Senza vestiti al museo. Perché l’arte è piena di gente nuda?”, riunisce 19 opere della Collezione TEA che, strutturate in quattro aree (Una superficie della pelle, Tutto o niente, Il corpo perfetto, Majas, Venere e odalische e Il corpo spezzato), affrontare argomenti diversi.

Al TEA, da venerdì a domenica, alle 19, “Góndola”, l’ultimo genio del cineasta tedesco Veit Helmer, le cui opere hanno ottenuto numerosi premi e selezioni nei principali festival internazionali come Cannes, Sitges, Sundance, Seminci e Gijón , Tokio.

La Biblioteca Comunale Centrale valorizza il genere cinematografico, selezionando 28 film “basati su eventi reali” e insieme a loro, quelli che ne hanno fatto un’interpretazione personale e soggettiva che si adatta alla loro visione artistica. Il Museo di Natura e Archeologia propone per l’intero fine settimana, dalle 9:00 alle 20:00, l’opera “Ethology in Stillness”, un’installazione ambientata nel periodo di confinamento del 2020 a seguito della pandemia che riflette sull’impatto della presenza umana sul pianeta.

Nello stesso spazio sarà ospitata anche la mostra “Imeldo Serís. “Tutto da e per Tenerife.” La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 24 gennaio 2025, mette in risalto la figura di Imeldo Serís, noto per la sua instancabile lotta come deputato e senatore per la sua isola natale.

Questo fine settimana il MUNA ospita la mostra interattiva “Cooperatori per la vita: impollinatori”. Il nuovo spazio espositivo MUNA affronta l’importanza degli impollinatori, le cause del loro declino e la necessità di attuare strategie su larga scala e a livello locale e individuale, volte a stabilire un altro rapporto tra natura e società, analizzando i costi sociali e ambientali che implica lo sviluppo di un modello con risorse naturali limitate.

Lo Spazio Culturale della Fondazione CajaCanarias ospita la mostra “Immagini-parole. Fotografie di Carlos A. Schwartz”, che sarà a vostra disposizione dal martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00, fino al prossimo 4 gennaio con 160 istantanee.

Potrai anche visitare questo fine settimana la mostra della Fondazione la Caixa che porta a Santa Cruz “Nikola Tesla. Il genio dell’elettricità moderna”, visitabile fino al prossimo 7 gennaio nei due tendoni installati sull’avenue Francisco La Roche, e in cui si ripercorre la vita e l’opera dell’inventore. È visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 21:00. Sabato, domenica e festivi l’orario sarà dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

 A partire dal 23 dicembre verranno adottati orari speciali, per cui l’orario di apertura sarà dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 21:00 dal lunedì al venerdì, e verrà mantenuto l’orario del fine settimana settimana e festivi. Il 24 e 31 dicembre chiuderà nel pomeriggio mentre il 25 dicembre e il 1 gennaio resterà chiuso.

Nella Sala d’Arte del Parco García Sanabria puoi visitare la mostra d’arte contemporanea El corazón de Nadie. 100 ricordi non fotografati, dell’artista cubano-canarese Eilyn Amores. La mostra è visitabile fino al 15 dicembre.

Il Museo di Belle Arti di Santa Cruz ospita la mostra Narrazioni d’Arte. Atto I (1849-1900) , mostra visitabile fino al 2 febbraio con cui la Reale Accademia di Belle Arti celebra il suo 175° anniversario.

Il carnevale è sempre presente a Santa Cruz. Quale opzione migliore che visitare la Casa del Carnevale, che presenta tre mostre dedicate ai nostri carnevali. La prima, dal titolo “La magia dietro il costume”, è dedicata al Concorso di Costumi con due esempi della sua evoluzione. Miguel Ángel Delgado Salas, noto per i suoi innumerevoli premi, come esempio del concorso di costumi individuali e del passato del concorso; e il gruppo Los Ilusionistas del Carnaval, come esempio del concorso di costumi di gruppo. È visitabile nella Sala Polivalente dalle ore 10:00 alle ore 18:30.

 “Lírica y Tradición” è un’altra delle mostre, in questo caso, dedicata alle rondallas e ai gruppi lirici, dove il pubblico potrà conoscere la storia e l’evoluzione di questi gruppi e vedere dal vivo alcune delle fantasie attualmente in scena ancora in competizione. È visitabile nella Sala Suspi contemporaneamente alla precedente.

Infine, la mostra permanente “Vincitori del Premio Carnevale 2024”, che mostra i costumi e le fantasie di gruppi, comitive, collettivi e regine del Carnevale 2024, come le fantasie delle tre Regine del Carnevale, così come quelle di murga, troupe, gruppi opere musicali e coreografiche che hanno vinto premi nel 2024. Inoltre, come novità, alcuni elementi documentari di proprietà di Nicolás Mingorance, grande paroliere dell’Afilarmónica Ni Fú Ni Fá e recentemente scomparso. È visitabile il venerdì, dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 15:00.

