Le cavalcate dei Re Magi che percorreranno le strade di Tenerife
Da Nord a Sud e da Est a Ovest, le cavalcate dei Re Magi percorreranno il 5 gennaio le strade dei 31 comuni di Tenerife, portando la magia dei regali a migliaia di bambini tinerfegni prima della notte più magica dell’anno. Questa si concluderà, come ogni 6 gennaio, con le tradizionali mattinate di sorpresa e gioia, soprattutto per i più piccoli.
Senza minaccia di pioggia e con una calima in ritirata, i bambini e i loro genitori accoglieranno come meritano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, consegnando loro lettere e desideri. Poi, si lascerà un po’ di cibo e le scarpe pronte vicino alla porta per andare a dormire presto (per chi può e vuole, un messaggio rivolto agli adulti), evitando il rischio di ricevere carbone al mattino. Tutto è pronto: dai percorsi alla sicurezza e alla logistica, indispensabili affinché tutto vada bene, come previsto per questo appuntamento annuale. Ecco il quadro della vigilia nell’isola.
Zona Metropolitana
Santa Cruz
Si prevede che 18.000 persone accoglieranno i Re Magi allo Stadio Heliodoro Rodríguez López. Le porte si apriranno alle 15:30 e lo spettacolo inizierà alle 17:00. Degno di nota è il celebre Cantajuego, un’esibizione dal vivo che promette di stupire in una cerimonia interattiva diretta da Paula Álvarez, con circa 600 ballerini e figuranti. Il sindaco, José Manuel Bermúdez, consegnerà la chiave magica, che apre le porte di tutte le case di Santa Cruz, a Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. I Re Magi saliranno poi su grandi carrozze illuminate per percorrere la città a partire dalle 19:00.
La cavalcata inizia dall’Avenida de Bélgica e quest’anno vedrà oltre mille personaggi e figuranti accompagnare i Re. Ci saranno anche dieci gruppi musicali lungo il percorso. La Polizia Locale aprirà la sfilata che passerà da Avenida de Bélgica a Plaza de la República Dominicana, Avenida Asuncionistas, Ramón y Cajal, Galcerán e Plaza de Weyler. Si proseguirà poi per le vie Méndez Núñez, El Pilar, Villalba Hervás e La Marina, con conclusione in Plaza de la Candelaria, dove i Re Magi adoreranno il Bambino Gesù nel presepe. Durante la processione, 35 operatori della pulizia municipale e 15 veicoli lavoreranno per mantenere le strade in ordine.
La Laguna
Aguere recupera il tradizionale percorso della Grande Cavalcata, che non si seguiva dal 1989. La comitiva sarà composta da 9 carrozze e oltre 500 figuranti tra personaggi infantili e gruppi musicali. Quest’anno ci sarà anche un percorso a piedi dei Re al mattino (alle 11:30 saranno accolti dal sindaco Luis Yeray Gutiérrez al municipio). Il momento clou sarà la Grande Cavalcata delle 18:00, con un nuovo percorso che partirà dall’arco luminoso di Calle Carrera fino alla Torre de La Concepción.
La cavalcata inizierà dalla Plaza del Cristo, passando per Nava y Grimón, Obispo Rey Redondo, Hermanos Marrero, Herradores, Consistorio e, nuovamente, Nava y Grimón. Inoltre, nel villaggio di Tejina, alle 21:30, si terrà la tradizionale rappresentazione dell’Auto dei Re Magi in piazza.
El Rosario
La Cabalgata de La Esperanza ritorna al suo percorso abituale, dopo la conclusione della ristrutturazione della Calle El Calvario, portando con sé tante sorprese e una distribuzione finale di migliaia di dolci e bicchieri di cioccolata. La comitiva partirà alle 16:00 dal retro della stazione di servizio Pcan e terminerà, come da tradizione, davanti al Municipio. Qui, il sindaco di El Rosario, Escolástico Gil, consegnerà ai Re Magi la chiave del comune. Successivamente, si terrà uno spettacolo teatrale musicale.
Tegueste
La cabalgata partirà alle 19:00 dalla Calle El Casino e, al suo arrivo nella Plaza San Marcos, si potrà assistere a un Auto Sacramental. Al termine dell’evento, nella parrocchia di San Marcos, si terrà l’offerta al Bambino Gesù accompagnata dai canti dell’agrupación Lo Divino de Tegueste.
Zona Nord di Tenerife
Tacoronte
I Re Magi visiteranno Tacoronte a partire dalle 09:00 nella Plaza de La Caridad, per poi continuare il loro percorso attraverso i vari nuclei e quartieri del comune. Nel tardo pomeriggio e sera, il programma festivo sarà concentrato intorno all’area di La Estación e i suoi dintorni. La comitiva notturna partirà alle 19:00 dall’area della biblioteca municipale per giungere alla Plaza de La Estación. Tra le novità, si segnala la teatralizzazione del percorso magico attraverso l’arteria commerciale principale del comune. Il sacramento finale sarà diretto da Miguel Suárez.
La Orotava
La cabalgata di La Orotava è un evento di riferimento nel Nord dell’isola e si prevede l’affluenza di circa 20.000 persone. L’arrivo dei Re Magi è previsto per le 16:00 nella Plaza de San Juan. La comitiva partirà alle 20:00 dall’Avenida Mercedes Pinto e proseguirà per le vie Canarias, Calvario, El Puente e Carrera Escultor Estévez fino alla Plaza del Ayuntamiento, dove si terrà l’Adorazione al Bambino Gesù.
