Nuovo bando aiuti per gli affitti 2024-2025


Nuovo bando aiuti per gli affitti 2024-2025

L’Esecutivo ha stanziato 16.325.088 euro per garantire l’accesso agli alloggi in affitto ai settori della popolazione delle Isole Canarie con risorse economiche limitate e ai giovani fino a 35 anni residenti nei comuni o nei piccoli centri abitati.

Gli interessati potranno presentare domanda elettronicamente o di persona dal 2 al 30 agosto, e sull’isola di La Palma dal 2 agosto al 2 settembre.

Il Dipartimento dei Lavori Pubblici, dell’Alloggio e della Mobilità del Governo delle Isole Canarie, tramite l’Istituto per l’Abitazione delle Isole Canarie, diretto da Antonio Ortega, ha pubblicato un nuovo bando di aiuti per l’affitto di alloggi per il periodo 2024-2025, con un budget di 16.325.088 euro.

Questa misura prevede una linea di agevolazioni per l’affitto o la cessione d’uso di un’abitazione o di una camera per inquilini o cessionari con limitate risorse economiche, e un’altra linea di agevolazioni per i giovani fino a 35 anni residenti nei comuni o nei piccoli centri abitati.

I sussidi sono finanziati dallo Stato con 12.557.760 euro per gli anni 2024 e 2025, imputati al Piano Statale, e dalla Comunità Autonoma delle Isole Canarie con 3.767.328 euro per lo stesso periodo.

L’obiettivo di questo programma è facilitare l’accesso all’alloggio a inquilini o assegnatari con risorse economiche limitate tramite aiuti diretti per l’affitto o la cessione d’uso dell’abitazione o del locale, migliorando la qualità della vita degli inquilini e delle loro unità di convivenza. La copertura prevede fino al 50% del prezzo dell’affitto o della cessione d’uso di un’abitazione o di un locale adibito ad abitazione abituale e permanente.

I principali destinatari di questo sussidio saranno i maggiorenni residenti in Spagna che hanno un contratto di affitto di alloggi nelle Isole Canarie e un reddito annuo riferito al 2023 non superiore a 3 volte l’IPREM (Indicatore del reddito pubblico a effetti multipli). In determinate circostanze, il limite è elevato a 4 volte l’IPREM per famiglie numerose della categoria generale, persone con disabilità e vittime del terrorismo, e fino a 5 volte per famiglie numerose della categoria speciale e persone con disabilità con titolo riconosciuto pari o superiore al 33%.

Gli interessati dovranno essere registrati presso l’abitazione per la quale si richiede l’assistenza locativa.

Il reddito locativo del contratto sarà limitato a 600 euro al mese, esclusi i comuni di Adeje, Arico, Arona, Candelaria, El Rosario, San Bartolomé, San Bartolomé de Tirajana, Granadilla de Abona, Guía de Isora, Güímar, Mogán, San Cristóbal de La Laguna, San Miguel de Abona, Santa Brígida, Santa Cruz de Tenerife, Santiago del Teide, La Oliva, Tazacorte, Pájara, Teguise, Las Palmas de Gran Canaria, Tías, Puerto de la Cruz e Yaiza, dove il limite è fissato a 900 euro al mese.

Il limite di 900 euro mensili è applicabile anche in caso di famiglie numerose o di componenti con disabilità. Nel caso di affitto di una stanza, il limite generale è stabilito a 300 euro mensili, mentre nei comuni citati sarà di 450 euro al mese.

Gli interessati potranno presentare domanda di persona presso l’Istituto Canario dell’Edilizia o per via elettronica presso la sede elettronica della Pubblica Amministrazione della Comunità Autonoma delle Isole Canarie dal 2 al 30 agosto, e sull’isola di La Palma dal 2 agosto al 2 settembre.


Lingua/ Idioma/ Language»