Fine settimana Santa Cruz de Tenerife un’ampia offerta per tutti
La capitale si presenta come la migliore proposta per vivere l’arte e il divertimento sull’isola, con un ampio programma accessibile a tutte le famiglie che prevede eventi nei diversi quartieri della città, con il centro e i quartieri protagonisti della programmazione
Santa Cruz inizia gennaio alla grande per continuare ad offrire una programmazione culturale e ricreativa di qualità, con protagonisti i quartieri della città. Questo programma completo avvicina le arti dello spettacolo alle famiglie, con spettacoli accessibili a tutti, per fare della capitale la migliore opzione per vivere la cultura molto vicino a casa.
E, per cominciare, il TEA propone da venerdì 10 gennaio, a partire dalle ore 10:00, nello spazio MiniTEA un nuovo programma espositivo e di attività. La nuova MiniExpo, dal titolo “Senza vestiti al museo. Perché l’arte è piena di gente nuda?”, riunisce 19 opere della Collezione TEA che, strutturate in quattro aree (Una superficie della pelle, Tutto o niente, Il corpo perfetto, Majas, Venere e odalische e Il corpo spezzato), affrontare argomenti diversi.
Il TEA presenta venerdì, alle 19:00, e per tutto il fine settimana, la proiezione di “The Abel Trem Case” (Magyarázat mindenre, 2023), di Gábor Reisz, dove fake news, ultranazionalismo e polarizzazione sono i tre assi del male in questo film che ci mostra che il personale è sempre politico.
Questo venerdì, alle 19, Juan Vicente Aliaga, professore di Teoria dell’Arte Moderna e Contemporanea all’Universitat Politècnica de València, terrà una conferenza al TEA dal titolo “D’amore e di rabbia: sui rapporti tra arte e AIDS in Spagna e nel contesto internazionale”. Questo articolo recensisce il libro “D’amore e di rabbia”, che lo stesso Aliaga scrisse nel 1993 insieme a José Miguel G. Cortés.
Con il titolo “Imeldo Serís. Tutto per e per Tenerife”, la Biblioteca Municipale Centrale espone una selezione di documenti relativi a questo grande personaggio il cui motto era il titolo della mostra, che riflette la sua incessante lotta per l’isola natale, sia come deputato che come senatore in il Congresso spagnolo dei tempi della Regina Elisabetta II, che fu il suo uomo di fiducia, come dimostrano alcuni documenti e oggetti esposti, dono di Sua Maestà. La loro cronologia copre dal XVIII al XX secolo. Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
Questo fine settimana il MUNA ospita la mostra interattiva “Cooperatori per la vita: impollinatori”. Il nuovo spazio espositivo MUNA affronta l’importanza degli impollinatori, le cause del loro declino e la necessità di attuare strategie su larga scala e a livello locale e individuale, volte a stabilire un altro rapporto tra natura e società, analizzando i costi sociali e ambientali che implica lo sviluppo di un modello con risorse naturali limitate.
Il carnevale è sempre presente a Santa Cruz. Quale opzione migliore che visitare la Casa del Carnevale, che presenta tre mostre dedicate ai nostri carnevali. La prima, dal titolo “La magia dietro il costume”, è dedicata al Concorso di Costumi con due esempi della sua evoluzione. Miguel Ángel Delgado Salas, noto per i suoi innumerevoli premi, come esempio del concorso di costumi individuali e del passato del concorso; e il gruppo Los Ilusionistas del Carnaval, come esempio del concorso di costumi di gruppo. È visitabile nella Sala Polivalente dalle ore 10:00 alle ore 18:30.
“Lírica y Tradición” è un’altra delle mostre, in questo caso, dedicata alle rondallas e ai gruppi lirici, dove il pubblico potrà conoscere la storia e l’evoluzione di questi gruppi e vedere dal vivo alcune delle fantasie attualmente in scena ancora in competizione. È visitabile nella Sala Suspi contemporaneamente alla precedente.
Infine, la mostra permanente “Vincitori del Premio Carnevale 2024”, che mostra i costumi e le fantasie di gruppi, comitive, collettivi e regine del Carnevale 2024, come le fantasie delle tre Regine del Carnevale, così come quelle di murga, troupe, gruppi opere musicali e coreografiche che hanno vinto premi nel 2024. Inoltre, come novità, alcuni elementi documentari di proprietà di Nicolás Mingorance, grande paroliere dell’Afilarmónica Ni Fú Ni Fá e recentemente scomparso. È visitabile il venerdì, dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 15:00.
