Nuovo record per gli affitti con una media di 14.3 euro al metro


Nuovo record per gli affitti con una media di 14.3 euro al metro

Il mercato degli affitti a Tenerife e nelle Isole Canarie ha registrato un nuovo record storico a febbraio, con un aumento dell’8,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto sui prezzi pubblicato dal portale immobiliare Idealista, il costo medio degli affitti nell’arcipelago ha raggiunto i 14,3 euro al metro quadrato.

Negli ultimi tre mesi, i prezzi degli affitti nelle Isole Canarie sono aumentati del 2%, mentre l’incremento registrato nell’ultimo mese è stato dell’1%.

A livello provinciale:

  • Santa Cruz de Tenerife ha segnato il suo massimo storico, con un aumento annuo del 9,8%, raggiungendo una media di 14 euro al metro quadrato.
  • Las Palmas, invece, ha registrato una crescita dell’8,1% su base annua, con un costo medio di 14,5 euro al metro quadrato, leggermente inferiore al record storico di 14,6 euro.

Il Trend degli Affitti in Spagna

A livello nazionale, i prezzi degli affitti in Spagna sono aumentati dell’11% su base annua a febbraio, stabilendo anch’essi un nuovo massimo storico, con una media di 14 euro al metro quadrato.

L’analisi dell’andamento dei prezzi mostra:

  • Un incremento del 5,4% negli ultimi tre mesi.
  • Una crescita dello 0,9% nell’ultimo mese.

Ben 47 capoluoghi di provincia hanno registrato aumenti rispetto a febbraio 2024, con l’unica eccezione di Lérida, dove i prezzi sono scesi dell’1,2%.

Le Città con i Maggiori Aumenti

Le città con la maggiore crescita annuale dei prezzi degli affitti sono:

  1. Palencia (+17,9%)
  2. Ávila (+16,5%)
  3. León (+14,4%)
  4. Valencia (+14,3%)
  5. Barcellona (+13,7%)
  6. Madrid (+13,4%)

Al contrario, i capoluoghi con gli aumenti più contenuti sono:

  • Melilla (+0,3%)
  • San Sebastián (+2,4%)
  • Badajoz (+2,7%)
  • Cuenca (+4,4%)
  • Gerona (+4,7%)

Idealista ha inoltre segnalato che, a causa di anomalie nel campione, non è stato possibile estrarre dati per Lugo, Huesca, Zamora e Teruel.

I Mercati con la Crescita Più Forte

Oltre a Madrid, Barcellona, Valencia e San Sebastián, altre città spagnole hanno registrato aumenti significativi:

  • Málaga (+10,6%)
  • Palma (+10,2%)
  • Alicante (+9,8%)
  • Bilbao (+8,8%)
  • Siviglia (+8,6%)

Le Città più Costose e più Economiche

Attualmente, Barcellona resta la città con gli affitti più cari, con un prezzo medio di 23,7 euro al metro quadrato, seguita da:

  • Madrid (21,2 euro)
  • San Sebastián (17,7 euro)
  • Palma (17,1 euro)
  • Valencia e Málaga (15,2 euro)
  • Bilbao (15 euro)

Le città più economiche per affittare un immobile sono invece:

  • Ciudad Real (7,2 euro/mq)
  • Badajoz (7,5 euro/mq)

L’Andamento degli Affitti per Regione

Gli affitti sono aumentati in tutte le comunità autonome rispetto a febbraio dell’anno scorso. La Comunità di Madrid ha registrato l’incremento più marcato (+14,4%), seguita da:

  • Asturie e Aragona (+12,5%)
  • Catalogna (+12,1%)
  • Comunità Valenciana (+11,8%)
  • Andalusia (+11,4%)
  • Castiglia e León (+11,2%)

Al di sotto della media nazionale si collocano:

  • La Rioja (+10,9%)
  • Castiglia-La Mancia (+9,9%)
  • Isole Baleari (+9,6%)
  • Isole Canarie (+8,7%)
  • Regione di Murcia (+8,2%)

Gli aumenti più contenuti si sono verificati in:

  • Estremadura (+5,7%)
  • Navarra (+6,9%)
  • Cantabria (+7,2%)
  • Paesi Baschi e Galizia (+7,6%)

Le Regioni più Costose e più Economiche

Le comunità autonome con i prezzi medi degli affitti più alti sono:

  1. Comunità di Madrid (19,2 euro/mq)
  2. Catalogna (18,4 euro/mq)
  3. Isole Baleari (18,1 euro/mq)
  4. Paesi Baschi (14,4 euro/mq)
  5. Isole Canarie (14,3 euro/mq)

Le regioni più economiche, invece, sono:

  • Estremadura (6,8 euro/mq)
  • Castiglia-La Mancia (7,5 euro/mq)

Nuovo record per gli affitti con una media di 14.3 euro al metro

L’andamento degli affitti in Spagna e nelle Isole Canarie conferma un trend rialzista che ha portato i prezzi a livelli record. L’aumento generalizzato dei canoni di locazione riflette la crescente domanda di immobili in affitto, la pressione del mercato immobiliare e le mutate condizioni economiche post-pandemia. Questo fenomeno sta avendo un impatto significativo sia sulle grandi città che sulle isole, rendendo sempre più complesso l’accesso alla locazione per molte famiglie e lavoratori.


Lingua/ Idioma/ Language»