Potenziamento presenza polizia all’aeroporto di Tenerife Sud
Rafforzamento della Sicurezza all’Aeroporto di Tenerife Sud: +32% di Agenti della Polizia Nazionale entro Luglio 2025
Il Ministero dell’Interno, attraverso la Delegazione del Governo nelle Isole Canarie, ha annunciato un significativo potenziamento dell’organico della Polizia Nazionale presso il posto di frontiera dell’Aeroporto di Tenerife Sud. A partire dal 1° luglio 2025, il numero di agenti assegnati passerà da 100 a 132 unità, registrando un incremento del 32%. Questo rafforzamento è il risultato della risoluzione del Concorso Generale di Merito 08/2025 e dell’immissione in servizio di nuovo personale recentemente formato.
Risposta alle esigenze del territorio e del settore turistico
L’aumento del contingente rappresenta una risposta concreta alle ripetute richieste formulate dalle autorità locali e dagli operatori del settore turistico, che da tempo sollecitano misure per ridurre le lunghe code nei controlli di frontiera, soprattutto nei periodi di alta affluenza. L’Aeroporto di Tenerife Sud è infatti lo scalo più trafficato dell’isola, rappresentando una porta strategica per i flussi turistici e migratori, in particolare per i viaggiatori provenienti da Paesi extra-Schengen.
Potenziamento presenza polizia all’aeroporto di Tenerife Sud, dettagli sull’aumento dell’organico
L’incremento complessivo di 32 agenti è suddiviso in due componenti principali:
- 26 nuovi agenti assegnati a seguito del completamento della formazione prevista dal Concorso Generale di Merito 08/2025.
- 6 unità aggiuntive risultanti da un saldo positivo tra nuove assegnazioni e trasferimenti, come indicato nel nuovo catalogo organico dell’aeroporto.
Tale ampliamento non solo rafforza il presidio operativo ma migliora anche la capacità di risposta e di gestione dei flussi passeggeri in ingresso, contribuendo all’efficienza dei controlli documentali e alla sicurezza generale dello scalo.
Dichiarazioni istituzionali
Anselmo Pestana, Delegato del Governo nelle Isole Canarie, ha sottolineato come questa iniziativa arrivi in un momento di particolare espansione per il turismo nell’arcipelago, e in un’infrastruttura nevralgica per il controllo migratorio:
“L’incremento di 32 agenti presso il posto di frontiera dell’Aeroporto di Tenerife Sud agevolerà i controlli dei passaporti, garantendo un’accoglienza più fluida per i viaggiatori, soprattutto quelli provenienti da Paesi non appartenenti all’area Schengen.”
Pestana ha inoltre ribadito l’impegno costante del Ministero dell’Interno nel monitorare e soddisfare le esigenze di sicurezza nelle isole:
“Il Governo resta attento a ogni necessità relativa alla sicurezza del territorio e alla qualità della gestione degli arrivi turistici, senza trascurare la salvaguardia del diritto alla libera circolazione.”
Crescita strutturale delle forze di sicurezza nelle Canarie
L’azione del Ministero dell’Interno si inserisce in una politica più ampia di potenziamento progressivo delle forze dell’ordine a livello nazionale. Dal 2018, il numero di posizioni bandite annualmente nelle Forze e nei Corpi di Sicurezza dello Stato ha superato sistematicamente quello dei posti vacanti registrati l’anno precedente. Questo approccio ha portato, nel corso degli ultimi sette anni, a un aumento del 13% degli effettivi della Polizia Nazionale e della Guardia Civil nelle Isole Canarie, superando attualmente la soglia degli 8.000 agenti attivi nell’arcipelago.