La foresta di Tenerife che possono visitare solo 45 persone al giorno


La foresta di Tenerife che possono visitare solo 45 persone al giorno

El Pijaral, la Foresta Incantata di Tenerife

Un viaggio nel cuore primordiale dell’Anaga

Nel profondo nord di Tenerife, all’interno del Parco Rurale di Anaga — dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO — esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi cristallizzato. Qui, la natura domina incontrastata, avvolta da una nebbia perenne che scivola silenziosa tra rami coperti di muschio, felci giganti e alberi secolari. È la Riserva Naturale Integrale El Pijaral, meglio conosciuta con il suo evocativo nome popolare: la Foresta Incantata.

Un ecosistema millenario

El Pijaral è uno dei più preziosi e rari esempi di laurisilva sopravvissuti sul pianeta. Questo particolare tipo di foresta subtropicale, relitto vivente dell’era terziaria, oggi esiste solo in alcune isole dell’Atlantico e in zone estremamente limitate del pianeta. Il suo valore ecologico è incalcolabile: ospita un’ampia biodiversità di flora e fauna endemiche, molte delle quali protette.

La foresta si presenta come un ecosistema chiuso, umido, ovattato, in cui la luce filtra a fatica attraverso le fitte chiome degli alberi. Le nuvole, spesso a bassa quota, si insinuano tra i tronchi rivestiti di licheni e tra il fogliame intricato, dando vita a un paesaggio sospeso, surreale, quasi leggendario.

Accesso limitato per una tutela necessaria

A causa della fragilità dell’ambiente e della sua rilevanza ecologica, l’accesso alla Riserva Naturale Integrale El Pijaral è rigorosamente regolamentato. Solo 45 visitatori al giorno possono accedervi, e soltanto previa prenotazione di un permesso gratuito attraverso il sito ufficiale del Cabildo de Tenerife. Questa misura non è solo una garanzia per la tutela dell’ecosistema, ma anche un’opportunità per vivere l’escursione in un’atmosfera di esclusività e immersione autentica nella natura.

Il sentiero: caratteristiche e consigli pratici

Il percorso principale attraverso la Foresta Incantata ha una lunghezza variabile tra 6 e 7 chilometri, con un livello di difficoltà medio. Non è richiesta una preparazione tecnica avanzata, ma è fondamentale essere ben equipaggiati. Calzature da trekking con buona aderenza e abbigliamento impermeabile sono essenziali: anche nei mesi estivi, l’umidità è costante e la nebbia frequente.

Il sentiero si snoda tra tigli canari (Ocotea foetens), allori (Laurus novocanariensis) e pappagalli (Persea indica), piante iconiche della laurisilva. Il suolo, spesso scivoloso, è coperto da uno spesso tappeto di muschio, mentre le felci si ergono lungo i margini del percorso come sentinelle vegetali. In questo ambiente, il canto degli uccelli endemici e lo scricchiolio dei rami sotto i passi del visitatore completano l’esperienza sensoriale.

Regole di comportamento e conservazione

Per garantire la conservazione di questo ambiente unico, è imprescindibile rispettare scrupolosamente le normative locali:

  • Rimanere sempre all’interno del sentiero tracciato.
  • Non raccogliere piante, fiori o altri elementi naturali.
  • Non lasciare rifiuti, neanche biodegradabili.
  • Mantenere il silenzio per non disturbare la fauna locale.

Il rispetto di queste regole non è soltanto un dovere civico, ma un atto di responsabilità verso le generazioni future.

Come prenotare la visita

Per accedere alla Foresta Incantata, è necessario:

  1. Visitare con anticipo il portale ufficiale del Cabildo de Tenerife.
  2. Selezionare la data desiderata e compilare il modulo di richiesta.
  3. Portare con sé l’autorizzazione ricevuta, in formato cartaceo o digitale, il giorno della visita.

È importante notare che i posti si esauriscono rapidamente, soprattutto durante i fine settimana, i periodi festivi e i mesi di alta stagione turistica.

Un’esperienza oltre il tempo

Camminare tra gli alberi di El Pijaral non è una semplice escursione, ma un vero e proprio viaggio nell’anima più antica di Tenerife. Ogni angolo di questa foresta racconta una storia silenziosa: quella della resilienza della natura, della memoria geologica delle Isole Canarie, del legame profondo tra l’uomo e l’ambiente.

Visitare la Foresta Incantata significa attraversare una soglia invisibile che separa il mondo moderno da un tempo arcaico, in cui la natura era padrona assoluta. È un’esperienza rara, da vivere con consapevolezza, rispetto e gratitudine.

La foresta di Tenerife che possono visitare solo 45 persone al giorno


Lingua/ Idioma/ Language»