Draghi blu a Las Gaviotas e meduse a Las Teresitas
Allerta sulle spiagge di Santa Cruz: avvistati draghi blu a Las Gaviotas e meduse a Las Teresitas
Il Comune e la Polizia Locale invitano i bagnanti alla massima prudenza
Le spiagge di Las Teresitas e Las Gaviotas, due delle mete balneari più frequentate di Santa Cruz de Tenerife, sono attualmente sotto monitoraggio a causa della presenza di specie marine potenzialmente pericolose. A seguito di segnalazioni da parte del personale di soccorso e della vigilanza costiera, sono state issate bandiere gialle e viola, avvertendo i bagnanti dei possibili rischi in acqua.
Secondo quanto comunicato dalla Polizia Locale di Santa Cruz attraverso il proprio account sulla piattaforma X, le autorità hanno rilevato la presenza di meduse a Las Teresitas e di draghi blu a Las Gaviotas. Sebbene le spiagge non siano state chiuse, il Comune di Santa Cruz de Tenerife raccomanda la massima attenzione e prudenza a chiunque si rechi in queste aree.
Meduse pericolose a Las Teresitas: avvistate caravelle portoghesi
Il servizio di sorveglianza e soccorso della Croce Rossa ha confermato la presenza di aguavivas, un termine locale che fa riferimento alle caravelle portoghesi (Physalia physalis), una delle specie di medusa più pericolose per l’uomo.
Questa creatura, di colore blu-violaceo, è in realtà una colonia di organismi specializzati che galleggia sulla superficie dell’acqua grazie a una struttura simile a una vela. Spinta dalle correnti marine, può facilmente avvicinarsi alle spiagge, aumentando il rischio di contatto con i bagnanti.
Un contatto doloroso e potenzialmente pericoloso
Secondo la guida di raccomandazioni sanitarie della Direzione Generale della Salute Pubblica, la puntura della caravella portoghese provoca dolore intenso, simile a una scossa elettrica, e può causare sintomi gravi come reazioni allergiche, problemi respiratori e aritmie cardiache nei soggetti più sensibili. Per questo motivo, si consiglia ai bagnanti di evitare il contatto con eventuali esemplari presenti sulla spiaggia o in acqua e di segnalare immediatamente la loro presenza alle autorità competenti.
Draghi blu a Las Gaviotas: un mollusco raro ma pericoloso
Diversa, ma altrettanto insidiosa, è la presenza del drago blu (Glaucus atlanticus) sulla spiaggia di Las Gaviotas. Questo piccolo mollusco marino, dall’aspetto straordinario e dal colore blu metallico, è noto per la sua capacità di immagazzinare potenti tossine acquisite dalla sua principale fonte di nutrimento: proprio la caravella portoghese.
Pericolo per la pelle e reazioni allergiche
Sebbene di dimensioni ridotte, il drago blu è altamente urticante. Il contatto con la pelle può provocare:
- Irritazioni cutanee gravi
- Reazioni allergiche
- Dolore intenso e bruciore
Pur essendo una specie rara sulle coste delle Isole Canarie, negli ultimi anni si sono verificati alcuni avvistamenti, generalmente legati a particolari condizioni meteorologiche e alle correnti oceaniche che ne favoriscono la deriva fino a riva.
Raccomandazioni per i bagnanti
Le autorità invitano chiunque si rechi sulle spiagge di Las Teresitas e Las Gaviotas a seguire alcune precauzioni fondamentali:
✅ Evitare il contatto con meduse e draghi blu, sia in acqua che sulla sabbia. Anche gli esemplari apparentemente morti possono essere pericolosi.
✅ Prestare attenzione ai segnali di allerta e rispettare le indicazioni delle bandiere di sicurezza.
✅ In caso di puntura, rivolgersi immediatamente ai soccorritori presenti in spiaggia e seguire le istruzioni mediche.
✅ Non tentare di rimuovere i tentacoli con le mani nude e non sciacquare con acqua dolce, poiché potrebbe peggiorare la reazione.
Le condizioni del mare e la presenza di queste specie sono in costante monitoraggio. Si raccomanda di restare aggiornati attraverso i canali ufficiali del Comune e della Polizia Locale prima di recarsi in spiaggia.