Il governo 400 milioni per porre fine ai versamenti in mare a Tenerife


Il governo 400 milioni per porre fine ai versamenti in mare a Tenerife

La presidenta del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha ottenuto questo giovedì l’impegno del segretario di Stato del Ministero per la Transizione Ecologica, Hugo Morán, di ampliare l’accordo di collaborazione fino a raggiungere un investimento totale di 400 milioni di euro destinato a migliorare i sistemi di trattamento e depurazione delle acque reflue sull’isola e a porre fine ai versamenti di acqua non trattata in mare.

L’impegno di Morán prevede di portare avanti un pacchetto di investimenti proposto dal Cabildo per completare il sistema di depurazione sull’isola. Secondo Morán, questo accordo porterà l’investimento statale “a 400 milioni di euro”.

Questo rende il Cabildo di Tenerife l’istituzione con il pacchetto di interventi integrale più ampio a livello nazionale, in collaborazione con Aguas de las Cuencas de España (Acuaes), un’azienda dipendente dal governo centrale incaricata della costruzione e gestione delle infrastrutture idrauliche nelle principali aree idrografiche del paese.

Hugo Morán ha annunciato questo giovedì la firma di una nuova appendice al convenzione tra Acuaes e il Cabildo per le opere di trattamento e depurazione delle acque reflue a Tenerife. Questa appendice eleva l’investimento nei sistemi di trattamento e depurazione dell’isola a oltre 233 milioni di euro dal 2023 al 2029.

Questa somma, già annunciata la scorsa estate, rappresenta un aumento di 63 milioni di euro rispetto al budget iniziale, riflettendo, secondo Morán, “l’impegno di tutte le amministrazioni coinvolte per affrontare una delle maggiori sfide ambientali e idriche di Tenerife”.

Durante la firma di questo nuovo accordo, Morán si è impegnato a incrementare tale investimento da 233 milioni a 400 milioni per nuovi progetti che migliorino il sistema di trattamento delle acque a Tenerife e pongano fine agli sversamenti in mare di acque reflue non trattate, un problema che ha rappresentato una grande preoccupazione per l’isola negli ultimi anni.

Obiettivi principali del nuovo accordo tra Acuaes e il Cabildo di Tenerife:

  1. Garantire la sicurezza idrica di Tenerife: Le opere previste rafforzeranno la capacità di rigenerare le acque reflue per il loro riutilizzo nell’irrigazione agricola, garantendo l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura, essenziale per l’economia e la sostenibilità dell’isola.
  2. Eliminare gli sversamenti in mare: Le nuove infrastrutture risolveranno problemi storici di inquinamento lungo le coste di Tenerife, proteggendo la biodiversità marina, migliorando la qualità delle acque costiere e rafforzando l’immagine dell’isola come destinazione impegnata nella tutela ambientale.

Lingua/ Idioma/ Language»