Sovvenzione per il lavoro dei giovani laureati


Sovvenzione per il lavoro dei giovani laureati

Bando per Sovvenzioni ai Contratti di Lavoro per Tirocini Professionali per Giovani Laureati e Formati nelle Isole Canarie nel 2024

Nel 2024, saranno sovvenzionati i contratti di lavoro finalizzati all’ottenimento di tirocini professionali per giovani con titolo di studio universitario o formazione professionale. I giovani devono essere iscritti come beneficiari nel Sistema Nazionale Garanzia Giovani Plus. I tirocini riguarderanno compiti e funzioni conformi al loro profilo formativo e derivati da progetti di interesse pubblico e sociale rivolti ai giovani delle Isole Canarie.

Destinatari del Bando:

  • Associazioni e Federazioni senza scopo di lucro
  • Fondazioni pubbliche e private senza scopo di lucro

Beneficiari:

  • Fondazioni pubbliche e private senza scopo di lucro, iscritte nel Registro delle Fondazioni delle Isole Canarie o in altri registri purché con sede o delegazione permanente nelle Isole Canarie.
  • Associazioni/Enti senza scopo di lucro e loro federazioni, iscritti nel Registro delle Associazioni delle Isole Canarie o in altri registri purché con sede o delegazione permanente nelle Isole Canarie.
  • Enti senza scopo di lucro legalmente costituiti e iscritti nel registro specifico, con sede o delegazione permanente nelle Isole Canarie, esclusi i partiti politici e le organizzazioni sindacali.

Destinatari delle Agevolazioni: Giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con titolo di studio universitario o formazione professionale, iscritti come beneficiari al Sistema Nazionale Garanzia Giovani Plus. Saranno assunti per sviluppare i progetti presentati dai soggetti beneficiari dei sussidi. Non potranno beneficiare delle agevolazioni i giovani che siano già stati destinatari dei bandi emessi nel 2021, 2022 e 2023.

Requisiti degli Enti:

  • Costituzione minima di due anni prima della data di presentazione della domanda.
  • Realizzazione di azioni legate ai settori d’azione delle politiche giovanili trasversali secondo la Legge 2/2023, del 1 marzo, Gioventù Canaria.
  • Campo d’azione nella Comunità Autonoma delle Isole Canarie.
  • Iscrizione regolare nel corrispondente registro.

Gli enti di nuova costituzione possono soddisfare il requisito di anzianità se un ente precedentemente costituito ha partecipato alla loro costituzione o in caso di trasformazione o fusione di enti già esistenti, a patto che siano privati senza scopo di lucro e iscritti da almeno due anni.

Importo del Contributo: Il contributo sarà destinato a coprire il costo del lavoro delle persone assunte, le spese di gestione amministrativa dei contratti firmati e le spese pubblicitarie del progetto.

Dettaglio dei Costi:

  1. Costo del Lavoro:
    • Categoria 1: €30.969,64 per persona assunta a tempo pieno per un anno.
    • Categoria 2: €27.948,96 per persona assunta a tempo pieno per un anno.
    • Nel caso in cui il contratto non copra l’intero anno, il contributo sarà proporzionalmente calcolato in base ai mesi di contratto.
  2. Spese di Gestione e Pubblicità:
    • €1.517,28 per persona assunta a tempo pieno per un anno.
    • In caso di contratti di durata inferiore all’anno, il contributo sarà proporzionalmente calcolato.

Criteri di Valutazione: La valutazione dei progetti sarà basata su tre aspetti principali:

  • Specializzazione e capacità gestionale degli enti
  • Contenuto tecnico dei progetti
  • Condizioni di lavoro dei contratti

Il punteggio massimo ottenibile è di 100 punti.

Modalità di Erogazione: L’erogazione della sovvenzione avverrà tramite un unico anticipo sull’intero importo approvato.


Lingua/ Idioma/ Language»