Aeroporti superati i 5 milioni di passeggeri a marzo
Traffico aereo in crescita alle Canarie: superata la soglia dei 14 milioni di passeggeri nel primo trimestre del 2025
Gli aeroporti delle Isole Canarie hanno registrato un traffico complessivo di 5.062.844 passeggeri nel mese di marzo 2025, segnando un incremento del 2,2% rispetto a marzo 2024, secondo quanto comunicato da Aena, il gestore aeroportuale nazionale. È opportuno segnalare che, a differenza dell’anno precedente in cui la Settimana Santa è ricaduta nel mese di marzo, nel 2025 essa si celebrerà ad aprile, influenzando così il confronto diretto tra i due periodi.
Dettaglio dei passeggeri per tipologia di volo
Dei viaggiatori registrati a marzo, 5.032.742 erano passeggeri su voli commerciali, suddivisi come segue:
- 1.770.349 su voli nazionali, con una crescita dello 0,5% rispetto a marzo 2024;
- 3.262.393 su voli internazionali, in aumento del 3,2%.
Oltre al traffico passeggeri, il numero di movimenti aerei è salito a 44.810 operazioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche il traffico merci ha evidenziato una crescita, con 2.765 tonnellate trasportate, pari a un aumento del 2,6% su base annua.
Dati per singolo aeroporto – marzo 2025
Nel dettaglio, la distribuzione del traffico passeggeri per aeroporto nel mese di marzo è la seguente:
- Gran Canaria (LPA): 1.489.837 passeggeri (+0,7%)
- Tenerife Sud (TFS): 1.378.759 passeggeri (+2,4%)
- César Manrique-Lanzarote (ACE): 799.333 passeggeri (+1,0%)
- Fuerteventura (FUE): 642.037 passeggeri (+7,2%)
- Tenerife Nord – Città di La Laguna (TFN): 579.507 passeggeri (+3,3%)
- La Palma (SPC): 140.285 passeggeri (+1,1%)
In controtendenza, alcuni aeroporti minori hanno registrato una flessione nel volume di passeggeri:
- El Hierro (VDE): 23.578 passeggeri (-11,2%)
- La Gomera (GMZ): 9.508 passeggeri (-6,4%)
Primo trimestre 2025: panorama complessivo
Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025, gli aeroporti delle Isole Canarie hanno accolto complessivamente 14.143.757 passeggeri, con un incremento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il traffico commerciale ha rappresentato la quasi totalità del totale, con 14.052.584 passeggeri, così suddivisi:
- 4.932.323 su voli nazionali (+3,1%)
- 9.120.261 su voli internazionali (+4,2%)
In termini operativi, nel primo trimestre sono stati gestiti 124.120 movimenti aerei, con un aumento del 5,5% rispetto al primo trimestre 2024. In controtendenza il trasporto merci, che ha registrato un leggero calo, con 7.906 tonnellate movimentate, pari a una diminuzione dell’1% su base annua.