Puerto de la Cruz
Il percorso della cabalgata è stato rinnovato e terminerà nella Plaza de la Iglesia de Nuestra Señora de la Peña de Francia, invece che presso il Centro Commerciale Martiánez come negli anni precedenti. Le attività inizieranno alle 11:00 con il ritorno di una tradizione che non si celebrava dal 2019: la ricezione e consegna delle lettere nella Peña de Francia. La notte magica comincerà con un’accoglienza speciale al Castillo de San Felipe alle 19:00. Alle 19:30 inizierà la grande cabalgata per il comune fino alla Calle Quintana. Uno spettacolo piromusicale alle 21:30 nella Plaza de la Iglesia concluderà la giornata.
Los Realejos
Il sindaco di Los Realejos, Adolfo González, consegnerà la chiave magica del comune alle 17:00 nella località di La Cruz Santa. La cabalgata partirà alle 18:30 dall’Avenida de Los Remedios a Realejo Alto verso Tigaiga, dove si terrà la tradizionale Adorazione dei Re Magi al Bambino Gesù.
La Guancha
Tra le principali novità della cabalgata di La Guancha 2025 vi sono la rappresentazione teatrale che annuncia l’arrivo dei Re Magi dalla Calle El Castillo, con partenza alle 18:30, e un tratto del percorso senza rumori. In precedenza, a partire dalle 11:00, il messaggero reale visiterà ogni angolo del comune.
Garachico
Melchiorre, Gaspare e Baldassarre porteranno magia e allegria in vari punti della Villa e del Puerto de Garachico a partire dalle 17:00. La cabalgata, una delle più antiche delle Canarie, organizzata dall’associazione AC Cabalrey, inizierà alle 18:30 dal quartiere di Las Cruces. Successivamente, i Re Magi visiteranno l’eremo della Virgen de los Reyes.
Los Silos
I Re Magi arriveranno nella zona costiera del comune alle 16:00. La sindaca, Carmen Luz Baso, consegnerà loro la chiave magica della Villa nordica. La cabalgata proseguirà con il tradizionale percorso per le strade del centro storico fino ad arrivare dietro la Iglesia de La Luz, dove si terrà un presepe vivente.
Zona Sur de Tenerife
Candelaria
La Villa Mariana celebrará una mágica “Noche de los Sueños” a partir de las 17:00 horas, en un formato que el año pasado reunió a más de 15.000 asistentes. Las actividades comenzarán con un espectáculo de dinosaurios en el escenario de la Plaza de la Patrona de Canarias. A partir de las 19:30, los Reyes Magos desfilarán desde el Ayuntamiento hasta la plaza.
Arona
La Cabalgata de los Reyes Magos tendrá lugar en Los Cristianos, con un nuevo horario y recorrido adaptados a criterios de seguridad. El desfile comenzará a las 18:30, beneficiando a la Zona Comercial. La procesión partirá desde la rotonda de la Avenida Juan Carlos I (junto a los Apartamentos Comodoro), continuará por esta vía y la Avenida Ámsterdam, y finalizará en el Centro Cultural de Los Cristianos (Plaza del Pescador), donde los niños podrán entregar sus cartas a los Reyes.
Adeje
El campo de fútbol municipal abrirá sus puertas a las 16:45. A las 17:45 comenzará un espectáculo infantil protagonizado por las guardianas de la llave mágica que abre las puertas de todas las casas del municipio. Melchor, Gaspar y Baltasar aterrizarán en helicóptero. A las 19:00 horas, la Calle Grande será escenario de un desfile que culminará en la Plaza de España, con personajes infantiles y la participación de los bomberos voluntarios de Adeje.
Granadilla
Sus Majestades de Oriente comenzarán su recorrido a las 17:30 en sus carrozas reales, transitando por las principales calles del casco de Granadilla. Más de 200 figurantes participarán en el evento. Este año, se incluirán nuevamente golosinas aptas para niños diabéticos, una zona accesible para personas con movilidad reducida en el pabellón Los Hinojeros, un “tren de la inclusión” y un espacio sin ruidos.
San Miguel
La comitiva mágica partirá a las 18:00 horas desde la Plaza de la Iglesia, tras la tradicional ofrenda al Niño Jesús en la iglesia matriz. El recorrido concluirá en el Centro Deportivo Cultural, donde Melchor, Gaspar y Baltasar recibirán las cartas de los niños.
Santiago del Teide
Los Reyes Magos realizarán una cabalgata que comenzará a las 18:00 horas en Playa de La Arena, pasando por Puerto Santiago y terminando en la Plaza Buganvilla de Los Gigantes, donde se proyectará un espectáculo visual en la fachada de la iglesia. Antes del desfile principal, la comitiva real visitará los pueblos de Arguayo (Centro Cultural, 16:00) y Tamaimo (Centro Social, 17:00).
Guía de Isora
La cabalgata contará con la participación de bandas de música del municipio, batucadas y escuelas de baile. El recorrido finalizará en la plaza del casco, donde los niños podrán entregar sus cartas a los Reyes Magos.