Tenerife diminuisce l’imposta sul reddito delle persone fisiche
Il Ministero delle Finanze ha predisposto agevolazioni fiscali sotto forma di crediti d’imposta per l’acquisto e l’affitto nell’ambito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per il prossimo anno. Le detrazioni previste raggiungeranno i 330 euro annui per l’acquisto della prima casa.
A eccezione di una prevista riduzione sull’aliquota per le attività sportive, l’IGIC rimarrà invariata nei bilanci futuri della Comunità Autonoma, come affermato dalla Ministra del Tesoro, Matilde Asián, mercoledì scorso. Asián ha chiarito che, per rispettare le direttive fiscali, il Governo ha rinviato la riduzione dell’aliquota generale dell’IGIC, concentrando le priorità su servizi essenziali. Tra la riduzione dell’IGIC e quella dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la ministra ha evidenziato una preferenza per quest’ultima, ritenendo che tale misura favorisca maggiormente chi ne ha maggiore bisogno, rispetto all’imposta regionale sui consumi che grava in modo uniforme sui cittadini.
Tenerife diminuisce l’imposta sul reddito delle persone fisiche
Questa politica si riflette nel Bilancio 2025, con l’obiettivo di rispondere alla crescente difficoltà di accesso all’alloggio. Le agevolazioni fiscali possono raggiungere gli 800 euro l’anno per chi ha meno di 40 anni o più di 75 in caso di locazione, determinando una riduzione delle entrate della Comunità Autonoma di circa 100 milioni di euro, secondo le stime del Ministero del Tesoro. La detrazione per l’acquisto della prima casa sarà pari a circa 13 milioni di euro, mentre quella per la locazione si attesterà su una somma superiore a 73 milioni.
Per quanto riguarda le locazioni, Tenerife consentirà ai cittadini un risparmio fino a 4,6 milioni di euro per l’adeguamento delle abitazioni all’affitto, con una detrazione di 500 euro nella dichiarazione dei redditi, mentre i proprietari di immobili destinati al mercato delle locazioni potranno risparmiare complessivamente circa 5 milioni di euro. Inoltre, è prevista l’eliminazione della detrazione legata all’incremento dei prezzi, compensata dall’aumento dei minimi personali e familiari e dalla deflazione delle aliquote regionali su tutte le fasce di reddito.
Il progetto di legge include anche novità riguardanti la tassa sul carburante. Gli agricoltori e i trasportatori riceveranno un rimborso proporzionale ai consumi effettivi, compatibile con gli incentivi già presenti nelle isole principali. In particolare, l’incentivo di 20 centesimi al litro di carburante, finora riservato alle isole verdi, sarà esteso anche a Lanzarote e Fuerteventura.
L’iter parlamentare del Bilancio 2025 della Comunità Autonoma è iniziato ieri con la presentazione del testo alla presidente della Camera, Astrid Pérez. Dal 5 novembre, ogni consigliere del Governo parteciperà alla Commissione Bilancio e Finanze per esporre le previsioni del proprio dipartimento. La scadenza per presentare emendamenti è fissata per l’11 novembre, seguita da un dibattito preliminare il 13 novembre. La plenaria per l’approvazione definitiva del bilancio delle Isole Canarie è prevista per il 17 dicembre, con entrata in vigore il 1° gennaio, rispettando così le tempistiche stabilite dal Governo.