Parcheggiare a Las Teresitas sarà più facile
Il Comune di Santa Cruz de Tenerife, in collaborazione con l’azienda specializzata in mobilità sostenibile Kapsch TrafficCom, ha avviato un progetto di gestione avanzata del traffico e dei parcheggi nella zona della spiaggia di Las Teresitas. L’iniziativa, iniziata a novembre 2024 e prevista per il completamento entro maggio 2025, si inserisce in un quadro di azioni volte a migliorare l’accessibilità e la fruibilità di questa popolare destinazione turistica e residenziale.
L’investimento complessivo di 189.000 euro ha permesso l’implementazione di un sistema tecnologico innovativo, mirato a migliorare l’esperienza di viaggio verso la spiaggia, per residenti e turisti, riducendo la congestione e ottimizzando l’utilizzo delle risorse di parcheggio disponibili. Il Sindaco di Santa Cruz de Tenerife, José Manuel Bermúdez, ha sottolineato che il progetto mira a semplificare e velocizzare l’accesso alla spiaggia di Las Teresitas, facilitando la gestione del traffico nelle ore di punta e nelle giornate di alta affluenza.
L’assessore alla Mobilità, Evelyn Alonso, ha evidenziato come Las Teresitas sia regolarmente soggetta a gravi problematiche legate al traffico, specialmente nei giorni di bel tempo, con la zona che, pur avendo una capacità di 1.200 posti auto, registra oltre 900 veicoli durante i periodi di maggiore traffico. Questo crea ingorghi e rallenta l’accesso alla spiaggia. L’introduzione della tecnologia avanzata, come quella applicata da Kapsch TrafficCom, contribuirà a ridurre notevolmente questi disagi.
Il sistema prevede l’installazione di cinque telecamere posizionate strategicamente per monitorare l’ingresso e l’uscita del parcheggio, conteggiando i veicoli e aggiornando in tempo reale la disponibilità dei posti. Inoltre, sono stati integrati sensori specifici per gestire i 120 posti riservati alle persone con disabilità, garantendo l’accesso equo e senza ostacoli a questa importante categoria di utenti.
Per facilitare ulteriormente la gestione del flusso veicolare, sono stati installati tre pannelli a messaggio variabile lungo i sette chilometri di strada che conducono alla spiaggia, precisamente in Avenida Marítima, Avenida de Anaga e sulla superstrada di San Andrés. Questi pannelli forniscono informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, funzionando come un semaforo che informa gli automobilisti prima che raggiungano la zona di parcheggio. In questo modo, i conducenti possono decidere se proseguire verso la spiaggia o optare per alternative, riducendo così il rischio di congestione nella zona di San Andrés.
Javier Aguirre, Direttore Generale di Kapsch TrafficCom per Spagna e Portogallo, ha evidenziato l’importanza di garantire l’accesso alle spiagge spagnole, che accolgono ogni anno milioni di turisti, ma anche residenti, sottolineando che il progetto non solo migliorerà la mobilità a Las Teresitas, ma contribuirà anche a rendere l’esperienza complessiva dei visitatori più piacevole. Con oltre 3.000 spiagge in Spagna, garantire l’accesso agevole e la preservazione delle coste è un elemento fondamentale per la sostenibilità delle zone balneari.
In parallelo, il piano del Consiglio comunale per migliorare la gestione del traffico nelle giornate più calde include l’attivazione di una corsia preferenziale per gli autobus, rendendo ancora più efficiente l’accesso al litorale. Questa misura, che sarà applicata durante le giornate con alta affluenza, contribuirà a ridurre ulteriormente il traffico e a garantire un’esperienza ottimale per tutti gli utenti.
Il progetto non solo affronta i problemi di congestione, ma mira anche a valorizzare l’accessibilità della spiaggia, migliorando l’intera infrastruttura viaria e rispondendo in modo proattivo alle esigenze di cittadini e visitatori.