La DGT intensifica i controlli sui motociclisti nei fine settimana


La DGT intensifica i controlli sui motociclisti nei fine settimana

La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha avviato una nuova campagna di sorveglianza mirata a incrementare il controllo della circolazione dei motociclisti durante i fine settimana, con particolare attenzione al periodo compreso tra maggio e ottobre. Questo intervallo temporale corrisponde al picco degli spostamenti in moto per motivi ricreativi, quando il numero di motociclisti sulle strade raggiunge il massimo.

Obiettivi della campagna

La finalità principale di questa iniziativa è ridurre il numero di incidenti stradali coinvolgenti motociclisti, una categoria considerata particolarmente vulnerabile. In Spagna, infatti, sono presenti quasi sei milioni di motocicli e ciclomotori, che rappresentano il 15% del totale dei veicoli circolanti, ma purtroppo sono responsabili del 27% delle vittime sulla strada. Questi dati evidenziano una sproporzione significativa, sottolineando la necessità di un intervento mirato.

Focus sulle strade secondarie a Tenerife

La campagna pone particolare attenzione alle strade secondarie, dove si verifica l’80% dei decessi tra i motociclisti. L’azione di controllo si concentrerà in modo specifico sui tratti stradali più frequentati dai motociclisti, con un’intensificazione dei controlli nelle Isole Canarie. Le arterie stradali oggetto di maggiore attenzione sono:

    • TF-523 (Los Loros)
    • TF-21 (zona di La Martela)
    • TF-24 (Salita al Teide, passando per La Esperanza)

Profilo del rischio e andamento degli incidenti

L’aumento degli incidenti motociclistici coincide con l’arrivo della bella stagione, quando il clima favorevole spinge molti appassionati a utilizzare la moto per gite e svago nel weekend. Nel solo 2024, sono stati registrati 96 decessi tra motociclisti sulle strade extraurbane, di cui 6 verificatisi in un unico fine settimana (26-27 aprile).

Il profilo più comune delle vittime, secondo i dati DGT, è rappresentato da uomini di età compresa tra 25 e 64 anni, con una patente di guida da oltre 10 anni. Ciò dimostra come l’esperienza alla guida non sia sempre garanzia di prudenza. Tuttavia, sono segnalati anche casi di motociclisti più giovani vittime di incidenti, soprattutto nei fine settimana.

Comportamenti a rischio oggetto di controlli

Il Gruppo Traffico della Guardia Civile è incaricato di intensificare i controlli focalizzandosi su comportamenti che incrementano significativamente il rischio di incidente, quali:

  • Eccesso di velocità
  • Sorpassi illegali o azzardati
  • Guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti

Controlli sulla documentazione e sulle condizioni del veicolo

Oltre al comportamento del conducente, sarà verificato lo stato di manutenzione del motociclo. Particolare attenzione sarà rivolta agli pneumatici, elemento cruciale per la sicurezza in moto: pneumatici usurati o con pressione errata compromettono l’aderenza al suolo, la capacità di frenata e la stabilità, aumentando il rischio di incidenti.

La DGT intensifica i controlli sui motociclisti nei fine settimana, Conclusione

La sicurezza stradale è un elemento imprescindibile per chi ama la moto. La passione per questo mezzo deve essere accompagnata da un comportamento responsabile, poiché solo così si può trasformare ogni viaggio in un’esperienza positiva e prevenire tragedie evitabili. La campagna della DGT rappresenta un importante passo per tutelare i motociclisti, sensibilizzando sulla necessità di rispettare regole, adottare precauzioni e mantenere la massima attenzione sulle strade.


Lingua/ Idioma/ Language»