Tenerife dichiarato lo stato di pre-allerta


Tenerife dichiarato lo stato di pre-allerta

Il Governo delle Isole Canarie, attraverso la Direzione Generale delle Emergenze, ha dichiarato lo stato di preallarme per il rischio di incendi boschivi nelle Isole Canarie, a partire dalle ore 8:00 di giovedì 7 novembre.

Questa situazione riguarda la provincia occidentale (Tenerife, La Palma, La Gomera ed El Hierro) e l’isola di Gran Canaria, a partire da un’altitudine di 400 metri sul livello del mare.

La decisione è stata presa sulla base delle informazioni fornite dall’Agenzia Meteorologica Statale e da altre fonti disponibili, ed è attuazione del Piano Speciale di Protezione Civile e di Risposta all’Emergenza Incendi Boschivi della Comunità Autonoma delle Isole Canarie (INFOCA).

Quest’anno lo stato di preallarme per il rischio di incendi boschivi è rimasto attivo per oltre sette mesi, dopo la sua dichiarazione straordinaria il 18 marzo a causa di condizioni meteorologiche avverse, e si è concluso il 28 ottobre, con un miglioramento della situazione.

Tuttavia, considerati i nuovi aggiornamenti meteorologici, gli esperti dell’INFOCA hanno raccomandato al direttore del piano, Ministro delle Politiche Territoriali, della Coesione Territoriale e dell’Acqua, e al responsabile delle Emergenze, Manuel Miranda, di adottare questa misura.

Previsioni

Le previsioni indicano un episodio di aria secca e calda, accompagnata da venti da sud e sud-est, che determinerà accelerazioni sottovento a nord e ovest delle isole.

Si prevede inoltre un’inversione termica a bassa quota, con umidità relativa sotto il 30% a partire da 600 metri di altitudine da venerdì, e dai 400 metri nel fine settimana.

Queste condizioni si combinano con una siccità meteorologica prolungata sulle coste orientali, meridionali e occidentali delle isole.

Raccomandazioni alla popolazione

Il Governo delle Isole Canarie raccomanda alla popolazione di prendere tutte le precauzioni per evitare l’innesco di incendi boschivi, come non gettare mozziconi o fiammiferi accesi e non lasciare rifiuti nelle zone montane.

Si raccomanda inoltre di evitare il campeggio fuori dalle aree designate, specialmente in zone remote e distanti dalle strade di accesso. In caso di avvistamento di fumo, è necessario chiamare immediatamente il numero d’emergenza 1-1-2, fornendo la posizione esatta.

Infine, è essenziale rispettare le limitazioni imposte dai consigli locali in merito all’accesso alle aree forestali e ai lavori vietati nelle zone a rischio, fino al termine di questa fase di pericolo.


Lingua/ Idioma/ Language»