Le rotture dei matrimoni sono aumentate di quasi il 3%


Le rotture dei matrimoni sono aumentate di quasi il 3%

Nel primo trimestre del 2025, le Isole Canarie hanno registrato un incremento delle richieste di separazione, divorzio e annullamento del matrimonio, con un totale di 1.273 procedimenti avviati presso gli organi giudiziari. Si tratta di un aumento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, che colloca l’arcipelago al secondo posto tra le comunità autonome con il più alto tasso di scioglimenti matrimoniali pro capite.

Secondo i dati forniti dal Servicio de Estadística del Consejo General del Poder Judicial (CGPJ), il tasso specifico nelle Isole Canarie è pari a 56,9 divorzi o separazioni ogni 100.000 abitanti, un valore nettamente superiore alla media nazionale di 49,9. Si tratta della seconda volta dal dicembre 2019 in cui le Canarie non detengono il primato nazionale per il maggior numero di rotture matrimoniali, posizione ora occupata dalle Isole Baleari.

Le regioni con i tassi più bassi di procedimenti di separazione e divorzio nel periodo analizzato sono risultate:

  • Aragona: 42,4 per 100.000 abitanti
  • Castiglia e León: 42,7
  • Madrid e Navarra: 43,9

Tendenza nazionale in calo: diminuzione generale delle cause di separazione e divorzio

A livello nazionale, il primo trimestre del 2025 ha segnato una diminuzione del 3,2% nel numero complessivo di domande di scioglimento del vincolo matrimoniale rispetto allo stesso periodo del 2024. I tribunali spagnoli hanno ricevuto 24.241 istanze, tra cui procedimenti consensuali e non consensuali di separazione, divorzio e annullamento.

Nel dettaglio, l’andamento è il seguente:

  • Divorzi non consensuali: 9.448 richieste (−3,6% rispetto al 2024)
  • Divorzi consensuali: 13.951 richieste (−2,6%)
  • Separazioni consensuali: 569 richieste (−7,2%)
  • Separazioni non consensuali: 254 richieste (−11,8%)
  • Annullamenti matrimoniali: 19 richieste (+5,6% rispetto alle 18 del primo trimestre 2024)

Modifiche delle misure accessorie: aumenti e lievi flessioni

Parallelamente ai procedimenti di scioglimento del matrimonio, si registra una crescita delle richieste relative alla modifica delle misure accessorie, ovvero provvedimenti collegati all’affidamento, al mantenimento dei figli o ad altri aspetti economici e familiari derivanti dalla cessazione della convivenza.

Nel primo trimestre 2025:

  • Modifiche consensuali di misure accessorie: 3.585 richieste (+5,9%)
  • Modifiche non consensuali: 8.694 richieste (+2,3%)

Per quanto riguarda i procedimenti relativi a figli nati da coppie non sposate:

  • Modifiche consensuali di accordi su custodia e mantenimento: 5.893 richieste (−0,3%)
  • Modifiche non consensuali: 7.362 richieste (−3,1%)

Le rotture dei matrimoni sono aumentate di quasi il 3%, Considerazioni

L’incremento delle separazioni matrimoniali nelle Isole Canarie si inserisce in un contesto nazionale caratterizzato da un calo generale delle rotture coniugali, con una leggera controtendenza regionale. Sebbene la Spagna abbia registrato una riduzione complessiva delle domande di divorzio e separazione, alcuni territori – come le Canarie – continuano a evidenziare una dinamica peculiare in termini di instabilità coniugale. I dati suggeriscono la necessità di ulteriori indagini sociologiche e giuridiche per comprendere le cause specifiche del fenomeno a livello locale.

In conclusione, sebbene il trend nazionale mostri una moderata flessione nel numero delle cause matrimoniali, le Isole Canarie confermano la propria posizione tra le comunità autonome con maggiori criticità nel mantenimento della stabilità coniugale.


Lingua/ Idioma/ Language»