Puerto de la Cruz celebra la Giornata dell’Africa


Puerto de la Cruz celebra la Giornata dell’Africa

Puerto de la Cruz celebra la Giornata dell’Africa 2025: cultura, sport e inclusione

Con il tema centrale dell’integrazione, della multiculturalità e della convivenza, Puerto de la Cruz si appresta a celebrare la Giornata dell’Africa (25 maggio) con un ricco calendario di iniziative culturali, sportive e ricreative. Le attività, in programma dal 7 aprile al 25 maggio, mirano a valorizzare la straordinaria ricchezza culturale del continente africano, promuovendo al contempo il dialogo interculturale e l’inclusione sociale all’interno della comunità.

Un programma articolato e inclusivo

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento per la Partecipazione Cittadina, diretto dal consigliere David Hernández, e il Dipartimento dello Sport, sotto la guida di Alberto Cabo, in sinergia con l’associazione Chameleon Africa. L’obiettivo condiviso è offrire ai residenti e ai visitatori un’esperienza partecipativa e immersiva che favorisca la conoscenza, l’apprezzamento e il rispetto delle tradizioni e del patrimonio culturale delle comunità africane presenti nel territorio.

Tra le prime attività già avviate, spiccano gli eventi sportivi che hanno visto protagonisti i migranti residenti nel comune: il Torneo di calcio a 8, svoltosi presso il campo di El Peñón, e la Giornata del tennis, organizzata da The Wiki Team, hanno rappresentato importanti momenti di aggregazione e confronto attraverso lo sport.

Particolarmente significativa sarà l’iniziativa del 23 maggio, con la messa in scena, presso il Terrero Santiago Yanes di Punta Brava, di una esibizione di lotta canaria e senegalese: un’occasione unica per assistere alla fusione tra due discipline tradizionali che, pur provenendo da contesti culturali diversi, condividono lo spirito di lealtà, forza e rispetto reciproco.

Cultura e arte come strumenti di dialogo

Il 14 maggio, dalle 17:00 alle 21:00, il Museo Archeologico di Puerto de la Cruz ospiterà una giornata di espressione artistica africana, comprendente laboratori di danza tradizionale e percussioni. Parallelamente, presso il Castillo San Felipe, verrà inaugurata la mostra fotografica dell’artista Pierre Laborde, visitabile fino al 23 maggio, che offrirà uno sguardo intimo e autentico sulle realtà africane, raccontate attraverso l’obiettivo.

La Giornata dell’Africa – 25 maggio

Il momento culminante delle celebrazioni si terrà sabato 25 maggio, con una giornata interamente dedicata alla cultura africana nella centrale Plaza del Charco, dalle 10:00 alle 19:30. Il programma prevede:

  • Laboratori di musica, danza, estetica e artigianato africano
  • Stand informativi a cura di organizzazioni sociali locali e internazionali
  • Un’azione speciale del progetto Anti-Rumors, per la promozione della consapevolezza interculturale e la decostruzione degli stereotipi

Nel pomeriggio, la festa proseguirà presso Playa Jardín, dove verrà offerto un pasto comunitario a base di cucina africana, momento conviviale che precederà una serie di concerti serali. Le esibizioni musicali proporranno una fusione tra ritmi africani e sonorità canarie, a simboleggiare l’incontro armonioso tra culture.

Un messaggio forte contro l’intolleranza

I consiglieri Hernández e Cabo hanno sottolineato che «ogni evento del programma è pensato per costruire una Puerto de la Cruz più inclusiva, in cui la diversità non solo venga accettata, ma celebrata come un valore fondamentale che arricchisce la comunità». Entrambi ribadiscono l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni e cittadini nel promuovere un modello di convivenza fondato sul rispetto reciproco: «Qui non c’è spazio per messaggi di odio o ideologie estremiste».

Una città che guarda al futuro con apertura

La Giornata dell’Africa rappresenta un’opportunità di riflessione profonda sulle sfide e sulle potenzialità offerte dalla società multiculturale. Attraverso sport, arte, musica e momenti di confronto, Puerto de la Cruz si riafferma come esempio virtuoso di inclusione e apertura, dove ogni cultura può esprimersi liberamente e contribuire alla costruzione di una comunità coesa e solidale.

Con questo ampio ventaglio di attività, il comune tinerfeño lancia un messaggio chiaro: l’integrazione è un percorso condiviso, da costruire ogni giorno con consapevolezza, empatia e partecipazione attiva.


Lingua/ Idioma/ Language»