Un nuovo belvedere astronomico per l’osservazione delle stelle
Granadilla de Abona: Un Nuovo Belvedere Astronomico per Valorizzare il Cielo Notturno e il Patrimonio Naturale
Le medianías di Granadilla de Abona ospiteranno un nuovo belvedere astronomico, progettato per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nell’osservazione del cielo notturno e nella scoperta della flora e della fauna locali. Il Comune, attraverso il Dipartimento dei Lavori Pubblici e Servizi Municipali, ha avviato la gara d’appalto per la realizzazione dell’opera, che sorgerà nel nucleo di Las Vegas con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e culturali e preservare il patrimonio di questa zona.
L’investimento previsto per il progetto supera i 181.000 euro e i lavori dovrebbero iniziare nei prossimi mesi. L’intervento rientra nel Piano di Sostenibilità Turistica nelle Destinazioni (PSTD) del comune e interesserà un’area di 18.205 metri quadrati.
La sindaca, Jennifer Miranda, ha sottolineato l’importanza di rigenerare questa area delle medianías attraverso un’attività ludico-scientifica in forte crescita, che contribuirà alla valorizzazione dell’alta Granadilla de Abona e alla creazione di nuovi spazi pubblici di qualità per cittadini e visitatori. Ha inoltre ricordato che il comune è stato il primo in Spagna a ottenere la certificazione di Destinazione Starlight, un riconoscimento recuperato dall’attuale amministrazione, che evidenzia l’enorme valore del cielo notturno locale, fino ad ora poco sfruttato.
L’assessore ai Lavori Pubblici e Servizi Municipali, Marcos Antonio Rodríguez, ha spiegato che il progetto avrà un impatto positivo sullo sviluppo economico dell’area, seguendo un modello di crescita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. L’intervento, infatti, pone particolare attenzione al valore paesaggistico e naturale del territorio, contribuendo alla conservazione del patrimonio e alla creazione di un punto di interesse che metterà in connessione i visitatori con l’ambiente e la storia geologica del luogo.
La zona scelta per il belvedere è un punto strategico da cui parte una rete di sentieri ed è ideale per l’osservazione del cielo. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura con servizi igienici e un punto informativo, il tutto integrato armoniosamente nel contesto naturale e culturale circostante.
L’intervento mira inoltre a valorizzare le grotte presenti nell’area, inserendo servizi essenziali senza alterarne l’equilibrio estetico ed ecologico. Il punto informativo offrirà approfondimenti sulla storia geologica del sito, trasformandolo in uno spazio educativo e culturale, mentre verranno creati spazi dedicati ad attività e incontri comunitari. Per garantire il minimo impatto ambientale, saranno utilizzati materiali locali e tecniche costruttive sostenibili, con un’illuminazione studiata per preservare l’oscurità necessaria all’osservazione astronomica.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza dell’Unione Europea – Next Generation, che attraverso il Piano di Sostenibilità Turistica nelle Destinazioni promuove interventi basati su criteri di sostenibilità ambientale, socioeconomica e territoriale.