È passato un anno dall’incendio di Tenerife


È passato un anno dall’incendio di Tenerife

È trascorso un anno da quel terribile incendio che ha devastato Tenerife, definito dalle autorità il “più complesso” degli ultimi 40 anni. L’incendio è scoppiato il 15 agosto 2023 nel comune di Arafo, rapidamente espandendosi e colpendo un’ampia area. Il rogo ha interessato un perimetro di oltre 90 chilometri e ha devastato quasi 15.000 ettari di terreno, coinvolgendo ben 12 comuni dell’isola.

Il Cabildo di Tenerife, l’organo di governo dell’isola, ha commemorato questo drammatico evento lo scorso venerdì, ricordando l’incendio e le sfide che ha portato con sé. Dopo mesi di instancabile lavoro da parte delle squadre di emergenza, l’incendio è stato dichiarato ufficialmente estinto nel mese di novembre. Questo incendio è stato il più distruttivo registrato in Spagna nel 2023, nonché il più grave dell’intero Arcipelago delle Canarie dal 2007. La sua natura aggressiva e imprevedibile ha messo in luce ancora una volta la vulnerabilità delle isole e ha sottolineato l’importanza cruciale della prevenzione. Infatti, sebbene le risorse economiche destinate allo spegnimento degli incendi siano state considerevoli, gli esperti del settore, come gli ingegneri forestali, hanno evidenziato che tali investimenti risultano insufficienti senza un’adeguata pianificazione preventiva. Questo avvertimento si aggiunge a un’accusa storica: la necessità di potenziare le misure di prevenzione e preparazione per evitare che simili disastri possano ripetersi.

Durante la commemorazione, la presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha espresso profonda gratitudine a tutte le persone coinvolte in quella che ha definito una “eroica impresa”. Ha lodato anche l’incredibile solidarietà dimostrata da tutta la popolazione di Tenerife, che ha saputo unirsi in un momento di grande difficoltà per l’isola.

Da allora, il Cabildo ha avviato un complesso e ambizioso programma di recupero delle aree colpite dal fuoco. Il processo di rigenerazione del territorio è una sfida a lungo termine che richiederà un grande sforzo collettivo e risorse considerevoli. Tuttavia, le autorità locali sono determinate a riportare in vita le aree devastate dall’incendio, implementando misure volte non solo al recupero ambientale ma anche alla prevenzione di futuri disastri di tale portata.

Questo evento catastrofico ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva di Tenerife e ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di proteggere il patrimonio naturale dell’isola, un compito che richiede una continua collaborazione tra istituzioni, comunità locali e cittadini.


Lingua/ Idioma/ Language»