22 Agosto 2023
Sperano di contenere il perimetro dell’incendio di Tenerife entro la giornata di oggi
Il dispositivo di estinzione dell’incendio boschivo dichiarato una settimana fa a Tenerife è riuscito a portare a termine i lavori previsti per contenere l’incendio durante la notte, anche se ci sono state delle riattivazioni controllate.
Queste riattivazioni si sono verificate a Birmagen, nel comune di El Rosario, e in diverse zone di Santa Úrsula, mentre nel resto del perimetro la notte è stata relativamente calma, hanno informato all’EFE fonti del dispositivo di emergenza.
Il dispositivo di emergenza spera di contenere l’incendio su tutto il suo perimetro questo martedì, anche se non sarà facile date le sue dimensioni poiché occupa un’area di 14.878 ettari in dodici comuni, con un perimetro di 88,45 chilometri, una volta riadattato.
Il focolaio più grande dell’incendio si trova a Güímar
Si prevede che durante questo martedì le persone provenienti da varie aree evacuate potranno essere riallocate. La zona che desta maggiore preoccupazione sono gli altipiani di Güímar , dove il fuoco si è rifugiato e resiste. È un terreno molto complicato perché molto ripido, il che rende difficile l’estinzione e dove si è concentrato gran parte del lavoro delle squadre aeree e terrestri.
Questa mattina i 22 mezzi aerei disponibili verranno progressivamente incorporati , due dei quali in compiti di coordinamento, che si concentreranno sull’effettuazione degli scarichi nelle zone più complicate dell’incendio.

L’incendio ha già bruciato 14.878 ettari
L’incendio boschivo che devasta Tenerife ha già raggiunto 14.878 ettari (ha) di terra calcinata, che rappresenta quasi la metà della corona forestale e il 7,3% della superficie totale dell’isola, sebbene abbia già stabilizzato uno dei più preoccupanti fronti, quello di Izaña, e si mantiene la previsione che l’incendio sarà domato “a giorni”.
Secondo quanto riferito lunedì dalle autorità e dai tecnici dopo la riunione di coordinamento delle squadre di emergenza, per questa giornata si era posto come obiettivo la stabilizzazione di Izaña, raggiunta, come quella della zona di Mal Abrigo, sia in prossimità del Teide Parco Nazionale.
A Mal Abrigo “non c’è stata tanta fortuna”, anche se la sensazione generale è che si mantenga una “evoluzione positiva” dell’incendio.
Questo fronte è quello che preoccupa di più perché “è ancora aperto e bisogna continuare a sfruttarlo appieno per stabilizzarlo”, come ha spiegato il ministro delle Politiche Territoriali del Governo delle Isole Canarie, Manuel Miranda, che ha sottolineato è stata una giornata “dura”, con più caldo ed un leggero vento “mutevole” che ha fatto ripartire in alcuni punti i fari precedentemente controllati.
Situazione critica nelle riserve idriche nel sud-ovest di Santa Cruz
Le cisterne per l’approvvigionamento della parte alta del quartiere hanno acqua solo fino a domani a mezzogiorno, per questo il Consiglio comunale chiede alla responsabilità dei residenti.
L’obiettivo è ridurre il consumo di acqua del 20% ogni giorno per evitare tagli alla fornitura. Se ciò non verrà realizzato, domani a mezzogiorno si esaurirà l’acqua accumulata nei serbatoi Emmasa che riforniscono la parte alta del distretto sud-occidentale di Santa Cruz de Tenerife .