La Casa del Carnevale di Santa Cruz aggiunge due nuove mostre temporanee che potranno essere visitate gratuitamente fino ad aprile 2025 dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30. Si tratta di due mostre che rendono omaggio a due aspetti emblematici del nostro carnevale, come la mostra “Tra risate e feste”, sul concorso Canzoni della risata, o “Con clown e arlecchini, dalle origini ai confini”, che rende omaggio alla celebre Afilarmónica Nifú Nifá”.
Il Museo di Belle Arti propone la mostra “Racconti d’Arte. Atto I (1849-1900), visitabile fino a febbraio. La mostra commemora i 175 anni della creazione della Reale Accademia Canaria di Belle Arti (RACBA) e mostra i suoi inizi da diversi ambiti della creazione artistica, per i quali saranno offerte visite guidate gratuite, guidate dal suo curatore, Gerardo Fuentes.
Il Teatro Guimerá ospita questo sabato, 11 gennaio, alle 20:00, lo spettacolo di Darío López “Evolucionando”. L’adattamento agli ambienti e ai tempi sono stati studiati e considerati come prova tangibile dell’evoluzione delle specie. Darío López osa sul palco mettere in discussione le stesse teorie darwiniste e dubitare della saggezza dei Sapiens. Darío è determinato in questo spettacolo a dimostrare quanto siamo ancora carini e come ci siamo inevitabilmente evoluti, senza alcuna necessità.
Questo stesso spazio presenta sabato, alle 20:00, l’opera “La Regenta”, una storia classica della letteratura spagnola sul confronto tra la passione traboccante dei desideri e l’amore contro le catene della moralità sociale provinciale e del tradimento.
Da parte sua, il Tenerife Gastro Navidad Market Fest propone questo sabato, alle 22:00, un concerto del cantante spagnolo David Bustamante, che delizierà il pubblico di Chicharrero.
Sabato, dalle 17:00 alle 18:00, lo Spazio Culturale L’Incanto ospita “La regina delle nevi”, un’opera che diventa una scelta ideale per avvicinarsi allo spirito natalizio con un classico, poiché basato su una storia omonimo del danese Hans Christian Andersen del 1844. Inoltre, sabato, alle 21, teatro dell’orrore, di Crisol Carabal interpretato dagli studenti della Scuola di Recitazione Crogiolo di Carabal.
E questa domenica, 12 gennaio, dalle 18:00 alle 21:00, nello stesso spazio, va in scena “Piccole Donne”, una bellissima versione teatrale e musicale basata sul classico romanzo di Louisa May Alcott. Scritto da Nathalia Martínez e diretto da Crisol Carabal e interpretato dagli studenti della Scuola di Recitazione Crisol Carabal.
Le attività del Distretto giovanile sono un ottimo piano per godersi il fine settimana. Questo venerdì, dalle 17:00 alle 19:00, presso la Casa della Gioventù Mascareño, avrai l’opportunità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come applicazioni di elaborazione di immagini, assistenti virtuali e programmi di analisi dei dati in modo pratico e dinamico.
Lo stesso giorno, presso il Centro Civico Nuevo Obrero, dalle 17:30 alle 19:30, potrai migliorare il tuo inglese in modo divertente e dinamico con un laboratorio interattivo per giovani che combina giochi, dibattiti e attività pratiche per migliorare. le tue abilità linguistiche. Inoltre, presso l’Associazione del Quartiere San Andrés y Ágora, dalle 17:00 alle 20:00, approfondisci l’arte della manicure nel nostro laboratorio Soft Gel. Impara le più moderne tecniche di applicazione, progettazione e cura delle unghie con prodotti in gel e lampade LED.
Sabato, sui campi del Sobradillo, dalle 10:00 alle 13:00, avrete l’opportunità di divertirvi con il Balonkorf, due sport in uno, basket e pallamano. Un’attività divertente per migliorare la coordinazione, il lavoro di squadra e la rapidità nel prendere decisioni, nonché la precisione dei tiri, la velocità di movimento e l’abilità strategica. Lo stesso giorno, a La Factoría, dalle 17:00 alle 20:00, diventa formatore di squadra in robotica e innovazione. Impara la gestione dei progetti, la programmazione e la risoluzione dei problemi con blocchi e piattaforme come SPIKE Prime.