Quasi la metà degli annegamenti in Spagna nelle isole Canarie
Nel mese di gennaio, nove persone hanno perso la vita per annegamento nelle Isole Canarie, un numero più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i decessi furono quattro. Questi dati emergono dal Rapporto nazionale sull’annegamento (INA).
Il documento, diffuso sabato dalla Federazione Reale Spagnola di Soccorso e Primo Soccorso (RFESS), sottolinea che l’arcipelago si conferma come la comunità autonoma spagnola con il più alto numero di decessi per annegamento nel primo mese del 2025. Le Isole Canarie registrano un dato tre volte superiore a quello della seconda regione più colpita, le Baleari, dove si sono verificati tre decessi.
Secondo il rapporto, il numero di morti per annegamento nelle Canarie ha segnato un incremento del 125% rispetto a gennaio 2024, passando da quattro a nove casi.
Anche a livello nazionale si è osservato un aumento, seppur più contenuto: i decessi sono passati da 19 a gennaio 2024 a 21 nello stesso mese del 2025, con una crescita del 10,52%.
Stando ai dati del RFESS, gennaio 2025 si posiziona come il quarto peggior inizio d’anno in termini di annegamenti dal 2015 e il secondo peggiore degli ultimi otto anni, a pari merito con il 2020, che registrò lo stesso numero di vittime.
Questa situazione segue un 2024 particolarmente drammatico, conclusosi come il secondo anno con il maggior numero di decessi per annegamento involontario nell’ultimo decennio nei bacini acquatici spagnoli. Sono stati registrati 471 decessi, senza contare quelli causati dalle alluvioni di fine ottobre.
Per quanto riguarda le Isole Canarie, il Rapporto INA riporta 63 decessi nel 2024. Tuttavia, l’Associazione per la Prevenzione dell’Annegamento Isole Canarie, 1500 Km di costa, stima il numero effettivo a 72, basandosi sia sui dati della piattaforma digitale ahogamiento.com che su un proprio studio statistico.
In un comunicato rilasciato sabato, l’associazione ha evidenziato che i 72 decessi per annegamento registrati nel 2024 nelle Canarie hanno superato dell’85% quelli dovuti a incidenti stradali. L’arcipelago è l’unica comunità autonoma spagnola in cui ciò è accaduto, fatta eccezione per le due città autonome, che hanno registrato un decesso per annegamento ciascuna e nessun morto per incidenti stradali.