L’accesso al Barranco di Masca sarà possibile solo in Guagua


L’accesso al Barranco di Masca sarà possibile solo in Guagua

Nuove Regole per l’Accesso al Barranco di Masca

A partire dal prossimo 18 aprile, Venerdì Santo, l’accesso al Barranco di Masca, situato nel comune di Buenavista del Norte all’interno del Parco Rurale di Teno, sarà possibile solo dopo aver raggiunto il caserío utilizzando il servizio di guagua ufficiale. Questa iniziativa, promossa dal Cabildo di Tenerife, rientra in un piano d’azione mirato a ridurre gli ingorghi stradali e migliorare la gestione dell’afflusso turistico nella zona.

Obiettivi della Regolamentazione

Questa misura si ispira all’esperienza maturata con la regolamentazione dell’accesso alla Punta de Teno e persegue diversi obiettivi fondamentali:

  • Riduzione della congestione stradale: la strada d’accesso a Masca è stata spesso congestionata da un eccessivo numero di veicoli.
  • Miglioramento della sicurezza: sia per i visitatori che per i residenti locali.
  • Preservazione ambientale: la zona è un ecosistema fragile di grande valore ecologico.
  • Promozione della mobilità sostenibile: un turismo più compatibile con le risorse naturali e la qualità della vita locale.

Regole per l’Accesso

Secondo quanto dichiarato dalla presidente del Cabildo, Rosa Dávila, l’accesso sarà consentito esclusivamente a coloro che avranno acquistato il biglietto ufficiale attraverso il sito web www.caminobarrancodemasca.com. Il biglietto comprenderà sia l’ingresso al sentiero che il trasporto con la guagua dedicata. L’accesso sarà vietato ai veicoli privati e alle guaguas turistiche non autorizzate. Il servizio sarà operativo nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 7:00 alle 14:00.

Servizio Navetta e Logistica

Saranno disponibili quattro guaguas navetta, ciascuna con una capacità di 18 persone. Le partenze avverranno ogni 20 minuti dalla fermata Titsa di Santiago del Teide, situata nei pressi del municipio. Per agevolare il trasporto, è stato predisposto un parcheggio nella zona del cimitero, da cui i visitatori dovranno percorrere a piedi circa 5-8 minuti fino alla fermata.

Tariffe

Le tariffe del servizio variano in base alla residenza:

  • Residenti a Tenerife: accesso gratuito (biglietto e guagua inclusi).
  • Residenti nelle Canarie: tariffa ridotta di 5 euro per la navetta.
  • Non residenti:
    • Adulti: 38 euro (di cui 10 euro per la guagua).
    • Bambini: 19 euro (di cui 10 euro per la guagua).

Coloro che percorreranno il sentiero fino alla spiaggia di Masca potranno rientrare a Santiago del Teide utilizzando i servizi di taxi o la guagua Titsa, il cui servizio sarà potenziato.

Sistema di Circolazione a Senso Unico

Un’altra novità in fase di approvazione, in collaborazione con la Direzione Generale della Sicurezza Stradale (DGT), riguarda l’introduzione di un senso unico di marcia per le guaguas turistiche. L’accesso a Masca sarà consentito solo attraverso la strada da Buenavista del Norte, mentre l’uscita avverrà tramite la strada verso Santiago del Teide. Questa misura punta a ridurre il traffico e garantire una maggiore fluidità sulla strada stretta e tortuosa.

Prospettive Future

La presidente Dávila ha annunciato ulteriori iniziative in fase di studio, tra cui:

  • Regolamentazione delle tariffe e dei parcheggi dissuasori per incentivare l’uso del trasporto pubblico.
  • Maggiore sorveglianza da parte della polizia nei punti critici (belvederi e aree di parcheggio).
  • Riqualificazione della pavimentazione della TF-28 per migliorare la sicurezza stradale.
  • Studio per la creazione di aree di sosta, che potrebbero richiedere espropriazioni.

Protezione del Borgo di Masca

Dávila ha ribadito che “Masca non è un parco tematico, ma un borgo abitato i cui residenti meritano rispetto, sicurezza e tranquillità”. Il piano di regolamentazione servirà anche da modello per altri luoghi di Tenerife, come Anaga e il Parco Nazionale del Teide, quando ne sarà formalizzato il trasferimento di gestione.

Limitazioni ai Flussi Turistici

Un’ulteriore misura adottata riguarda la limitazione del numero massimo di visitatori giornalieri. Dal luglio scorso, l’accesso al barranco è stato ridotto a 275 persone al giorno, rispetto ai più di 100.000 visitatori annui registrati in passato. Sono previste circa 11 discese giornaliere, ognuna con un massimo di 25 persone per garantire un’esperienza più controllata e sostenibile.

L’accesso al Barranco di Masca sarà possibile solo in Guagua

Il Cabildo di Tenerife sta implementando queste misure con un obiettivo chiaro: garantire la protezione del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e offrire un turismo sostenibile e ben regolamentato. La regolamentazione dell’accesso al Barranco di Masca rappresenta un passo significativo verso un modello di gestione turistica più responsabile e rispettoso dell’ambiente.


Lingua/ Idioma/ Language»