Il Museo de Naturaleza y Arqueología di Tenerife espone il diavolo nero
Il MUNA inaugura una nuova area espositiva dedicata alla biologia marina
Il Museo Naturalistico e Archeologico di Tenerife (MUNA) ha recentemente inaugurato una nuova area espositiva dedicata alla biologia marina, arricchendo così la propria offerta culturale e scientifica. Tra i protagonisti di questa nuova sezione spicca il “diavolo nero” (Melanocetus johnsonii), un raro esemplare di pesce abissale rinvenuto eccezionalmente vicino alla superficie del mare nelle acque di Guía de Isora.
Un ritrovamento eccezionale
L’esemplare di Melanocetus johnsonii è stato recuperato e donato al museo il 26 gennaio dal biologo e collaboratore Marc Martín Solá. Il pesce è stato individuato a circa un chilometro dalla foce del Barranco de Erques, tra i comuni di Adeje e Guía de Isora, galleggiando in un ambiente decisamente insolito rispetto al suo habitat naturale.
Una volta trasferito al museo, gli esperti del MUNA hanno confermato l’identificazione della specie, sottolineando la straordinarietà dell’evento: il “diavolo nero” è infatti un pesce tipicamente abissale, che vive a profondità comprese tra i 200 e i 2.000 metri e raramente viene avvistato in acque superficiali.
La biodiversità di Tenerife continua a stupire
Durante l’inaugurazione dell’area espositiva, il vicepresidente e consigliere del turismo del Cabildo de Tenerife, Lope Afonso, ha evidenziato come la biodiversità marina dell’isola riservi continue sorprese. “Un pesce di acque profonde che solitamente non si trova in questi strati superficiali dimostra quanto sia comune convivere con specie insolite e straordinarie”, ha dichiarato Afonso.
Ha inoltre sottolineato l’importanza del MUNA nel promuovere la conoscenza scientifica tra il pubblico: “Grazie al supporto del museo, stiamo offrendo alle scuole e alla comunità l’opportunità di ammirare un esemplare raro, che ci aiuta a comprendere meglio la straordinaria varietà della nostra natura”.
Afonso ha anche ribadito l’impegno del Cabildo nel rendere la cultura sempre più accessibile, rafforzando il ruolo dei musei dell’isola come centri di riferimento a livello nazionale per la qualità delle loro collezioni e infrastrutture. Ha citato, tra gli obiettivi del nuovo mandato, l’aspirazione a recuperare la mummia di Erques e l’arricchimento delle esposizioni con specie marine di grande interesse.
Il Museo de Naturaleza y Arqueología di Tenerife espone il diavolo nero, un’attrazione di rilevanza internazionale
L’assessore alla cultura e ai musei di Tenerife, José Carlos Acha, ha espresso il proprio ringraziamento al biologo Marc Martín Solá per la donazione, sottolineando il valore scientifico e divulgativo del nuovo esemplare. “Questa scoperta ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale e del grande pubblico. Rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il lavoro di conservazione svolto dal museo e per arricchire ulteriormente le nostre collezioni”, ha affermato Acha.
Ha inoltre ricordato che il pubblico potrà visitare l’esposizione negli orari consueti del museo: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00 e la domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 17:00. L’ingresso sarà gratuito il venerdì e il sabato dalle 16:00. A causa delle celebrazioni del Carnevale, il MUNA rimarrà chiuso il 2, 3, 4 e 8 marzo, mentre domenica 9 marzo l’apertura sarà posticipata alle 11:00.
Precedenti ritrovamenti di pesci abissali
Il “diavolo nero” non è il primo caso di un pesce di profondità rinvenuto nelle acque superficiali di Tenerife. Nel 2017, un altro esemplare raro venne recuperato dal catamarano BONADEA II, condotto da Sergio David Hernández. Si trattava di un “pesce lanterna cornuto” (Oneirodes eschrichtii), una femmina lunga 21 centimetri, ritrovata già priva di vita mentre galleggiava con il ventre dilatato e capovolta sulla superficie del mare. Nel suo stomaco era presente un nasello di acque profonde (Trachonurus sulcatus) di ben 36 centimetri, ancora vivo al momento della scoperta.
Anche questo esemplare è attualmente conservato presso il Museo di Scienze Naturali di Tenerife, confermando il ruolo di primo piano dell’istituzione nella raccolta e nello studio della biodiversità marina dell’arcipelago.
Un’opportunità unica per conoscere il mondo sommerso
L’arrivo del “diavolo nero” al MUNA rappresenta un’occasione imperdibile per appassionati di biologia marina, studenti e curiosi. Questa nuova esposizione non solo offre uno sguardo ravvicinato su una delle creature più affascinanti degli abissi, ma sottolinea anche l’importanza della ricerca e della conservazione della fauna marina nelle Canarie. Con iniziative di questo tipo, il MUNA continua a consolidarsi come un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio naturale di Tenerife.
Il Museo de Naturaleza y Arqueología di Tenerife espone il diavolo nero