I Re Magi a Santa Cruz de Tenerife 15 carrozze e musica dal vivo
Santa Cruz de Tenerife “ha fatto le cose in grande” per accogliere i Re Magi questa domenica 5 gennaio, “preparando un programma molto speciale e con novità affinché questa giornata sia magica”. Così hanno dichiarato venerdì 3 gennaio il sindaco, José Manuel Bermúdez (CC), e l’assessore alle Feste, Javier Caraballero (CC), i quali hanno annunciato che quest’anno, per la prima volta, l’evento di benvenuto nello stadio Heliodoro Rodríguez López includerà lo spettacolo “internazionale” Cantajuego. Hanno inoltre evidenziato che nella successiva sfilata parteciperanno più di 15 carri allegorici e una decina di bande musicali che suoneranno dal vivo lungo il percorso per le strade del centro cittadino.
Programma dell’evento
Il programma inizierà con l’accoglienza delle loro Maestà d’Oriente nello stadio Heliodoro Rodríguez López, le cui porte si apriranno alle 15:30, mentre la festa comincerà alle 17:00. Per la prima volta sarà presente la compagnia internazionale Cantajuego, che “offrirà uno spettacolo mai realizzato prima alle Canarie”. Per coloro che non sono riusciti a ottenere uno dei 18.000 biglietti messi in vendita al prezzo di due euro, il cui ricavato sarà devoluto a diverse organizzazioni non governative (ONG), l’evento sarà trasmesso da Canal 4, come indicato dall’assessore alle Feste.
L’assessore ha spiegato che i Re Magi arriveranno allo stadio intorno alle 18:00, a bordo di un elicottero fornito dall’Esercito, “come ogni anno”. “In seguito, il sindaco di Santa Cruz consegnerà loro la chiave magica che permetterà di aprire tutte le case dei bambini del comune e consegnare i regali”, ha aggiunto Javier Caraballero.
Il percorso
Alle 19:00 avrà inizio la sfilata dei Re Magi, che percorrerà 3,6 chilometri nelle strade del centro città, partendo dall’avenida Bélgica. La sfilata passerà per piazza della Repubblica Dominicana, avenida Asuncionistas, Ramón y Cajal, Galcerán, piazza Weyler, Méndez Núñez, El Pilar, Villalba Hervás, La Marina e piazza de La Candelaria, dove si terrà l’Atto di Adorazione al Bambino Gesù. Durante tutto il percorso, il traffico veicolare sarà chiuso. Le telecamere di Televisión Canaria trasmetteranno in diretta la sfilata in tutto l’arcipelago.
Quest’anno, come sottolineato dall’assessore alle Feste, la sfilata includerà oltre 15 carri allegorici illuminati e più di 1.000 figuranti, accompagnati dalle dieci comparsas del Carnevale di Santa Cruz. I carri dei Re Magi comprenderanno una riproduzione di un cammello. Inoltre, ha aggiunto Caraballero, il corteo sarà accompagnato da dieci bande dixieland, ciascuna composta da 15 musicisti che “suoneranno dal vivo lungo il percorso”. Per l’evento, l’Organismo Autonomo delle Feste ha preparato 250 nuovi costumi.
“Avremo inoltre oltre trenta gonfiabili giganti e veicoli elettrici con personaggi Disney, alcuni dei quali faranno la loro prima apparizione a Santa Cruz”, ha anticipato l’assessore. Non mancheranno nemmeno i dolciumi: saranno distribuiti più di 2.500 chili di caramelle senza glutine e 300 chili di caramelle senza zucchero, riconoscibili da un involucro blu. Secondo Javier Caraballero, quella di Santa Cruz sarà la migliore sfilata delle Canarie, “come nelle precedenti edizioni”, e si svolgerà “nel miglior luogo per vivere il Natale”.
Il sindaco di Santa Cruz ha dichiarato che il 5 gennaio è uno dei giorni più belli dell’anno e, per questo motivo, Santa Cruz vuole essere all’altezza. Il primo cittadino ha invitato i bambini del comune e dell’isola a godersi nella capitale tinerfegna “questa giornata così magica, che sarà ancora una volta indimenticabile”.
Bermúdez ha sottolineato che la sfilata avrà una zona riservata alle persone con mobilità ridotta (PMR) all’incrocio tra le vie Méndez Núñez e Pi y Margall, mentre il tratto tra le intersezioni di Méndez Núñez con Numancia e El Pilar (di fronte al parco García Sanabria) sarà privo di suoni per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (TEA).