Mercato Affitti Tenerife Domanda alle Stelle e Offerta in Caduta Libera
Negli ultimi cinque anni, il mercato degli affitti permanenti (larga temporada) a Tnerife ha subito una trasformazione drastica. Il numero di persone in cerca di una casa in affitto è aumentato in modo esponenziale, con una crescita della domanda pari al 422%. Questo squilibrio è il risultato di diversi fattori, tra cui la riduzione dell’offerta di immobili destinati all’affitto a lungo termine, la crescente preferenza dei proprietari per gli affitti turistici, il divario di potere d’acquisto tra residenti locali e stranieri, nonché le scelte strategiche degli agenti immobiliari.
Domanda in Aumento: Un Mercato Surriscaldato
Secondo i dati forniti dal portale immobiliare Idealista, il numero di famiglie in cerca di un immobile in affitto è aumentato considerevolmente nelle principali città delle Canarie.
- Santa Cruz de Tenerife: il numero di famiglie interessate a un affitto è passato da 9 nel 2019 a 45 nel 2024, con una crescita del 422%.
Offerta in Diminuzione: Un Calo fino al 70%
Parallelamente all’incremento della domanda, si è verificata una drastica riduzione dell’offerta di immobili in affitto permanente.
- Santa Cruz de Tenerife: calo dell’offerta del 53%, con un incremento dei prezzi del 43%.
A livello nazionale, l’offerta di affitti a lungo termine in Spagna è diminuita del 56%, mentre i prezzi sono aumentati del 30%. Secondo Idealista, questo fenomeno è in parte attribuibile alle misure “punitive e coercitive” nei confronti dei proprietari, che hanno generato un clima di incertezza e spinto molti a ritirare gli immobili dal mercato degli affitti tradizionali.
Mercato Affitti Tenerife Domanda alle Stelle e Offerta in Caduta Libera
Il mercato degli affitti a Tenerife ha subito una trasformazione senza precedenti negli ultimi cinque anni. La diminuzione dell’offerta di affitti permanenti, la crescente preferenza per gli affitti turistici, le politiche abitative e il divario di potere d’acquisto tra residenti e stranieri hanno creato un contesto di forte pressione abitativa. Con l’aumento della domanda e la riduzione dell’offerta, i prezzi sono in continua ascesa, rendendo sempre più difficile per i residenti locali trovare una casa accessibile. Questo scenario solleva interrogativi sulle politiche abitative future e sulle possibili soluzioni per riequilibrare il mercato.