I prezzi impediscono il rinnovo del parco veicoli a Tenerife
L’impatto dei prezzi sul rinnovo del parco veicoli a Tenerife
L’attuale situazione del mercato automobilistico a Tenerife evidenzia come i costi elevati dei veicoli stiano ostacolando il rinnovo del parco auto. I prezzi delle vetture nuove si attestano generalmente tra i 16.000 e i 20.000 euro per i modelli più economici, mentre il mercato dell’usato offre opzioni più accessibili, con veicoli disponibili a partire da 2.000 o 4.000 euro, sebbene spesso con chilometraggi elevati. Le auto in condizioni migliori superano i 10.000 euro, rendendo la scelta più complessa per i consumatori.
L’invecchiamento del parco veicoli
L’aumento dei prezzi ha contribuito all’invecchiamento del parco auto nelle Isole Canarie, con un’età media che oscilla tra i 16 e i 18 anni. Secondo le associazioni di categoria, tale situazione comporta conseguenze negative, tra cui un maggiore consumo di carburante, problemi di sicurezza stradale e un aumento delle emissioni inquinanti.
Le cause dell’aumento dei prezzi
Negli ultimi cinque anni, i prezzi delle automobili hanno subito un incremento significativo, in parte dovuto alla crisi di approvvigionamento generata dalla pandemia, che ha rallentato la produzione di veicoli e componenti essenziali, come i semiconduttori. A questi fattori si è aggiunta l’incertezza legata alla guerra in Ucraina, che ha influenzato la disponibilità di materie prime per l’industria automobilistica. Nonostante una graduale ripresa della produzione, i prezzi continuano a registrare aumenti superiori al 20%, influenzando le scelte dei consumatori.
Le difficoltà di accesso ai nuovi veicoli
L’acquisto di un’auto nuova è diventato sempre più difficile, soprattutto per i modelli a propulsione alternativa, come gli ibridi e gli elettrici, il cui costo risulta spesso proibitivo. Il problema è ulteriormente aggravato da salari relativamente bassi, che rendono il finanziamento una soluzione quasi obbligata per molti acquirenti. Questo fenomeno spinge parte della popolazione a rivolgersi al mercato dell’usato, che offre opzioni più accessibili rispetto ai veicoli nuovi.
La crescita del mercato dell’usato
Durante la pandemia, la carenza di veicoli nuovi ha favorito un incremento delle vendite di auto usate. Anche se con la ripresa produttiva i prezzi dell’usato si sono stabilizzati, la domanda rimane elevata. A febbraio di quest’anno, le vendite di veicoli di seconda mano sono aumentate del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, mentre nel resto d’Europa il mercato dell’usato si concentra prevalentemente su veicoli con meno di 10 anni, nelle Canarie si registra una maggiore propensione all’acquisto di auto più datate, aggravando ulteriormente il problema dell’invecchiamento del parco circolante.
Le incertezze sulle normative e le scelte dei consumatori
Un ulteriore fattore che incide sulle decisioni di acquisto è l’incertezza normativa relativa ai veicoli a combustione interna. L’introduzione delle zone a basse emissioni ha spinto molti consumatori a valutare modelli ibridi, considerati una scelta più sicura in termini di restrizioni future. La possibilità di accedere a incentivi economici per l’acquisto di veicoli meno inquinanti ha influenzato le decisioni di molti acquirenti, anche se alcune categorie di veicoli ibridi rimangono escluse da tali agevolazioni, riducendo il loro appeal.
I prezzi impediscono il rinnovo del parco veicoli a Tenerife, le prospettive future
L’attuale contesto del mercato automobilistico nelle Canarie riflette una combinazione di fattori economici, tecnologici e normativi che influenzano in modo significativo le scelte dei consumatori. Con i prezzi ancora elevati e la domanda di veicoli usati in crescita, il rinnovo del parco auto rimane una sfida aperta. Per il momento, la preferenza per le auto di seconda mano continua a prevalere, contribuendo al progressivo invecchiamento del parco veicoli e alle problematiche ad esso connesse.