Come richiedere la bozza della dichiarazione dei redditi 2024-2025
Con l’arrivo di aprile prende ufficialmente il via la campagna per la dichiarazione dei redditi del 2024. L’Agenzia delle Entrate (Hacienda) ha stabilito che il periodo utile per la presentazione della dichiarazione si estende dal 2 aprile al 30 giugno. Per agevolare il processo e risparmiare tempo, è possibile richiedere una bozza della dichiarazione, che sarà elaborata direttamente dall’Agenzia.
Come richiedere la bozza della dichiarazione dei redditi
Per semplificare la procedura, Hacienda mette a disposizione un servizio online che permette di ottenere una bozza precompilata della dichiarazione. Segui questi passaggi:
- Accedi al sito ufficiale di Hacienda.
- Entra nella sezione “Procedure in evidenza” e seleziona il servizio “Elaborazione bozze/dichiarazioni (RENTA WEB)”.
- Identificati utilizzando un certificato digitale, un ID elettronico o la tua firma elettronica.
- Specifica se stai agendo per conto tuo o come rappresentante.
- Accedi alla piattaforma e seleziona “Bozza/Restituzione (Renta WEB)”.
- Se hai già utilizzato il servizio negli anni precedenti, i tuoi dati saranno salvati e potrai semplicemente recuperarli.
- Verifica tutti i dati identificativi e fiscali, assicurandoti che siano corretti.
- Scarica un’anteprima in formato PDF e, una volta verificata l’accuratezza delle informazioni, procedi all’invio elettronico della dichiarazione.
Modificare la bozza della dichiarazione
Se nel corso del 2024 la tua situazione fiscale è cambiata rispetto agli anni precedenti, potresti dover apportare delle modifiche alla bozza della dichiarazione. Ecco come fare:
- Una volta all’interno della bozza, il sistema potrebbe segnalarti eventuali informazioni mancanti.
- Se il sistema non evidenzia errori ma devi comunque aggiungere dati, naviga nelle sezioni pertinenti e seleziona l’opzione per modificare o inserire nuove informazioni.
- Le sezioni più comunemente modificate riguardano:
- Reddito da lavoro dipendente
- Reddito da capitale
- Detrazioni fiscali (es. per figli a carico, stato di famiglia, spese detraibili, ecc.)
- Dopo aver aggiornato tutte le informazioni necessarie, segui i passaggi finali per salvare e archiviare la dichiarazione.
Se hai già presentato la dichiarazione ma ti rendi conto di aver dimenticato qualcosa, puoi effettuare una modifica accedendo alla sezione “Modifica dichiarazione presentata” e aggiornare i dati prima della scadenza.
Date chiave per la dichiarazione dei redditi 2024
A seconda del metodo scelto per presentare la dichiarazione, le tempistiche possono variare:
- Presentazione online: dal 2 aprile al 30 giugno.
- Presentazione telefonica (con assistenza fiscale): dal 6 maggio al 30 giugno, previa prenotazione dell’appuntamento entro il 29 maggio.
- Presentazione in presenza presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate: dal 2 al 30 giugno, con appuntamento da fissare entro il 29 maggio.
Indipendentemente dal metodo scelto, è essenziale rispettare le scadenze per evitare sanzioni per ritardata presentazione.
Preparati in tempo per la tua dichiarazione dei redditi e assicurati che tutte le informazioni siano corrette. Richiedere la bozza può semplificare notevolmente il processo, consentendoti di risparmiare tempo e di evitare errori. Se hai dubbi o necessiti di assistenza, puoi sempre rivolgerti a un professionista fiscale o agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.