Pernottamenti extra-alberghieri febbraio +15%


Pernottamenti extra-alberghieri febbraio +15%

Crescita del turismo extralberghiero a febbraio: le Canarie trainano il settore

Le Isole Canarie, ancora in piena alta stagione, si confermano la destinazione preferita per le strutture ricettive extralberghiere nel mese di febbraio. Con oltre 2,5 milioni di pernottamenti registrati, l’arcipelago ha segnato un incremento del 14,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo il più alto tasso di occupazione tra gli appartamenti turistici, pari all’88,9%.

Andamento generale del settore extralberghiero

Nel complesso, i pernottamenti nelle strutture extralberghiere (che includono appartamenti turistici, campeggi, case rurali e ostelli) hanno superato i 6,8 milioni a febbraio, con un aumento del 2,6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’andamento varia a seconda della tipologia di alloggio.

Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), gli appartamenti turistici hanno registrato un incremento del 7,2%, mentre le case rurali hanno avuto una crescita più contenuta dello 0,7%. Al contrario, i pernottamenti negli ostelli sono calati del 21,1% e quelli nei campeggi del 2,7%.

L’incremento complessivo è stato trainato principalmente dalla domanda internazionale, con un aumento del 7% dei pernottamenti da parte di viaggiatori non residenti. Al contrario, le presenze dei residenti hanno subito un calo dell’8,5%.

Aumento dei prezzi nelle strutture extralberghiere

I prezzi delle strutture extralberghiere continuano a salire in tutte le categorie. Nel mese di febbraio, gli appartamenti turistici hanno registrato un aumento del 5,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, i campeggi del 3,9% e le case rurali dell’11%. L’INE non rileva i prezzi per il settore degli ostelli.

L’incremento dei prezzi, iniziato con la ripresa post-pandemica nella primavera del 2021, si è mantenuto costante e, sebbene negli ultimi mesi i tassi di crescita si siano leggermente moderati, i rincari rimangono superiori all’inflazione media.

Durata media del soggiorno e principali mercati di provenienza

Nel mese di febbraio, la durata media del soggiorno nelle strutture extralberghiere è stata di 4,6 notti per viaggiatore, mentre per gli appartamenti turistici si è attestata a 5,4 notti.

I pernottamenti negli appartamenti turistici sono aumentati del 7,2%, raggiungendo i 4,49 milioni. Questo incremento è stato trainato dai visitatori internazionali, le cui presenze sono cresciute del 10,7% (fino a 3,6 milioni), mentre quelle dei turisti spagnoli hanno subito un calo del 5,8%, fermandosi a 835.700.

Nel complesso, l’81,4% dei pernottamenti negli appartamenti turistici è stato effettuato da viaggiatori non residenti. Il Regno Unito si conferma il principale mercato di riferimento, con il 26,8% del totale delle notti prenotate.

Performance dei campeggi: calo dei pernottamenti e differenze territoriali

I campeggi hanno registrato una flessione del 2,7% nel numero di pernottamenti, che si sono attestati a 1,51 milioni. Il calo è stato determinato principalmente dalla diminuzione delle presenze dei residenti (-10,5%), mentre i pernottamenti degli stranieri sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente. In questo segmento, il 75,8% delle notti prenotate è stato realizzato da viaggiatori internazionali, con la Germania che rappresenta il principale mercato di riferimento (39,1% del totale).

A livello territoriale, la Comunità Valenciana è stata la destinazione preferita per i campeggi, con oltre 673.000 pernottamenti registrati, sebbene abbia subito un calo annuo del 6,4%. Tuttavia, ha raggiunto il tasso di occupazione più elevato, con il 72,6% delle piazzole disponibili occupate.

Turismo rurale: lieve crescita grazie ai viaggiatori internazionali

Il settore del turismo rurale ha registrato un aumento dello 0,7% nel numero di pernottamenti, superando il mezzo milione di notti a febbraio. Anche in questo segmento si evidenzia una differenza tra i mercati: mentre le notti prenotate dai viaggiatori internazionali sono aumentate del 14,5%, quelle dei turisti nazionali hanno subito un calo del 3,6%.

Pernottamenti extra-alberghieri febbraio +15%

Le Isole Canarie si confermano una delle destinazioni più richieste nel panorama del turismo extralberghiero, mantenendo una forte attrattiva soprattutto tra i viaggiatori internazionali. Nonostante alcune flessioni in settori specifici, la crescita complessiva del comparto, trainata in particolare dagli appartamenti turistici, evidenzia una domanda ancora solida. Tuttavia, il costante aumento dei prezzi potrebbe rappresentare una sfida per il futuro, influenzando le scelte dei turisti e l’andamento del settore nei prossimi mesi.


Lingua/ Idioma/ Language»