Sospensione delle lezioni in presenza a Tenerife


Sospensione delle lezioni in presenza a Tenerife

Sospensione delle lezioni in presenza a Tenerife, La Palma e La Graciosa a causa dell’allerta meteo

L’Assessorato all’Istruzione, Formazione Professionale, Attività Fisica e Sport del Governo delle Canarie ha annunciato la sospensione delle lezioni in presenza nelle isole di Tenerife, La Palma e La Graciosa per la giornata di giovedì 3 aprile 2025. Questa misura si rende necessaria in seguito all’attuale situazione meteorologica e alla dichiarazione di allerta per vento massimo e condizioni meteorologiche avverse costiere, emessa dalla Direzione Generale delle Emergenze del Ministero delle Politiche Territoriali, della Coesione Territoriale e delle Acque.

Modalità di svolgimento delle attività scolastiche

Per garantire la continuità didattica, le lezioni si terranno in modalità online laddove possibile. Il personale scolastico potrà svolgere le proprie attività da remoto, a condizione di disporre degli strumenti adeguati. Tuttavia, per quei corsi e indirizzi di studio per i quali non è possibile una transizione alla didattica a distanza, le attività saranno temporaneamente sospese.

Eventuali aggiornamenti in merito alla situazione meteorologica e alle decisioni conseguenti saranno comunicati tempestivamente attraverso i canali ufficiali del Governo delle Canarie.

Obblighi per i dirigenti scolastici

I dirigenti scolastici sono tenuti a monitorare eventuali danni o impedimenti che possano ostacolare la ripresa delle attività didattiche in presenza e a segnalare tempestivamente tali situazioni all’Ispettorato locale. Salvo ulteriori comunicazioni, le lezioni riprenderanno regolarmente a partire da venerdì 4 aprile 2025.

Previsioni meteorologiche e livelli di allerta

Secondo il dipartimento regionale di meteorologia, si prevedono venti forti provenienti da ovest e sud-ovest, con intensità variabile tra i 40 e i 60 km/h e raffiche che potranno raggiungere i 60-70 km/h in alcune aree. Nel corso della giornata, l’intensità dei venti tenderà a diminuire progressivamente.

Tuttavia, nelle zone più esposte, in particolare sulle cime montuose e nelle aree elevate di La Palma e Tenerife, sono attese raffiche di vento di intensità uraganica, che potrebbero superare i 110-130 km/h. Particolarmente a rischio sono il Parco Nazionale del Teide e le zone alte dei comuni nordoccidentali e sudorientali di Tenerife, nonché la parte orientale di La Palma.

In aggiunta alle allerte diramate dal Governo delle Canarie, l’Agenzia Meteorologica Statale ha emesso i seguenti livelli di allerta:

  • Allerta rossa per venti intensi nella parte orientale di La Palma.
  • Allerta arancione per venti forti su La Palma, El Hierro, La Gomera e parti di Tenerife.
  • Allerta gialla per piogge abbondanti e/o mareggiate nelle zone più esposte dell’arcipelago.

Raccomandazioni alla popolazione

Le autorità invitano la cittadinanza alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e seguendo scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali. Si consiglia di prestare particolare attenzione in prossimità delle coste, delle zone montuose e degli spazi aperti, dove il rischio di raffiche di vento pericolose è più elevato.

Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare i canali ufficiali del Governo delle Canarie e dell’Agenzia Meteorologica Statale.


Lingua/ Idioma/ Language»