Esplosione di cultura e divertimento in un weekend di carnevale
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife e gli eventi culturali del fine settimana
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife si avvia alla sua conclusione con un fine settimana ricco di eventi, colori e allegria, celebrando una delle feste più iconiche della capitale. Tuttavia, l’offerta culturale e artistica della città non si ferma qui, con un ampio calendario di attività dedicate a tutte le età.
Cinema e Arte al TEA
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, il Tenerife Espacio de las Artes (TEA) proietterà il film “Memorias de un cuerpo que arde”, della regista costaricana Antonella Sudasassi Furniss. Inoltre, il TEA ospita la mostra commemorativa per il 175° anniversario della Reale Accademia Canaria di Belle Arti di San Miguel Arcángel (RACBA), che espone le opere di artisti che hanno fatto parte dell’Accademia nel corso degli anni.
Jazz e musica dal vivo alla Fondazione CajaCanarias
Nell’ambito della programmazione musicale del 2025, la Fondazione CajaCanarias presenta “Jazz Café”, un’iniziativa ispirata ai tradizionali jazz club della metà del XX secolo. Questo spazio accoglierà artisti locali in un ambiente che fonde arte, estetica e suono. Domenica 9 marzo, alle 19:00, si esibiranno Anna Rodríguez & Tres con il loro spettacolo “No Solo Jazz”, un viaggio musicale che spazia dai boleri alla musica brasiliana, dal funk ai classici standard jazz.
Giornata delle Lettere Canarie
In occasione della Giornata delle Lettere Canarie, dedicata quest’anno ad Alonso Quesada, la Biblioteca Municipale Centrale di Santa Cruz de Tenerife presenta una selezione delle opere del poeta, narratore e giornalista, insieme a saggi critici sulla sua produzione letteraria. La mostra resterà aperta fino al 21 aprile.
Esposizioni alla Casa del Carnaval
Il Carnevale è sempre presente a Santa Cruz, e la Casa del Carnaval propone tre mostre permanenti dedicate alla festa:
- “La magia dietro il costume”, con esempi dell’evoluzione dei costumi individuali e di gruppo.
- “Lirica e Tradizione”, dedicata alle rondallas e ai gruppi lirici del Carnevale.
- “Vincitori del Premio Carnevale 2024”, che espone i costumi delle Regine del Carnevale e delle formazioni premiate quest’anno.
Inoltre, due nuove mostre temporanee resteranno visitabili fino ad aprile 2025:
- “Tra risate e feste”, dedicata al Concorso del Canto della Risata.
- “Con pagliacci e arlecchini, dall’inizio alla fine”, un omaggio alla celebre Afilarmónica Nifú Nifá.
Attività del Carnevale
- Venerdì 7 marzo: Ultimo giorno dei laboratori per bambini presso il MUNA, dedicati a creatività e apprendimento attraverso la natura, l’arte e l’archeologia.
- Sfilata dei bambini nelle vie principali della città, con la partecipazione della Regina dei Bambini, dei vincitori del concorso di costumi e di gruppi coreografici infantili.
- Sabato 8 marzo: Secondo giorno del Carnevale diurno, con esibizioni musicali in Plaza de la Candelaria, Plaza del Príncipe e Avenida de Anaga.
- Domenica 9 marzo:
- Carnevale degli Anziani in Plaza de la Candelaria dalle 17:00 alle 22:00 con l’Orchestra Maracaibo.
- Concerti tradizionali di NiFú NiFá e La Zarzuela in Plaza del Príncipe dalle 11:00.
- Mostra “Nicolás Mingorance. Il padre del Cubanito” alla Biblioteca Municipale Centrale, un omaggio a una delle figure chiave del Carnevale di Tenerife.
Attività del Distretto Giovanile
Venerdì 7 marzo, dalle 8:00 alle 16:00, è in programma un’escursione al Parco Nazionale del Teide, con visita all’Osservatorio Astrofisico e un percorso escursionistico tra paesaggi vulcanici unici.
Santa Cruz de Tenerife offre quindi un fine settimana all’insegna della cultura, della musica e della tradizione, in un connubio perfetto tra il Carnevale e le numerose iniziative culturali presenti in città.