Tenerife Joven offre formazione gratuita


Tenerife Joven offre formazione gratuita

La Scuola Giovanile di Tenerife: un modello dinamico di formazione e inclusione per i giovani dell’isola

La Escuela de Tenerife Joven continua a distinguersi per la sua vitalità e il costante impegno nel rispondere ai bisogni formativi delle nuove generazioni. Attualmente offre un ampio ventaglio di oltre 90 corsi di formazione, progettati per soddisfare le esigenze di crescita personale e professionale della popolazione giovanile dell’isola. L’iniziativa è promossa dal Cabildo de Tenerife attraverso l’Assessorato alla Gioventù, che ne guida la pianificazione strategica e operativa.

Rafforzamento dei centri giovanili e ascolto attivo del territorio

Fin dall’inizio del mandato in corso, il Cabildo ha posto particolare attenzione alla riattivazione dei centri giovanili municipali, promuovendo la collaborazione con i diversi comuni dell’isola. Questa strategia mira a rafforzare il tessuto territoriale delle politiche giovanili, garantendo capillarità e accessibilità all’offerta formativa.

In parallelo, è in corso un processo di consultazione sistematica, coordinato con i centri giovanili locali, per raccogliere direttamente dalle ragazze e dai ragazzi indicazioni sui corsi desiderati. Questa attività di ascolto viene realizzata attraverso i canali di comunicazione già esistenti, consentendo di comprendere in modo puntuale le necessità formative e le preferenze in materia di laboratori e workshop.

Formazione su misura: tre modalità di erogazione

L’offerta formativa è stata rimodulata per adattarsi alle nuove esigenze emerse, ed è attualmente disponibile in tre modalità:

  • online (formazione a distanza),
  • blended learning (apprendimento misto),
  • presenziale (formazione in aula).

Questa flessibilità consente di garantire un più ampio accesso ai corsi, con un’attenzione particolare alla situazione post-pandemica e alle preferenze espresse dai giovani.

Aree tematiche e corsi più richiesti

Tra i corsi più apprezzati spiccano quelli nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). La domanda più ricorrente riguarda moduli specifici come la comunicazione audiovisiva (es. podcasting) e la grafica digitale per social media. Questi corsi, in caso di esito positivo, vengono regolarmente riproposti annualmente.

Altre aree formative molto richieste comprendono:

  • servizio in sala e controllo della ristorazione,
  • lingua dei segni,
  • gestione e monitoraggio di campi sportivi,
  • servizi di accoglienza e ristorazione (cameriere).

Questi corsi si contraddistinguono per la costante alta partecipazione e una lista d’attesa ricorrente, a conferma del loro impatto concreto sulle opportunità occupazionali.

Dati di partecipazione e criticità

Nel corso del 2024, oltre 7.000 giovani si sono iscritti ad almeno un’attività formativa offerta dal programma. Tuttavia, soltanto poco più di 2.000 partecipanti hanno portato a termine i percorsi intrapresi. Come evidenziato da Serafín Mesa, consigliere insulare con delega alla gioventù, uno dei principali ostacoli è la perdita progressiva di motivazione da parte dei partecipanti durante il corso.

Tenerife Joven offre formazione gratuita, destinatari e criteri di accesso

Il programma di formazione è completamente gratuito e si rivolge a giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni, residenti in qualsiasi comune di Tenerife. In casi eccezionali, e in base al profilo dell’utenza locale, possono essere ammessi anche adolescenti di 14 e 15 anni.

Non tutti i comuni dispongono attualmente di un centro giovanile attrezzato, principalmente a causa della mancanza di spazi idonei o di personale dedicato. A tal proposito, il Cabildo sta lavorando per creare le condizioni infrastrutturali e operative che garantiscano una rete uniforme di servizi giovanili su tutto il territorio insulare.

Formazione online: un modello in evoluzione

Dalle analisi condotte negli ultimi anni, emerge chiaramente una preferenza crescente per la formazione online, in particolare dopo l’esperienza pandemica. Tuttavia, le attività ricreative e sociali rimangono obbligatoriamente in presenza, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e la coesione giovanile.

Nonostante questo scenario, si registra un calo significativo della partecipazione in aula, che ha spinto le autorità competenti a valutare l’espansione dell’offerta online, con lo scopo di raggiungere anche i giovani residenti nei comuni più isolati o con minori infrastrutture.

Profilo dei partecipanti e dati occupazionali

Una parte significativa dei partecipanti possiede già un background scolastico strutturato, avendo completato studi secondari o superiori. Secondo i dati, il 47% dei corsisti ha proseguito con ulteriori studi formali, mentre il 33,4% è attualmente in cerca di occupazione. Si segnala inoltre una maggiore presenza femminile nei corsi formativi, a fronte di una partecipazione maschile più elevata nelle attività ricreative.

Formazione duale e inserimento nel mercato del lavoro

L’intero programma promosso da Tenerife Joven è orientato all’inserimento lavorativo. In quest’ottica è stata introdotta una formazione duale “à la carte”, che prevede percorsi più lunghi e l’integrazione di tirocini aziendali presso importanti realtà del territorio, tra cui Worten, Leroy Merlín, il Centro Commerciale Alcampo, Conforama e altri.

Queste esperienze permettono ai giovani di:

  • acquisire competenze pratiche direttamente sul campo,
  • arricchire il proprio curriculum vitae,
  • creare una rete di contatti professionali,
  • aumentare le probabilità di assunzione futura.

Lingua/ Idioma/ Language»