La Casa del Carnevale di Santa Cruz aggiunge due nuove mostre temporanee che potranno essere visitate gratuitamente fino ad aprile 2025 dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30. Si tratta di due mostre che rendono omaggio a due aspetti emblematici del nostro carnevale, come l’esposizione di “Tra risate e feste”, sul concorso di Canzoni della Risata, o quella di “Con clown e arlecchini, dalle origini ai confini”, che rende omaggio alla celebre Afilarmónica Nifú Nifá”.

Inoltre, il Percorso del Bocadillazo raggiunge il Distretto Sud-Ovest di Santa Cruz de Tenerife dal 26 novembre al 19 dicembre 2024, invitandoti a gustare panini originali e gustosi nei bar, ristoranti e taverne della zona a soli 3€ (bevande escluse). incluso). Questa esperienza gastronomica mette in risalto la creatività locale e sostiene la ristorazione del quartiere, oltre a offrire premi per i panini più votati e lotterie per chi vota attraverso un’esclusiva web app.

Sabato, dalle 17:00 alle 18:00, lo Spazio Culturale L’Incanto ospita “La regina delle nevi”, un’opera che diventa una scelta ideale per avvicinarsi allo spirito natalizio con un classico, poiché basato su una storia omonimo del danese Hans Christian Andersen del 1844. Inoltre, sabato, alle 21, teatro dell’orrore, di Crisol Carabal interpretato dagli studenti della Scuola di Recitazione Crogiolo di Carabal. E questa domenica, dalle 18:00 alle 21:00, va in scena “Piccole Donne”, una bellissima versione teatrale-musicale basata sul classico romanzo di Louisa May Alcott. Scritto da Nathalia Martínez e diretto da Crisol Carabal. ed eseguito dagli studenti della Scuola di Recitazione Crisol Carabal.

Questo fine settimana potrete godervi il tradizionale Presepe e l’Albero di Natale presso il Palazzo Comunale, visitabile dal lunedì al venerdì fino al 6 gennaio dalle 8:30 alle 20:00.

In questi giorni, a partire dalle ore 16:00, nelle piazze dei paesi anaganesi si svolgeranno attività per ragazzi e ragazze, che ospiteranno castelli gonfiabili, laboratori natalizi e un orso polare.

Questo sabato, alle 19:30, l’auditorium di Tenerife ospita l’opera “La bella susona”, di Alberto Carretero, con l’Orchestra Sinfonica di Tenerife. L’opera racconta la storia di una giovane ebrea sivigliana del XV secolo, che tradì il padre, rivelando al suo amante, un cavaliere cristiano, l’esistenza di un complotto di cui lei era capo.

Il Teatro Guimerá ospiterà questo sabato, alle 20:00, “En Otra Clave”, il programma più visto della Televisione Canaria.

Le attività del Distretto Giovani sono una scommessa sicura. Questo venerdì, dalle 17:30 alle 19:30, presso la Casa de la Juventud Mascareño, presenta il laboratorio di Animazione 2D Avanzata. Scatena la tua creatività e impara a creare personaggi, storyboard e sviluppare sequenze animate in un ambiente collaborativo e stimolante. L’IES Tomás de Iriarte lancia questo venerdì, dalle 17:30 alle 20:30, un workshop sui fantastici trucchi di studio, dalla gestione del tempo alla creazione di mappe mentali. Questo stesso giorno, dalle 17:30 alle 19:30, presso l’AAVV Valleseco, un momento per dare libero sfogo alla creatività attraverso il Cosplay. Impara a progettare e realizzare costumi dettagliati dei tuoi personaggi preferiti, utilizzando tecniche di cucito e creando i tuoi accessori e oggetti di scena.

Questo sabato, dalle 17:00 alle 20:00, presso la Casa della Gioventù Lázaro Siliuto, si terrà un laboratorio di editing di videogiochi. Imparerai a progettare, programmare e modificare i tuoi giochi utilizzando strumenti popolari come Unity, combinando teoria e pratica in un ambiente dinamico.

La band britannica Keane presenta il tour del 20° anniversario di “Hope and Fears” e l’atteggiamento solvibile di Mika, che presenterà “Que ta tête fleurisse toujours”. Condurranno questo evento che sarà aperto da Belén Aguilera e dal Mariparty. Sarà questo venerdì, a partire dalle 18:00, nel Parcheggio Palmetum di Santa Cruz.

Questo fine settimana, dalle 11:30 alle 20:00, attività religiose e popolari, mercatini, animazioni per bambini, eventi scenici e musicali, raduni tradizionali e feste patronali in onore di San Andrés Apóstol e Santa Lucía a San Andrés .


Lingua/ Idioma/ Language»