La Norma 22.06 per caschi da moto
Con il progressivo esaurimento dei caschi conformi al regolamento precedente (del 2007), saranno disponibili esclusivamente i nuovi modelli. A partire da luglio 2023, sarà consentita solo la produzione di caschi conformi allo standard 22.06, mentre da luglio 2027 i caschi con omologazione 22.05 non saranno più reperibili sul mercato. Tuttavia, sarà ancora possibile utilizzarli. È importante ricordare che i caschi hanno una durata utile limitata e che è fondamentale proteggere la propria testa con un casco aggiornato e conforme agli standard più recenti.
Differenze tra gli standard 22.05 e 22.06
Sicurezza e test di impatto
Una delle principali novità dello standard 22.06 è l’aumento dei test di resistenza agli urti:
- Lo standard 22.05 prevedeva 6 punti di impatto sul casco.
- Lo standard 22.06 porta questo numero a 12 punti, migliorando la valutazione complessiva della sicurezza.
Inoltre, i test di impatto sono stati modificati per includere:
- Prove a tre velocità diverse (e quindi da diverse altezze), anziché a una velocità fissa di 7,5 m/s da 3 metri, come avveniva in precedenza. Questo consente di simulare una gamma più ampia di situazioni e di prevedere meglio le conseguenze di un impatto.
- L’introduzione di un nuovo test di impatto rotatorio, che analizza gli effetti del movimento della testa e del collo durante un incidente.
Modifiche agli schermi
Anche gli schermi dei caschi sono stati migliorati:
- Devono ora resistere a impatti a una velocità di 60 m/s (216 km/h) nella zona degli occhi, senza rompersi o deformarsi, anche in caso di impatto con una sfera di 6 mm.
- Le visiere solari dovranno ridurre la luce filtrata dal 50% al 35% per garantire una visione migliore in diverse condizioni.
La Norma 22.06 per caschi da moto
Omologazioni e sistemi modulari
Per i caschi modulari:
- L’omologazione P/J (aperto e chiuso) richiede test specifici in entrambe le configurazioni.
Per i sistemi di comunicazione:
- I test verranno effettuati sia senza il sistema montato (“preinstallazione”) sia con il sistema installato, per valutarne l’efficacia e la sicurezza in ogni situazione.