Quando devo chiedere il permesso alla comunidad per realizzare dei lavori?


Quando devo chiedere il permesso alla comunidad per realizzare dei lavori?

Se sei proprietario di una casa a Tenerife e desideri effettuare dei lavori sul tuo immobile, è essenziale conoscere le circostanze in cui è necessario ottenere il permesso dalla comunità dei vicini. La Legge sulla Proprietà Orizzontale (LPH) stabilisce regole precise su come procedere in questi casi. È fondamentale capire quando è obbligatorio chiedere l’autorizzazione e quali passi seguire per evitare problemi legali e conflitti tra vicini.

Quando è necessario chiedere il permesso alla comunità per realizzare lavori?

Lavori che influenzano gli elementi comuni

Secondo la Legge sulla Proprietà Orizzontale, qualsiasi intervento che coinvolga gli elementi comuni di un edificio richiede l’autorizzazione della comunità. Gli elementi comuni sono le parti dell’immobile di proprietà di tutti i proprietari, come le facciate, i tetti, i cortili, le scale o gli impianti generali (elettricità, acqua, gas, ecc.). Tali aree sono tutelate dalla LPH per garantire l’uso e il godimento condiviso da parte di tutti i vicini.

Ecco alcuni esempi di interventi che interessano gli elementi comuni e quindi necessitano dell’approvazione della comunità:

  • Modifica di finestre o recinzioni sui balconi: Se desideri cambiare le finestre o le recinzioni dei balconi, stai alterando un elemento comune, il che richiede l’approvazione durante una riunione della comunità.
  • Installazione di tende da sole o pergole: L’installazione di strutture aggiuntive su terrazzi o balconi, che modificano l’aspetto estetico dell’edificio, deve essere concordata con la comunità.
  • Interventi su strutture comuni: Ristrutturazioni che coinvolgono la modifica di muri portanti o l’installazione di un camino richiedono anch’esse il permesso della comunità.

In questi casi, si dovrà convocare un’assemblea dei proprietari per presentare il progetto di ristrutturazione e chiedere l’autorizzazione. La LPH prevede che per approvare lavori di questo tipo sia necessaria una maggioranza qualificata, di solito i tre quinti dei proprietari.

Lavori che modificano l’uso o la sicurezza dell’edificio

Se i lavori possono compromettere la sicurezza, l’abitabilità o la struttura dell’edificio, è obbligatorio ottenere l’approvazione della comunità. Situazioni di particolare rilevanza includono:

  • Installazione di ascensori o rampe di accessibilità.
  • Interventi che potrebbero minare la stabilità strutturale dell’edificio.

La comunità ha il diritto di adire le vie legali se ritiene che un lavoro non autorizzato possa compromettere la sicurezza o creare problemi ai vicini.

Quando NON è necessario richiedere il permesso per eseguire lavori?

Interventi all’interno dell’abitazione

Secondo la LPH, non è necessario ottenere il permesso della comunità per realizzare lavori all’interno della propria casa, a meno che non coinvolgano gli elementi comuni o compromettano la sicurezza o la stabilità dell’edificio. Le ristrutturazioni interne che non alterano le strutture comuni possono essere realizzate liberamente. Ecco alcuni esempi di lavori che non richiedono permesso:

  • Modifiche alla distribuzione interna (come abbattimento o innalzamento di tramezzi non portanti).
  • Rifacimento di pavimenti, rivestimenti, porte o finestre che non alterano la facciata.
  • Ristrutturazioni di bagni o cucine che non incidono sulle installazioni comuni (come pluviali o tubature generali).

Tuttavia, anche se non è obbligatorio chiedere il permesso, è consigliabile informare la comunità dei lavori previsti, per evitare malintesi o problemi, come il disturbo derivante dai rumori o da altri disagi.

Lavori urgenti e necessari

In caso di interventi urgenti per evitare danni gravi, come la riparazione di una perdita d’acqua che interessa sia la tua abitazione che le aree comuni, la LPH permette di eseguire tali lavori senza convocare un’assemblea dei proprietari. È comunque importante informare tempestivamente la comunità riguardo alla situazione e alle misure adottate.

Conclusione: rispetta le normative comunitarie

Quando si realizzano lavori su un immobile soggetto alla Legge sulla Proprietà Orizzontale, è fondamentale comprendere le normative relative agli spazi comuni e privati. Sarà necessario ottenere il permesso dalla comunità quando i lavori interessano gli elementi comuni o quando incidono sulla sicurezza e sulla struttura dell’edificio. Tuttavia, gli interventi che riguardano esclusivamente l’interno dell’abitazione e che non influenzano terzi possono essere effettuati senza autorizzazione, sebbene sia sempre opportuno informare i vicini per mantenere buoni rapporti.

Prima di intraprendere qualsiasi progetto, è importante consultare il regolamento e lo statuto della comunità per evitare conflitti o problematiche legali.


Lingua/ Idioma/ Language»