Santa Cruz appalta la stesura del progetto del lungomare


Santa Cruz appalta la stesura del progetto del lungomare

Santa Cruz de Tenerife avvia il progetto del nuovo Paseo Litoral Palmetum-Los Llanos: assegnata la redazione in tre lotti per oltre mezzo milione di euro

Il Consiglio Direttivo del Comune di Santa Cruz de Tenerife, ha deliberato l’aggiudicazione dell’incarico di redazione progettuale per la realizzazione del Paseo Litoral Palmetum–Los Llanos. L’iniziativa, parte integrante del piano di rigenerazione urbana del litorale meridionale della capitale, prevede un investimento complessivo di 566.805 euro, inclusivo di IGIC, e punta alla trasformazione profonda dell’area costiera adiacente al Palmetum.

Caratteristiche del progetto

Come spiegato dall’assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture, Javier Rivero, il progetto prevede una serie di interventi infrastrutturali e paesaggistici articolati:

  • Realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili per favorire una mobilità sostenibile;
  • Creazione di piazze pubbliche, aree verdi e spazi ombreggiati, con l’obiettivo di incrementare la qualità urbana e il comfort ambientale;
  • Inserimento di servizi per la ristorazione e l’intrattenimento, attraverso chioschi, ristoranti con terrazze e aree attrezzate per l’ospitalità;
  • Opere di protezione costiera, tra cui dighe e frangiflutti, per garantire la sicurezza e la resilienza dell’area nei confronti dell’erosione e degli eventi marini estremi.

Rivero ha sottolineato come l’intervento sia frutto di una pianificazione attenta e multidisciplinare: “L’assegnazione di oggi rappresenta un passo essenziale per assicurare le competenze tecniche necessarie alla redazione, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza dell’intero progetto. Grazie a questa pianificazione, potremo dotare l’area di ampi spazi pubblici destinati alla vita all’aperto, allo sport e alla convivialità”.

Suddivisione dell’appalto e cronoprogramma

L’incarico è stato suddiviso in tre distinti lotti:

  • Lotto 1: affidato allo studio Arquitectura, Paisaje y Urbanismo SLP per un importo pari a 314.580 euro, con un tempo di consegna stimato in 10 mesi.
  • Lotti 2 e 3: assegnati allo studio Office of Architecture in Barcelona SLP per un importo complessivo di 252.225 euro, con scadenze rispettivamente di 8 e 7 mesi.

I tre segmenti progettuali riguarderanno aree strategiche del fronte mare: l’anello del Palmetum, il lungomare Playa–Muelle e il passeggio pedonale a sud, delineando un intervento unitario ma articolato, coerente con la visione di riconnessione tra la città e l’oceano.

Obiettivi dell’intervento

Secondo quanto illustrato dal sindaco Bermúdez, il progetto persegue un duplice obiettivo:

  1. Rigenerare e valorizzare una porzione marginale e sottoutilizzata della città, trasformando l’ex area industriale e portuale in uno spazio verde e attrattivo per la collettività;
  2. Riavvicinare la popolazione al mare, creando un ambiente fruibile, sicuro e inclusivo, destinato al tempo libero, alla mobilità dolce e alla socialità.

“Questa iniziativa – ha dichiarato Bermúdez – è pensata per convertire un’area nevralgica ma fino ad oggi inaccessibile, come quella tra il Palmetum e Los Llanos, in un nuovo polo ricreativo e paesaggistico, in grado di attrarre sia i residenti sia i visitatori, restituendo alla città una parte del suo fronte marino”.

Contesto urbanistico e ambientale

L’area interessata dal progetto si sviluppa a sud del centro cittadino, su una montagna artificiale che un tempo ospitava una delle principali discariche urbane, poi bonificata e convertita nel giardino botanico noto come Palmetum. Si tratta di una zona sensibile dal punto di vista ambientale, attualmente soggetta a restrizioni d’uso come la balneazione e la pesca, e caratterizzata dalla presenza storica di almeno otto siti di conferimento rifiuti, solo quattro dei quali autorizzati.

Un progetto strategico per l’integrazione urbana

Il Paseo Litoral Palmetum–Los Llanos costituirà inoltre un punto di connessione strategico tra le attrezzature urbane esistenti come il Parque Marítimo César Manrique, l’Auditorio de Tenerife Adán Martín e il Castillo Negro, rafforzando il sistema del verde e delle attrezzature pubbliche lungo il tratto costiero.

Tale progetto si inserisce nel quadro delle politiche comunali di recupero degli spazi pubblici degradati e di riconversione ambientale, delineando una visione integrata e sostenibile della città del futuro.

Santa Cruz appalta la stesura del progetto del lungomare


Lingua/ Idioma/ Language»