Nel Consiglio direttivo è stato approvato un accordo che porterà ad un incremento del 25,5% del personale nel Servizio sanitario delle Isole Canarie. Tale aumento si tradurrà nell’assunzione di 1.175 nuovi medici, 2.241 infermieri, 1.310 assistenti infermieristici, 654 assistenti amministrativi e 589 inservienti.
Dopo l’espansione della forza lavoro organica, più di 7.000 professionisti del Servizio Sanitario delle Isole Canarie (SCS) con contratti temporanei avranno l’opportunità di diventare interinali in posizioni vacanti. Questo impegno è stato assunto dal Ministero della Salute a dicembre e potrà essere attuato dopo l’approvazione dello Strumento di programmazione pluriennale per la gestione delle risorse umane del SCS, prevista per questo giovedì.
L’approvazione di questo strumento di pianificazione, avvenuta nel Consiglio di governo delle Isole Canarie su proposta dei ministeri della salute e delle finanze, permetterà di adeguare il personale organico del SCS alle effettive esigenze strutturali. Complessivamente, il numero di dipendenti del SCS passerà da 27.668 a 34.723, appartenenti a oltre 75 diverse categorie professionali.
Questa misura consentirà di ampliare il personale del Servizio Sanitario delle Canarie del 25,5%, con l’aggiunta di 7.055 membri, tra cui 1.175 medici e 2.241 infermieri. Con questa storica decisione del SCS, si realizza l’impegno per incrementare la stabilità nell’impiego pubblico, permettendo ai lavoratori con contratti temporanei impiegati durante la pandemia di ottenere una posizione interinale in un posto vacante all’interno degli ospedali e delle strutture sanitarie.
Secondo quanto comunicato dalla Presidenza tramite una nota, il Governo delle Isole Canarie ha introdotto una disposizione aggiuntiva nella Legge 7/2022, datata 28 dicembre, riguardante i Bilanci Generali della Comunità Autonoma delle Isole Canarie per il 2023. Tale disposizione permetterebbe non solo un adeguato dimensionamento dell’organico, ma anche la stabilità del personale, la formazione e le qualifiche necessarie per migliorare l’assistenza.
La nota sottolinea che l’ampliamento della forza lavoro organica rappresenta una richiesta storica dei lavoratori e consente di adeguare le dimensioni del personale alle reali esigenze strutturali. Il costo per l’inserimento di queste 7.055 posizioni nell’organico ammonta a 346.376.153,92 euro.
Dei 7.055 professionisti che saranno assunti a tempo determinato nelle prossime settimane, 1.175 sono medici, di cui 645 specialisti in vari settori, 23 pediatri e il resto medici generici. Inoltre, ci saranno 2.241 infermieri, di cui 58 specialisti in Salute Mentale, 17 in Medicina del Lavoro e 21 in Pediatria. È la prima volta che le specializzazioni infermieristiche sono considerate parte del personale organico.
Inoltre, verranno assunti a tempo determinato 82 fisioterapisti, 55 assistenti sociali, 120 tecnici di laboratorio e 97 tecnici di radiodiagnostica. Altre categorie professionali coinvolte includono 1.310 assistenti infermieristici, 654 assistenti amministrativi e 589 inservienti, tra gli altri.
Strumento di programmazione pluriennale
Al fine di attuare l’ampliamento del personale organico, il Servizio Sanitario delle Isole Canarie ha sviluppato uno strumento di pianificazione pluriennale che copre un periodo minimo di tre anni. Questo strumento valuta l’adeguatezza del personale organico rispetto alle reali esigenze dei servizi sanitari e le relative necessità di finanziamento, con l’impegno di pubblicare un concorso pubblico di lavoro dopo tre anni.
Lo strumento, approvato dal Governo, servirà come base per l’autorizzazione, ove necessario, anche da parte del Governo stesso e nel rispetto della normativa vigente, di un tasso sostitutivo specifico.
Il Piano pluriennale 2023-2025 per l’adeguamento del personale organico delle istituzioni sanitarie del Servizio Sanitario delle Isole Canarie rappresenta lo strumento principale per la gestione delle risorse umane, al fine di raggiungere gli obiettivi sanitari e ridurre la dipendenza strutturale dai contratti temporanei nel Servizio Sanitario delle Isole Canarie.
I principali obiettivi del piano includono l’efficiente gestione delle risorse, l’adeguatezza del personale, la stabilizzazione dell’occupazione, nonché la promozione della formazione, dell’istruzione e della ricerca.