Nuove auto velocità massima limitata da luglio
Dal 7 luglio 2024, tutte le nuove auto vendute in Europa, inclusi il Regno Unito, dovranno essere dotate di limitatori di velocità obbligatori, noti come Intelligent Speed Assist (ISA). Questa misura è parte della normativa stabilita dalla Commissione Europea nell’ambito del Regolamento generale sulla sicurezza dei veicoli (Regolamento UE 2019/2144), che mira a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre gli incidenti.
Cos’è un limitatore di velocità?
Il limitatore di velocità è una funzione di sicurezza progettata per impedire ai veicoli di superare un limite di velocità preimpostato. Diversamente dal cruise control, che mantiene una velocità costante, il limitatore di velocità permette al conducente di accelerare e decelerare liberamente, purché non superi il limite impostato. Questo sistema utilizza i dati GPS e le telecamere di riconoscimento dei segnali stradali per determinare la velocità massima consentita in ogni zona, adeguando di conseguenza la potenza del motore.
Funzionamento del sistema ISA
Il sistema ISA è progettato per funzionare in collaborazione con il conducente e può fornire quattro tipi di feedback:
- Avvisi acustici scaglionati
- Avvisi vibranti a gradini
- Feedback tattile tramite il pedale dell’acceleratore, ad esempio aumentando la resistenza
- Controllo della velocità tramite riduzione della potenza
Questi metodi consentono al conducente di essere più consapevole dei limiti di velocità senza limitare completamente la sua capacità di agire. Anche con il controllo automatico della velocità, il conducente può temporaneamente superare il limite premendo più forte sull’acceleratore. Il sistema può essere disattivato all’avvio del veicolo, ma si riattiverà automaticamente ad ogni nuova accensione.
Impatto sulla sicurezza stradale
L’implementazione dei limitatori di velocità mira a ridurre significativamente gli incidenti stradali. Secondo il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (ETSC), questa misura potrebbe ridurre le collisioni del 30% e prevenire circa 140.000 feriti gravi entro il 2038. La Commissione Europea si prefigge l’obiettivo di eliminare completamente le morti sulle strade entro il 2050. Questa misura contribuirà anche alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di gas serra, oltre a ridurre il numero di multe per guida imprudente.
Nonostante i benefici, ci sono alcune preoccupazioni riguardo al funzionamento e all’accettazione dei limitatori di velocità da parte dei conducenti. Alcuni trovano fastidiosi i continui avvisi del sistema, mentre altri temono possibili guasti tecnologici, come il riconoscimento errato della segnaletica stradale. Tuttavia, le normative permettono di disattivare temporaneamente il limitatore all’avvio del veicolo, anche se si riattiverà automaticamente al riavvio.
Altri sistemi di sicurezza obbligatori
Le nuove norme che entreranno in vigore a luglio 2024, oltre ai limitatori di velocità, prevedono l’adozione di altri equipaggiamenti di sicurezza come:
- Frenata d’emergenza autonoma
- Registratori di dati (scatole nere)
- Segnali di stop di emergenza
- Sistemi di rilevamento della fatica del conducente
- Assistenza al mantenimento della corsia
- Etilometri integrati che impediscono la partenza dell’auto se il test viene fallito
- Sensori o telecamere di retromarcia
Tutti questi sistemi, molti dei quali già di serie in numerosi modelli di auto, mirano a massimizzare la sicurezza dei veicoli sulle strade di tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Nuove auto velocità massima limitata da luglio
L’introduzione obbligatoria dei limitatori di velocità dal luglio 2024 segna un passo importante per la sicurezza stradale europea. Questo progresso, insieme ad altri sistemi di sicurezza obbligatori, mira a ridurre drasticamente gli incidenti stradali e a proteggere la vita degli utenti della strada. Nonostante le sfide nell’implementazione e nell’accettazione di questa tecnologia, i benefici potenziali in termini di vite salvate e infortuni prevenuti sono innegabili.