Sembra che in queste settimane stiano assumendo il ruolo che la Germania e alcuni Paesi che mostrano anche la loro riluttanza alla totale proibizione del motore a combustione in Europa entro il 2035 – Italia, Ungheria, Polonia, Bulgaria e, in extremis, l’Austria – stanno assumendo nelle ultime settimane essere stato fondamentale per ritardare il voto dei 27 .
Dopo aver investito milioni e milioni di euro nello sviluppo di tecnologie di propulsione con motori sempre più efficienti e che si adattano a diversi standard antinquinamento, un buon numero di case automobilistiche con l’appoggio implicito di diversi governi europei si sono opposte alla totale proibizione del motore a scoppio per tale data o, almeno, senza tener conto di altri tipi di tecnologie già note come CO2 neutral .
Gli alti soggiorni europei, infatti, avrebbero dovuto emettere un giudizio, una valutazione o un road book per le fonti di propulsione CO2 neutrali e una di queste sono i cosiddetti carburanti sintetici.
La Germania è il paese che sostiene di più questi carburanti sintetici. In effetti, il ministro dei trasporti tedesco, Volker Wissing, ha rilasciato diverse dichiarazioni sui media nei giorni scorsi affermando che a questi carburanti sintetici veniva data una possibilità come passaggio preliminare o come transizione ordinata verso la piena elettrificazione o altre modalità di propulsione a zero emissioni. .
Secondo gli studi effettuati, come sostengono fonti tedesche, i risultati degli studi sull’impatto di CO2 dei carburanti sintetici sono stati più che positivi, il che significa che i nuovi motori a combustione che funzionano con tali carburanti potrebbero essere fattibili oltre il 2035.
l’Europa potrebbe essere aperta a un’esenzione per i carburanti sintetici
Per ottenere combustibili sintetici, l’idrogeno rinnovabile viene ottenuto dall’elettrolisi, un processo chimico che separa le particelle di ossigeno e idrogeno dall’acqua utilizzando l’elettricità da fonti rinnovabili . Parallelamente , la CO2 viene catturata dall’aria e miscelata con idrogeno ad alte temperature per ottenere un nuovo combustibile liquido (o e-fuel o combustibile sintetico). Durante questo processo, la CO2 viene espulsa ma in precedenza viene anche catturata la CO2 , motivo per cui i suoi ricercatori affermano che è neutra.
Tuttavia, ci sono diverse voci dissenzienti che dubitano della neutralità di questi combustibili sintetici e del loro impatto sull’ambiente. Dall’associazione Trasporti & Ambiente e attraverso uno studio assicurano che per ottenere abbastanza carburante sintetico per percorrere 100 chilometri è necessaria un’energia ” tra le 5 e le 6 volte superiore ” a quella necessaria per spostare un veicolo elettrico quegli stessi 100 chilometri.
Un altro rapporto di Transport & Environment afferma invece che l’emissione di NOx (ossidi di azoto) di un combustibile sintetico è praticamente simile a quella di un combustibile fossile tradizionale, sia esso gasolio o benzina, poiché in entrambi i casi vengono espulsi tra 21 e 22 mg/km