Il fischio delle Canarie rivive a Tenerife
A Buenavista del Norte l’XI Incontro Internazionale organizzato da Yo Silbo
Il 14 e 15 giugno 2025, Buenavista del Norte, nel cuore del nord-ovest di Tenerife, ospiterà l’undicesima edizione dell’Incontro Internazionale sulle Lingue Fischiate, un evento unico nel panorama culturale canario, organizzato dall’Associazione Culturale e di Ricerca sulle Lingue Fischiate Yo Silbo.
Questa iniziativa, consolidata nel tempo, nasce con l’obiettivo di promuovere, tutelare e trasmettere il linguaggio fischiato – noto localmente come Silbo – un patrimonio culturale immateriale delle Isole Canarie riconosciuto per il suo straordinario valore linguistico, antropologico e identitario. L’evento intende coinvolgere non solo studiosi e appassionati, ma anche le nuove generazioni, affinché questo strumento ancestrale di comunicazione continui a vivere e a evolversi nel tempo.
Un Programma Ricco di Attività Culturali e Formative
Il programma dell’incontro si svilupperà nell’arco di due giornate, alternando interventi scientifici, workshop pratici, presentazioni culturali e una gara di fischio aperta al pubblico.
La cerimonia inaugurale avrà luogo sabato 14 giugno presso la Casa della Cultura di Buenavista del Norte, con l’intervento istituzionale della sindaca Eva García e la partecipazione di Otoniel Palmes Pérez e Silvia Bordón Martín, rispettivamente presidente e vicepresidente di Yo Silbo. A seguire, si susseguiranno cinque conferenze tematiche tenute da esperti e ricercatori internazionali:
- Parallelismi tra il fischio e altre tradizioni (ore 10:10)
- Il fischio del Béarnais (ore 10:50)
- Fischi: la terra, linguaggio e arte in difesa del territorio (ore 11:50)
- Modi di apprendimento del linguaggio fischiato: studio comparativo
- Storia ed evoluzione dell’Associazione Culturale Yo Silbo (ore 13:00)
Nel pomeriggio, dalle 16:30 nella Plaza de Los Remedios, si svolgerà un laboratorio pratico di linguaggio fischiato, guidato dagli istruttori dell’associazione, accessibile a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa affascinante forma di comunicazione sonora.
Domenica: Tradizione e Formazione per le Nuove Generazioni
Domenica 15 giugno, la giornata sarà dedicata prevalentemente a principianti e giovani apprendisti. Il programma include una gara di fischi aperta ai partecipanti, giochi didattici e attività ludico-formative sviluppate dai membri di Yo Silbo, con lo scopo di avvicinare in modo interattivo e coinvolgente anche i più giovani alla cultura del silbo.
Le Parole della Sindaca: Un Impegno per la Cultura
Nel suo intervento, la sindaca Eva García ha sottolineato l’importanza dell’evento e dell’attività portata avanti da Yo Silbo, dichiarando:
“Il Silbo è parte della nostra identità. Una manifestazione viva della nostra eredità culturale, che collega il sapere degli antenati all’impegno quotidiano di individui e collettivi che lavorano con dedizione per conservarlo e trasmetterlo. Ringraziamo Yo Silbo per il loro prezioso contributo: la loro presenza non solo arricchisce questa manifestazione, ma rappresenta anche un esempio di cittadinanza attiva al servizio del patrimonio immateriale delle nostre isole.”
Yo Silbo: Quindici Anni di Ricerca, Formazione e Divulgazione
Fondata nel 2009, l’Associazione Culturale Yo Silbo si dedica da oltre quindici anni alla promozione del linguaggio fischiato in tutte le isole dell’arcipelago. L’associazione organizza corsi, workshop e incontri pubblici rivolti a studenti, docenti, comunità locali e studiosi, e partecipa attivamente a congressi scientifici e progetti di valorizzazione del patrimonio linguistico.
Tra le sue principali attività recenti, si segnalano le collaborazioni con enti istituzionali per la realizzazione di documentari e pubblicazioni accademiche, tra cui:
- El idioma fischiante en la isla de Gran Canaria (2022)
- El idioma fischiante en la isla de Tenerife (2024)
Entrambi i progetti sono stati finanziati dalla Direzione Generale del Patrimonio del Governo delle Isole Canarie. Inoltre, Yo Silbo ha collaborato al documentario “El Hierro. El fischio che non è morto” (2018), contribuendo alla sensibilizzazione su questa eredità linguistica unica al mondo.
Perché Partecipare?
L’incontro rappresenta una rara occasione per riscoprire una forma di comunicazione ancestrale, comprendere il suo ruolo storico-sociale e contribuire alla sua trasmissione futura. È un invito aperto a tutti: studiosi, appassionati di linguistica, curiosi e famiglie.
Un patrimonio vivo che fischia tra le montagne, le valli e le generazioni delle Isole Canarie.
Il fischio delle Canarie rivive a Tenerife