Santa Cruz de Tenerife il programma del weekend


Santa Cruz de Tenerife il programma del weekend

Santa Cruz de Tenerife continua a consolidarsi come centro nevralgico per la cultura e il tempo libero, offrendo anche questa settimana un programma ricco e variegato, con attività di alto livello.

Dalle iniziative sportive ai concerti e alle esposizioni artistiche, la città si impegna a proporre opzioni adatte a tutte le età e preferenze. Oltre agli spettacoli sui suoi palcoscenici principali, Santa Cruz diffonde gli eventi nei vari quartieri, promuovendo una partecipazione attiva dei residenti e cercando di integrare tutti nella sua vivace scena culturale.

Per iniziare il percorso culturale della settimana, si consiglia una visita al Tenerife Espacio de las Artes (TEA), dove, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, dalle 10:00 alle 20:00, sarà possibile ammirare la mostra “I due che si incrociano”, dedicata al pittore surrealista Óscar Domínguez, curata da Isidro Hernández e visitabile fino al 24 novembre.

In contemporanea, il TEA ospiterà la Biennale Contemporanea TEA 2024, intitolata “The Heretic Proclamation”, visitabile fino al 12 gennaio, e la mostra “Sweet Dreams” di Carlos Rivero, aperta fino al 1 dicembre. Inoltre, sempre da venerdì, alle 10:00, MiniTEA inaugurerà la nuova MiniExpo “Senza vestiti al museo. Perché l’arte è piena di gente nuda?”, con 19 opere della Collezione TEA, esplorando temi legati alla rappresentazione del corpo umano.

Venerdì e domenica, alle 19:00, il TEA proietterà “Luka”, un film di Jessica Woodworth, che narra la storia di un giovane soldato immerso in una realtà mitologica.

La Biblioteca Municipale Centrale chiuderà domani, 18 ottobre, la mostra “Balneario de Santa Cruz. A 500 metri dalla spiaggia”, una selezione di documenti storici sulle vecchie terme della città. La Biblioteca continua a promuovere il cinema, presentando 28 film “basati su eventi reali”, offrendo interpretazioni artistiche di episodi storici.

Il Museo di Natura e Archeologia proporrà l’installazione “Ethology in Stillness”, che riflette sugli effetti della pandemia sul pianeta. Inoltre, la XXI Fiera del Fumetto aprirà le porte al Museo di Belle Arti con diverse mostre, tra cui “Max. Siglo XXI” e “Laura Pérez Vernetti: Vita della letteratura”, visitabili fino al 30 ottobre.

La Casa del Carnaval offre tre mostre permanenti dedicate al carnevale, inclusa “La magia dietro il costume”, che esplora l’evoluzione dei costumi. Sempre venerdì, alle 20:30, la Plaza de España ospiterà il primo ballo del Carnevale 2025 con il tema “Secrets of Africa”.

Al Teatro Guimerá, venerdì e sabato alle 20:00, andrà in scena “La Metamorfosi di Abubukafka”, un adattamento teatrale del gruppo comico Abubukaka. Sabato, alle 19:30, l’Auditorium ospiterà l’opera “Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss.

Il festival musicale Peñón Rock offrirà esibizioni di gruppi come Hombres G e Sidonie, mentre il Canarias Surf Film Festival si terrà a Plaza del Príncipe, con eventi gratuiti nel weekend.

Per i giovani, venerdì ci sarà un workshop sulla storia dei videogiochi e sabato un itinerario naturalistico ad Anaga. Inoltre, la “Santa Cruz Extreme” e il “50° Rallye Orvecame Isla de Tenerife” attireranno gli appassionati di sport.

Infine, nei vari quartieri si terranno laboratori, eventi comunitari e festeggiamenti religiosi, concludendo con la processione in onore di San Gerardo e altre celebrazioni locali.


Lingua/ Idioma/ Language»