Allerta per fenomeni costieri a Tenerife


Allerta per fenomeni costieri a Tenerife

La Direzione Generale delle Emergenze ha dichiarato lo stato di allerta per fenomeni costieri a partire dalle 22:00 di lunedì nelle seguenti aree dell’arcipelago delle Canarie:

  • El Hierro,
  • Fuerteventura,
  • Lanzarote,
  • La costa settentrionale di Tenerife,
  • La costa settentrionale e occidentale di La Palma.

Questa decisione è stata presa sulla base delle previsioni fornite dall’Agenzia Meteorologica Statale (AEMET) e da altre fonti meteorologiche, nell’ambito dell’applicazione del Piano di Emergenza Specifico delle Isole Canarie per il Rischio di Fenomeni Meteorologici Avversi (PEFMA).

Parallelamente, la situazione di preallerta rimane in vigore per:

  • La costa settentrionale e occidentale di La Gomera,
  • La costa orientale di La Palma,
  • La costa settentrionale di Gran Canaria.

Condizioni meteorologiche previste

Le previsioni indicano un significativo peggioramento delle condizioni marine, con onde combinate che potranno raggiungere un’altezza compresa tra 3 e 5,5 metri. I venti soffieranno da ovest, per poi ruotare a nord-ovest nella prima metà di martedì, a nord nella notte successiva e a nord-est nella prima metà di mercoledì.

Le raffiche di vento raggiungeranno forza 5 (29-38 km/h) con punte di forza 6 (39-49 km/h), generando mare molto mosso o agitato, con onde provenienti da nord-ovest comprese tra 3 e 5 metri.

Orari delle maree

Secondo le previsioni, le alte maree nei prossimi giorni si verificheranno nei seguenti orari:

  • Martedì
    • Prima alta marea: 03:50 – 04:35
    • Seconda alta marea: 16:15 – 16:55
  • Mercoledì
    • Prima alta marea: 04:30 – 05:10
    • Seconda alta marea: 16:55 – 17:35

Allerta per fenomeni costieri a Tenerife, raccomandazioni e misure di sicurezza

Le autorità raccomandano alla popolazione di evitare attività costiere, in particolare la balneazione, la navigazione e la pesca nelle aree colpite, a causa delle condizioni avverse del mare. Si consiglia inoltre di evitare la sosta in prossimità della costa e di seguire le indicazioni delle autorità locali per prevenire eventuali situazioni di pericolo.

La Direzione Generale delle Emergenze continuerà a monitorare l’evolversi della situazione e fornirà aggiornamenti in caso di cambiamenti significativi nelle condizioni meteorologiche.


Lingua/ Idioma/ Language»