Pasticcio giudiziario sul circuito di Tenerife
Controversia Giudiziaria sul Circuito di Tenerife: Tra Sentenze Contraddittorie e Critiche Ambientali
Il progetto del Circuito di Tenerife continua a generare controversie legali e ambientali. Recentemente, il Tribunale Contenzioso Amministrativo Numero 2 di Santa Cruz de Tenerife ha respinto il ricorso dell’Associazione Amici della Natura di Tenerife (ATAN) contro una parte del progetto, approvando la Dichiarazione di Impatto Ambientale (DIA). Tuttavia, questa decisione contraddice quanto stabilito poco più di una settimana fa da un altro tribunale della stessa città.
Dettagli del Caso
La sentenza in questione riguarda uno dei quattro progetti in cui il Cabildo di Tenerife ha suddiviso il piano complessivo per il Circuito, nel tentativo di accelerarne la realizzazione. Nello specifico, si tratta del “Progetto Modificato della Fase II dell’Accesso Nord”. ATAN ha contestato la validità del Piano d’Azione Territoriale (PAT) e della DIA, quest’ultima risalente a 14 anni fa. Entrambi i punti sono stati respinti dal tribunale, con particolare enfasi sul secondo, che ha sollevato maggiori perplessità.
La DIA, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Isole Canarie il 30 settembre 2011, prevedeva che il progetto perdesse validità se non fosse stato avviato entro cinque anni. Il Cabildo afferma di aver rispettato i termini firmando un documento di riprogrammazione dei lavori il 22 agosto 2016, con inizio delle operazioni il giorno successivo. Tuttavia, l’impresa incaricata, Onda Rossa SL, ha fatto pochi progressi, portando alla risoluzione del contratto per abbandono dei lavori.
Pasticcio giudiziario sul circuito di Tenerife, le contraddizioni Giuridiche
ATAN sostiene che l’assenza di progressi significativi tra il 2011 e il 2016 rende la DIA scaduta. Il Mediatore delle Isole Canarie condivide questa posizione, sottolineando che la semplice firma del documento di riprogrammazione non costituisce l’avvio effettivo del progetto. Nonostante ciò, il Tribunale Contenzioso Amministrativo Numero 2 ha stabilito che il termine di cinque anni non è stato superato, indipendentemente dal limitato avanzamento dei lavori.
Questa sentenza si oppone a una precedente decisione del Tribunale Contenzioso Amministrativo Numero 1, che aveva accolto il ricorso di ATAN, affermando che le attività minime svolte da Onda Rossa SL non possono essere considerate sufficienti per mantenere valida la DIA. Secondo questa interpretazione, ritardi nell’esecuzione annullano la validità della valutazione ambientale, che dovrebbe essere aggiornata per riflettere le nuove conoscenze e normative.
Questioni Ambientali
Il Mediatore e la Commissione Ambientale di Tenerife (CEAT) hanno espresso la necessità di una nuova valutazione ambientale, ma le loro raccomandazioni sono state ignorate. Nel frattempo, nella zona interessata dal progetto sono state scoperte due specie vegetali protette, Plantago asphodeloides e Herniaria canariensis, che non erano state incluse nel rapporto originale del 2011. Queste specie sono elencate nel Catalogo delle Specie Protette delle Isole Canarie.
Prospettive Future
ATAN ha annunciato che presenterà ricorso contro la decisione favorevole alla DIA. L’associazione ha impugnato tutte e quattro le componenti del progetto, ottenendo finora una sentenza favorevole e una contraria. Rimangono in sospeso le decisioni relative agli altri due progetti: l’adeguamento del circuito al piano di difesa contro le alluvioni e la costruzione della pista di velocità.
Il Cabildo di Tenerife, al momento, ha scelto di non commentare la vicenda.