Le agenzie di viaggio Canarie puntano sull’intelligenza artificiale
Il mondo e i progressi tecnologici avanzano a un ritmo vertiginoso, trasformando profondamente numerosi settori, tra cui quello del turismo. All’inizio di quest’anno, OpenAI, l’azienda nota per lo sviluppo di ChatGPT, ha presentato un innovativo strumento basato sull’intelligenza artificiale (IA) denominato “Operator”. Questo sistema mira a facilitare la prenotazione delle vacanze, semplificando il processo per gli utenti. Tuttavia, al momento, l’accesso a questo servizio è limitato agli Stati Uniti.
Il punto di vista delle agenzie di viaggio
Le agenzie di viaggio dell’arcipelago delle Canarie osservano con interesse l’evoluzione dell’intelligenza artificiale nel loro settore. Sebbene l’adozione di strumenti avanzati possa migliorare produttività ed efficienza, la prospettiva di una tecnologia in grado di gestire l’intero processo di prenotazione senza l’intervento umano potrebbe destare preoccupazioni. Gli operatori locali accolgono favorevolmente l’IA come strumento di supporto, purché vi sia sempre un controllo umano per garantire assistenza e sicurezza ai clienti. Infatti, l’affidabilità di un contatto diretto resta un elemento essenziale per chi viaggia, fornendo un punto di riferimento in caso di necessità.
L’ottimizzazione dei processi e la formazione
L’Associazione delle Agenzie di Viaggi e Tour Operator delle Canarie (ACAVyT) è consapevole delle nuove esigenze del mercato e si impegna a rispondere alle richieste emergenti.
Un aspetto fondamentale dell’evoluzione tecnologica è la formazione. Gli agenti di viaggio stanno scoprendo nuovi strumenti attraverso piattaforme social come LinkedIn o tramite comunicazioni via email. Per questo motivo, ACAVyT ha avviato collaborazioni con società di formazione specializzate, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali dei propri associati. Un esempio concreto riguarda l’utilizzo professionale di applicazioni aziendali come WhatsApp, per migliorare la comunicazione e il servizio offerto ai clienti.
L’intelligenza artificiale nel turismo: opportunità e limiti
Uno dei principali problemi da affrontare è la creazione e la presentazione dei pacchetti di viaggio. Attualmente, la preparazione manuale di documenti, come fogli di calcolo Excel, può essere un’attività ripetitiva e dispendiosa in termini di tempo. L’introduzione di piattaforme IA potrebbe semplificare questo processo, permettendo di generare offerte visive e dettagliate in pochi clic.
ChatGPT e il futuro delle agenzie di viaggio
L’intelligenza artificiale, e in particolare ChatGPT, è un argomento di grande discussione all’interno del settore turistico. Negli ultimi anni, sono emersi diversi strumenti basati sull’IA, ciascuno specializzato in ambiti specifici, dalla consulenza legale al turismo, fino all’organizzazione di eventi sportivi.
Un passo concreto verso l’integrazione dell’IA nelle agenzie di viaggio si è compiuto durante la fiera del turismo Fitur, tenutasi a Madrid all’inizio dell’anno. In quell’occasione, ACAVyT ha firmato un accordo con Travelteca, una società specializzata nell’implementazione dell’intelligenza artificiale per il settore turistico. Questa collaborazione mira a offrire supporto tecnologico agli associati, migliorando la loro competitività sul mercato.
Investimenti e accessibilità tecnologica
L’adozione di nuove tecnologie non richiede necessariamente ingenti investimenti. Esistono pacchetti di formazione gratuiti e soluzioni con costi contenuti, il che evita la necessità di finanziamenti aggiuntivi per le agenzie. Inoltre, ACAVyT si impegna a garantire che i servizi offerti ai propri membri siano sufficienti a coprire le esigenze digitali senza richiedere ulteriori contributi economici.
Il ruolo del fattore umano
Nonostante il rapido progresso dell’IA gli agenti di viaggio non saranno sostituiti nel breve termine. Il fattore umano rappresenta un valore aggiunto che nessuna macchina può replicare completamente. Affidarsi esclusivamente a una piattaforma digitale per la prenotazione delle vacanze potrebbe comportare rischi significativi, come la possibilità di incappare in servizi inaffidabili o addirittura inesistenti.
Le agenzie di viaggio Canarie puntano sull’intelligenza artificiale
La maggior parte delle agenzie appartenenti ad ACAVyT è indipendente e opera senza una struttura gerarchica rigida. Esistono sia realtà che mantengono un approccio tradizionale, sia altre che stanno abbracciando l’innovazione tecnologica. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di bilanciare questi due aspetti, sfruttando le opportunità offerte dall’IA senza rinunciare alla qualità del servizio e alla fiducia dei clienti.